La Chiesa di Sant’Arcangelo a Baiano, nel cuore del quartiere Forcella, verrà riconvertita in un centro vivo e attivo, aperto alla comunità per dodici ore al giorno, sei giorni su sette. Gli spazi accoglieranno laboratori educativi per bambini a rischio abbandono scolastico, attività teatrali e creative rivolte a donne e minori in situazioni di disagio, iniziative ludiche e percorsi di formazione professionale.

Tra gli attori coinvolti, la storica compagnia teatrale dell’associazione Femminile Plurale – composta da donne del quartiere – continuerà il suo percorso artistico e sociale proprio all’interno della Chiesa, diventata nel tempo simbolo di riscatto e partecipazione dal basso.

Un presidio nel cuore di Forcella

Il progetto si inserisce in un contesto urbano complesso, segnato da povertà educativa, disoccupazione giovanile e fragilità sociale. Forcella è un quartiere ad alta densità abitativa, dove molte famiglie vivono con un solo reddito, spesso precario o sommerso, e dove l’abbandono scolastico rappresenta una delle principali sfide.

Allo stesso tempo, è un’area ricca di energia culturale, vivacità comunitaria e desiderio di riscatto. La riattivazione di Sant’Arcangelo a Baiano diventa così un gesto concreto di rigenerazione territoriale, in grado di restituire uno spazio sicuro, inclusivo e generativo al quartiere e ai suoi abitanti.

Una rete per il cambiamento

A guidare il progetto è l’associazione Altra Napoli EF, da anni impegnata in interventi di rigenerazione urbana e sociale nei quartieri più vulnerabili della città. Al loro fianco operano realtà come Femminile Plurale, che da oltre trent’anni promuove percorsi artistici rivolti alle donne, e la Cooperativa Manallart, attiva nella valorizzazione del patrimonio culturale e nell’inclusione lavorativa dei giovani.

Il modello è quello del partenariato plurale: pubblico e privato, istituzioni, enti culturali e imprese sociali collaborano per trasformare un bene inutilizzato in un presidio attivo, in cui arte, formazione e comunità si incontrano.

 

Un impegno concreto per sostenere i percorsi di crescita delle persone, valorizzare il patrimonio culturale e restituire bellezza e dignità ai luoghi dimenticati.

Nome del progetto: Rigenerazione del quartiere Forcella

Organizzazione proponente: Altra Napoli EF

Area di intervento: Inclusione & Sviluppo Sociale