Vi raccontiamo le nostre storie, i nostri progetti e la nostra crescita.
Scopri tutti i progetti e le organizzazioni con cui collaboriamo a livello sociale, culturale e ambientale per realizzare i nostri obiettivi.
Il progetto Duospèdes nasce dal desiderio di dare un contributo concreto al fenomeno dell'immigrazione, con il desiderio di suggerire un percorso fondato sulla reciproca conoscenza, fornendo strumenti e opportunità perché vengano considerati come una risorsa capace di dare un contributo alla società e alla ricerca di un luogo dove rinascere.
Vai al progettoIl progetto intende contribuire al miglioramento e all'accrescimento delle opportunità occupazionali per giovani svantaggiati, attraverso l'applicazione di un modello innovativo di gestione del processo di inserimento lavorativo che mette a sistema e promuove strumenti di politiche di welfare to work.
Vai al progettoLa costruzione di una struttura dedicata all'attività sportiva, interamente donata al Comune di Arquata del Tronto, ha l'obiettivo sia di permettere agli alunni della scuola di svolgere un'attività scolastica completa, sia per fornire alla popolazione del territorio un punto di aggregazione e socialità.
Vai al progettoIl progetto è rivolto ai Carissimi, persone senza dimora e in disagio economico-sociale che, a causa dell’età e della vita di strada, presentano spesso patologie croniche. Il progetto ha lo scopo di promuovere attività che aumentino la consapevolezza di sé e la cura della propria salute.
Vai al progettoLa pratica sportiva di una persona con disabilità permette una maggiore autonomia del soggetto ed una integrazione nella società e lo rende consapevole di superare ostacoli che si pensavano insormontabili. Il progetto vuole dimostrare che anche dopo un trauma importante è positivo avvicinarsi allo sport, anche quello della neve.
Vai al progettoLa Fundación Mujeres ha l'obiettivo di raggiungere reali ed effettive opportunità di uguaglianze per le donne. Inoltre, lavora con il "Fondo per le borse di studio Soledad Cazorla Prieto", che mira a proteggere e a sostenere i bambini orfani in conseguenza ai crimini di violenza di genere.
Vai al progettoUn dono destinato da Reale Foundation, attraverso Fondazione Forma, alla Città della Salute, in occasione dei 190 anni di Reale Mutua.
Vai al progettoL’apparecchiatura richiesta da Forma Onlus verrà collocata presso il blocco operatorio del Regina Margherita di Torino e presso il settore diurno della Neuropsichiatria Infantile.
Vai al progetto“Insieme al C.A.A.T.” è un progetto che si concretizza al Centro Agroalimentare di Torino (C.A.A.T.) e nella sede del Servizio Missionario Giovani (SER.MI.G.). L'attività del Banco, destinata alle categorie più povere e marginalizzate.
Vai al progettoIl progetto dell'Associazione De Sono intende sostenere la formazione artistica e musicale dei giovani musicisti piemontesi per nascita, residenza o formazione.
Vai al progettoReale Foundation promuove e valorizza l'attività culturale e sociale di Reus. Sostiene eventi culturali e sociali di grande rilevanza in questa città, tra cui la Fiera del Circo di Catalogna - Trapezi 2018 e il Festival internazionale del movimento e del teatro gestuale - COS 2018.
Vai al progettoReale Foundation e la Fondazione Abadía de Montserrat lavorano per rafforzare il legame culturale tra Spagna e Italia.
Vai al progettoA oltre 50 anni dalla sua fondazione il WWF lavora ogni giorno per riuscire a costruire un futuro in cui l'umanità possa vivere in armonia con la natura.
Vai al progettoOgni anno, la costruzione del presepe riempie le scuole di creatività e cooperazione tra i più giovani. Con i disegni, i materiali e le idee più originali, i bambini sorprendono ogni Natale.
Vai al progettoMusica in vena è un'associazione dedicata al miglioramento delle degenze ospedaliere di pazienti, familiari e personale sanitario attraverso la musica dal vivo.
Vai al progettoFundación Dasyc, Fondazione per lo sviluppo di azioni sociali e culturali, nasce a Valancia nel 1994 con l'obiettivo di sostenere progetti, attività e programmi di cooperazione allo sviluppo e in generale quelli che avvantaggiano l'essere umano.
Vai al progettoLa Cáritas Española è una delle più grandi e più efficaci organizzazioni internazionali indipendenti dedicate allo sviluppo umano e della dignità di tutte le persone che si trovano in una situazione vulnerabile.
Vai al progettoL'organizzazione Aldeas Infantiles SOS aiuta i bambini e i giovani che si trovano in una situazione di vulnerabilità, promuovendo il loro sviluppo, la loro autonomia, ambienti familiari sicuri e rafforzando le loro reti sociali e comunitarie.
Vai al progettoCEAR (Commissione spagnola per l'assistenza ai profughi), è un'organizzazione che si occupa della difesa del diritto di asilo, promuove i diritti umani e lo sviluppo di rifugiati, apolidi e migranti bisognosi di protezione internazionale e/o a rischio di esclusione sociale.
Vai al progettoIl progetto Immaginare in Ceramica si rivolge a studenti di ogni ordine e grado, perchè i giovani devono essere i primi a studiare e a conoscere i percorsi intellettuali e produttivi del passato, fatti non solo di oggetti ma di idee, di genialità e valori etici, da cui ricavare suggestioni e soprattutto suggerimenti e intuizioni per il presente.
Vai al progettoCasa Caridad concentra la sua attenzione sui senzatetto e sulle persone a rischio di esclusione sociale. Il suo obiettivo è quello di offrire soluzioni durature per integrare queste persone nella società.
Vai al progettoL'associazione APRAMP basa i suoi principi sulla protezione dei diritti umani e sulla prospettiva di genere. Dalla difesa e promozione dei diritti di queste persone, contribuisce a prevenire e sradicare lo sfruttamento e la tratta sessuale.
Vai al progettoCon il progetto Barachìn si è voluto portare Terra Madre Salone del Gusto anche a chi non ha potuto accedervi, a persone indigenti, in difficoltà, senzatetto.
Vai al progettoRipartire dai sentieri è un progetto che vede la montagna come strumento di aiuto, di assistenza, di cura e di riabilitazione in un largo spettro di problemi della salute.
Vai al progettoIl progetto Lavoratorium nasce a Torino, tra le mura del Collegio Artigianelli, a compimento di un pensiero volto a ridefinire il concetto di oratorio come spazio in cui si educano i giovani mediante il lavoro.
Vai al progettoL’Opera San Giobbe assiste le famiglie che, con grande dignità, si trovano ad affrontare improvvise e gravi difficoltà economiche. Lo scopo è, operando nell’anonimato e nella riservatezza, di aiutare e stimolare la voglia di riprendere la strada verso la serenità.
Vai al progettoL'Istituto Hogar Inés Riesco Llona è nato per proteggere e aiutare le bambine in situazioni di rischio sociale e con problemi psicologici. Le suore dell'Istituto si prendono cura di loro sotto tutti i punti di vista.
Vai al progettoReale Foundation, in linea con la politica della compagnia Reale Seguros, collabora alla promozione di azioni che mirano al raggiungimento di una vita più sostenibile nelle città.
Vai al progettoLa Fondazione Casa Sagrada Familia è nata al fine di ospitare i bambini provenienti da tutte le regioni del Cile, che ricevono il trattamento oncologico presso l’ospedale infantile Luis Calvo Mackenna.
Vai al progettoIl primario bisogno di tutela e cura della salute richiede molta attenzione e puntuali interventi. Molte persone e famiglie necessitano di maggiore consapevolezza in quest'ambito, di percorsi di educazione sanitaria, possibili però solo in una relazione di fiducia, costruita nel tempo.
Vai al progettoLa storia del Festival del Teatro Classico di Mérida risale al 1933. Durante questi anni, il Festival è diventata la manifestazione culturale più importante dell'Estremadura e uno degli eventi più attesi dell'estate.
Vai al progettoIl progetto "Nosotros te acompañamos" prevede di sostenere l'Associazione dei genitori che hanno vissuto la terribile esperienza di avere un bambino con un cancro infantile.Vengono aiutate le famiglie con una situazione economica difficile affinchè possano affrontare le spese farmaceutiche, alimentari, di trasporto, ect.
Vai al progettoGrazie alla collaborazione di Reale Foundation, è stato lanciato questo progetto, che contribuirà al benessere di 400 anziani, in particolare quelli che sono isolati e/o hanno difficoltà fisiche o mentali, offrendo loro supporto emotivo attraverso l'azione di volontari qualificati.
Vai al progettoIl Punto Giovani Lavoro (PGL) si pone l’obiettivo generale di favorire l’inclusione sociale e lavorativa di giovani, sia italiani che di origine straniera, appartenenti a fasce di popolazione a rischio di emarginazione ed esclusione sociale.
Vai al progettoL’obiettivo del progetto sostenuto da Reale Foundation è quello di garantire la cura della bocca della popolazione meno abbiente, compresi i minori poveri e gli immigrati, ed avviare un programma di prevenzione legata all'apprendimento di buone pratiche preventive di igienee di cura della persona.
Vai al progettoIl progetto nasce per rispondere alle gravi problematiche di emergenza abitativa che affliggono la città di Torino ed è destinato all’accoglienza di persone senza dimora che si trovano in situazioni di disagio sociale o sanitario per cui l’accoglienza in dormitorio risulta particolarmente inadeguata e cronicizzante.
Vai al progettoL'omonimo documentario, "Yeses", sponsorizzato dalla Fondazione REALE FOUNDATION, racconta l'esperienza vitale della compagnia teatrale formata da donne che scontano la condanna presso il Centro penitenziario "Madrid 1 Women" (Alcalá de Henares).
Vai al progettoSi cerca di aiutare le famiglie colpite dalla crisi e, nella maggior parte dei casi, tutti i membri della famiglia sono disoccupati e quindi senza reddito. Li aiuta in diversi aspetti, dalla cottura del cibo che assumono ogni giorno, alla consulenza e alla formazione per la ricerca di lavoro.
Vai al progettoReale Foundation contribuisce a finanziare il progetto “Orquestas y Coros de Paz” (orchestre e cori della pace). Si tratta di strutture artistiche aperte a tutti, prive di livelli o barriere, dove, al momento di suonare e cantare insieme, ogni membro occupa un posto unico e svolge un ruolo essenziale.
Vai al progettoReale Foundation contribuisce al finanziamento del progetto “Josemi Monserrate”, un centro di circa 5 000 metri quadri in cui si svolgono attività e servizi di assistenza all’infanzia per bambini da 0 a 3 anni, privo però di una sala di stimolazione.
Vai al progetto