Progetti

I nostri progetti

Vi raccontiamo le nostre storie, i nostri progetti e la nostra crescita.

Reale Foundation interviene a sostegno di iniziative che supportano le comunità in Italia, Spagna e Cile, aree in cui Reale Group è presente e opera. Ciò è possibile grazie al contributo ricevuto dalle Imprese del Gruppo nella misura stabilita annualmente dai singoli Consigli di Amministrazione.

Le risorse così raccolte vengono impiegate in progetti relativi a tre aree di intervento principali: Salute & Welfare, Inclusione & Sviluppo Sociale, Ambiente & Comunità Sostenibili. Essi riflettono alcuni degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile individuati dalle Nazioni Unite: 1 (Povertà Zero), 3 (Salute e Benessere), 8 (Lavoro Dignitoso e Crescita Economica), 11 (Città e Comunità Sostenibili) e 17 (Partnership).

Scopri tutti i progetti e le organizzazioni con cui collaboriamo a livello sociale, culturale e ambientale per realizzare i nostri obiettivi.

Un Centro per tutti

Un Centro per tutti

La Lega del Filo d’Oro è dal 1964 un punto di riferimento in Italia per le persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali. Per ottemperare ai servizi offerti, la Lega del Filo d'Oro è impegnata in operazioni di potenziamento del Centro Diagnostico di Osimo, attraverso l'acquisto di ausili di tipo medico-posturale o di comunicazione dedicati agli interventi diagnostici ed educativo-riabilitativi.  

Vai al progetto
CresciAMO ATLETI

CresciAMO ATLETI

Con questo progetto, ASD Passeportout vuole promuovere il diritto allo sport per i bambini con disabilità residenti nel territorio della Valsesia, che si incontreranno con altri coetanei per svolgere attività sportiva e di promozione sportiva, veri e propri momenti di condivisione.

Vai al progetto
Prevenzione di precisione per il tumore prostatico

Prevenzione di precisione per il tumore prostatico

Il progetto che Fondazione Edo ed Elvo Tempia propone vuole valutare l’impatto dell’attività fisica sulla prevenzione del PCa, coinvolgendo un gruppo di uomini over 50 in attività fisica all'aperto e instillando il valore del prendersi cura del proprio corpo.

Vai al progetto
I giovani: una risorsa contro la povertà

I giovani: una risorsa contro la povertà

Con questo progetto, La Casa del Melograno risponde a situazioni di povertà e di carenza educativa attraverso il volontariato, coinvolgendo ragazzi tra i 15 e i 18 anni in attività di sostegno e supporto educativo alle famiglie del quartiere Vanchiglia, in carico economicamente al Centro Caritas e ai loro componenti più giovani.

Vai al progetto
Hospice Cuneo

Hospice Cuneo

Il progetto "Hospice Cuneo" di Fondazione Adas garantirà la messa a disposizione di 10 posti letto Hospice nel contesto urbano della città di Cuneo, andando a coprire, seppur parzialmente, il fabbisogno individuato dalla Regione Piemonte e dal Ministero della Salute per la Provincia di Cuneo.

Vai al progetto
Un Babbo Natale in FORMA

Un Babbo Natale in FORMA

Il raduno di Fondazione FORMA colora ogni anno piazza Polonia di rosso con l'obiettivo di raccogliere fondi per realizzare progetti a favore dell'Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino e dei suoi giovani pazienti, sensibilizzando al tempo stesso la popolazione e trasmettendo affetto e calore ai pazienti ricoverati e alle loro famiglie.

Vai al progetto
Figli di uno sport minore

Figli di uno sport minore

Da anni l’Associazione Magic Torino-UILDM lavora sull’aspetto ludico-sportivo della vita delle persone disabili gravi attraverso l'hockey, lavorando sulla sensibilizzazione, gestendo complessità organizzative, trovando sedi, mezzi di trasporto e ausili idonei e reperendo le risorse economiche necessarie. 

Vai al progetto
Progetto Elías

Progetto Elías

Il progetto di Lola Busca Nueva Imagen mira a garantire una vita sana e a promuovere il benessere dei bambini con malattie rare e delle loro famiglie, prevenendo i fattori di rischio con un sostegno efficace.

Vai al progetto
Prevenzione della povertà e del rischio di esclusione sociale nelle famiglie con un bambino malato di cancro

Prevenzione della povertà e del rischio di esclusione sociale nelle famiglie con un bambino malato di cancro

Con questo progetto, ASION vuole fare in modo che nessuna famiglia con un bambino malato di cancro, in situazione di povertà o a rischio di esclusione sociale, abbia problemi a seguire le cure perché non ha un aiuto per coprire le nuove spese causate dalla malattia oncologica.

Vai al progetto
Scuole di lingua e integrazione delle mamme 

Scuole di lingua e integrazione delle mamme 

Con questo progetto, i volontari dell'Associazione Sudanese vogliono offrire un supporto alle giovani generazioni partendo dalle loro mamme, permettendo loro di imparare la lingua italiana e ottenere la certificato di terza media, acquisendo competenze di comunicazione con il pubblico per essere libere e integrarsi con la società italiana.  

Vai al progetto
Dacci oggi il nostro pane quotidiano

Dacci oggi il nostro pane quotidiano

A causa dell'aggravarsi della situazione di fragilità di intere famiglie a seguito della pandemia e degli effetti della guerra, Asili Notturni Umberto I vuole continuare la sua opera garantendo un sostegno alimentare alle fasce più deboli della popolazione e consolidando ed ampliando la disponibilità di beni e servizi sanitari rispetto agli anni precedenti.

Vai al progetto
STEM Talent Girl

STEM Talent Girl

La necessità di talenti femminili nelle cosiddette professioni del futuro è più che evidente. Il programma spagnolo STEM Talent Girl mira a ispirare tutte le studentesse che stanno iniziando a definire il loro futuro accademico a considerare la possibilità di una carriera di successo nel campo della scienza e della tecnologia.

Vai al progetto
Una comunicazione libera e gratuita

Una comunicazione libera e gratuita

Con questo progetto, #RUNFOREMMA & friends Onlus vuole sviluppare un alfabeto simbolico per aiutare le persone con disabilità o patologie neurologiche a comunicare al meglio, garantendo loro il diritto ad accedere alle informazioni ed ad esprimere la propria opinione in tutti i contesti di vita e in tutte le attività umane, a cui come cittadini possono desiderare di prendere parte.

Vai al progetto
Un nuovo approccio alla cura del sarcoma osseo

Un nuovo approccio alla cura del sarcoma osseo

In collaborazione con Fondazione FORMA, il laboratorio Centro Trapianti dell'Ospedale Infantile Regina Margherita ha avviato un progetto per testare l'utilizzo di cellule staminali mesenchimali come nuovo sistema di rilascio del farmaco chemioterapico, in grado di migrare verso microambienti infiammatori e accumularsi nel sito del tumore senza effetti citotossici sistemici per il paziente.

Vai al progetto
Centro Paideia: un progetto riabilitativo

Centro Paideia: un progetto riabilitativo

La Fondazione Paideia nasce per sostenere la crescita dei bambini e di chi si cura di loro, favorendo lo sviluppo di progetti e iniziative dedicate alle famiglie in difficoltà e partecipando alla costruzione di una società più inclusiva e responsabile. Con il suo progetto riabilitativo, Paideia offre un aiuto ai bambini con disabilità o difficoltà attraverso attività di riabilitazione, sportive e di tempo libero.

Vai al progetto
Un percorso formativo dedicato alle residenze sabaude

Un percorso formativo dedicato alle residenze sabaude

In continuità con i percorsi formativi proposti per docenti delle Scuole della Regione Piemonte e non solo, il Centro per l’UNESCO di Torino propone alle scuole della Regione Piemonte un percorso di approfondimento sui Siti Patrimonio Mondiale UNESCO dal titolo "Educare alla valorizzazione dei Siti UNESCO a partire dalle Residenze Sabaude", con l'obiettivo di stimolare una riflessione sul valore del Patrimonio nei più giovani.

Vai al progetto
Una mensa contro l'esclusione

Una mensa contro l'esclusione

L'obiettivo di Manos de Ayuda Social è combattere la povertà nel territorio di Madrid, fornendo un'alimentazione adeguata per soddisfare esigenze come l'integrazione sociale e l'accesso al mercato del lavoro. In questo modo, tutte le persone che ricevono gli aiuti alimentari vengono anche assistite affinché possano risolvere la loro situazione socio-economica e uscire da situazioni di esclusione sociale.  

Vai al progetto
Bee Zoom

Bee Zoom

L’impollinazione è un servizio essenziale per il mantenimento sia delle specie vegetali selvatiche sia di quelle coltivate. Con questo progetto, Fondazione Zoom vuole rispondere all'emergenza degli impollinatori attraverso la gestione, la conservazione e la connettività degli habitat necessari alla loro sopravvivenza, attività peraltro utile a sviluppare le abilità e le capacità di persone in difficoltà o ai margini sociali, per favorire la loro inclusione.

Vai al progetto
Ace X Dynamo

Ace X Dynamo

Attraverso alcuni workshop aperti a bambini e ragazzi della comunità pistoiese - siano essi con patologie e disabilità, ma anche sani - e il coinvolgimento di figure di spicco del tennis internazionale, Fondazione Dynamo Camp trasforma il tennis in un'occasione di coesione e inclusione sociale anche per chi solitamente viene escluso o discriminato dalla pratica degli sport tradizionalmente conosciuti.

Vai al progetto
Il verde che cura

Il verde che cura

Dall'esperienza di Opera Cardinal Ferrari è emerso quanto sia vantaggioso per le persone senza dimora la possibilità di godere di uno spazio aperto e protetto, dove poter trascorrere le giornate e intraprendere attività ricreative. Con il progetto "Il verde che cura", l'Opera intende riqualificare delle zone verdi e degli spazi adibiti alle attività all’aria aperta dei loro assistiti, per innescare miglioramenti nella qualità della loro vita e nel loro stato di salute.

Vai al progetto
Giornata Mondiale del Cuore 2022

Giornata Mondiale del Cuore 2022

Le patologie cardiache rappresentano la principale causa di morte e disabilità nel mondo, colpendo 17.9 milioni di persone all'anno. La Giornata Mondiale del Cuore si celebra ogni anno il 29 settembre per unirsi nella lotta contro le malattie cardiovascolari e ridurre la loro incidenza sulla popolazione globale, educando la popolazione alla riduzione dei fattori di rischio.

Vai al progetto
Borse di Studio per giovani talenti della musica classica

Borse di Studio per giovani talenti della musica classica

La Escuela Superior de Música Reina Sofía è nata nel 1991 con il duplice scopo di contribuire allo sviluppo dei giovani musicisti e di avvicinare la società alla musica, facendo in modo che nessun giovane musicista di talento venga escluso perché non può permettersi le tasse universitarie o il costo della vita a Madrid.

Vai al progetto
Just the Woman I Am 2022

Just the Woman I Am 2022

"Just The Woman I Am" è l’evento che dal 2014 raccoglie i fondi per la ricerca universitaria sul cancro, promuove la prevenzione, i corretti stili di vita, l’inclusione e la parità di genere. JTWIA non è solo una 5 km da correre e camminare insieme, ma un vero e proprio villaggio della prevenzione e del benessere che offre ai cittadini visite di prevenzione gratuite, consulti, convegni e webinar divulgativi.

Vai al progetto
Arte Ambulatorio

Arte Ambulatorio

Con "Arte Ambulatorio", Cultura en Vena crea nuovi spazi permanenti per la cultura negli ospedali, intervenendo nelle hall principali, nelle sale d'attesa e nelle camere con contenuti provenienti dai principali musei e collezioni d'arte del Paese, nonché da artisti contemporanei impegnati nella valorizzazione della cultura in ambito sanitario.

Vai al progetto
B Together for Ucraina

B Together for Ucraina

Con questo progetto, Sermig, CasaOz e Casa Ugi offrono ospitalità ed accoglienza alle famiglie ucraine con bambini malati fuggite dalla guerra, affinché questi possano proseguire le terapie presso l’Ospedale Infantile Regina Margherita, contribuendo così ad offrire assistenza, cura e residenzialità, ma anche ad aumentare la qualità della vita fisica, psicologica e sociale di ogni membro.

Vai al progetto
Casa Giobbe

Casa Giobbe

Infinite possono essere le situazioni in cui le spese fino ad oggi gestite diventano improvvisamente uno scoglio invalicabile. Opera San Giobbe mette quattro mini appartamenti a disposizione di coloro che momentaneamente soffrono l'assenza di una casa e non rientrano nelle graduatorie per casa popolare in senso assoluto o nel breve periodo, aiutandoli a ritrovare la serenità e una nuova autonomia.

Vai al progetto
Valora, Juega, Divierte-T y Mueve-T

Valora, Juega, Divierte-T y Mueve-T

Con questo progetto, la Fondazione DASYC si propone di promuovere lo sviluppo educativo dei ragazzi dai 6 ai 18 anni, favorendo il successo scolastico di bambini e adolescenti con difficoltà di apprendimento e promuovendo il sano godimento del tempo libero per i bambini dai 3 ai 12 anni attraverso il sostegno educativo, l'attività fisica e l'animazione ospedaliera infantile.

Vai al progetto
Riconoscersi allo specchio durante il percorso di cura

Riconoscersi allo specchio durante il percorso di cura

Le terapie mediche necessarie per curare il cancro e le malattie rare producono gravi effetti collaterali nei bambini e nei giovani che ne sono affetti. Tra queste, le alterazioni fisiche ed estetiche sono un costante richiamo alla condizione del paziente e possono aggravarla. Lola Busca Nueva Imagen lavora per affrontare le conseguenze delle malattie, maturando un'importante componente inclusiva, normalizzante e socializzante.

Vai al progetto
Una scuola di lingua per le donne e i bambini del Sudan

Una scuola di lingua per le donne e i bambini del Sudan

Il progetto "Scuola Lingua" nasce dalla volontà di un gruppo di donne provenienti dal Sudan di aiutare chi, come loro, si trova ad affrontare l'ostacolo della lingua una volta giunti in Italia. Attraverso corsi di italiano, arabo e informatica, le donne dell'Associazione Sudanese di Torino riescono ad offrire uno strumento necessario per essere riconosciuti come membri effettivi della comunità di approdo.

Vai al progetto
Orti urbani per Castro

Orti urbani per Castro

A seguito dei danni provocati dall'incendio del dicembre 2021, Slow Food Chile interviene nell'area di Castro (Chiloé, Cile) per bonificare le aree distrutte, offrire sostegno alle famiglie colpite dal disastro e implementare strategie di sovranità alimentare e agroecologia urbana, in ottica di sviluppo sostenibile.

Vai al progetto
Realmente in pace

Realmente in pace

Il progetto di Associazione Matrioska mira a fornire assistenza ed aiuto immediato ai giovanissimi profughi ucraini in fuga dalla guerra, offrendo loro rifugio sicuro in un ambiente familiare che possa garantire una crescita affettiva serena ed equilibrata e permetta di porre solide basi su cui fondare la loro vita da adulti, ovunque loro vorranno.

Vai al progetto
RIPENSA + GENORM

RIPENSA + GENORM

Con questo progetto, Eu brain APS vuole identificare possibili fattori predisponenti, genetici e non, all'asfissia/encefalopatia post asfittica al fine di poter identificare allo screening della 37esima settimana di età gestazionale le possibili gravidanze a rischio, per garantire una maggiore sorveglianza e contrastare la morte in fasce o la disabilità dovuta a tale fenomeno.

Vai al progetto
Esci dal tunnel

Esci dal tunnel

Con "Esci dal tunnel", WALCE Onlus vuole avviare una campagna nazionale di sensibilizzazione e informazione sulla prevenzione primaria e secondaria itinerante, che prevede diverse tappe nelle piazza delle città italiane e che avrà come focus i danni provocati dal tabagismo, una delle più grandi dipendenze registrate dalla sanità pubblica nei giorni nostri.

Vai al progetto
Un cavallo per amico: insieme oltre gli ostacoli!

Un cavallo per amico: insieme oltre gli ostacoli!

Il progetto di ASD Rubens APS intende contrastare il disagio sociale provocato dalla pandemia nei giovani attraverso azioni integrate ed innovative volte al benessere della persona, che prevedono il contatto con la natura, gli interventi assistiti con cani e cavalli e laboratori volti alla formazione professionale e allo sviluppo dell'autonomia in ragazzi disabili a livello motorio e/o cognitivo.

Vai al progetto
Un sostegno concreto alla ricerca

Un sostegno concreto alla ricerca

Mitocon, attore di riferimento per le persone affette da malattie mitocondriali, vuole aiutare l'Università di Padova a dotarsi di un ossigrafo di ultima generazione, con cui sarà possibile studiare i meccanismi che legano le mutazioni genetiche al malfunzionamenti dei mitocondri e quindi delle cellule, contribuendo a migliorare la diagnostica di malattie molto complesse e favorendo la ricerca di cure definitive.

Vai al progetto
Attrezzature per la Pompa Italia

Attrezzature per la Pompa Italia

Il progetto mira a fornire a ciascun soccorritore della Undicesima Compagnia di Pompieri di Santiago del Cile "Pompa Italia" un equipaggiamento di sicurezza e comunicazione completo, essenziale per poter offrire un servizio professionale alla comunità.

Vai al progetto
PhD in Sustainable Development and Climate Change

PhD in Sustainable Development and Climate Change

Il cambiamento climatico rappresenta una delle sfide più importanti che l’umanità si trova ad affrontare. Attraverso la creazione di una comunità di ricerca interuniversitaria che favorisce un approccio multidisciplinare all'argomento, l'Università degli Studi di Genova in partnership con altri 30 Atenei mira a promuovere soluzioni innovative a fronte dei problemi complessi della nostra società.

Vai al progetto
LV8

LV8

LV8 di Fondazione Vodafone è un learning game innovativo, unico e scalabile per giovani NEET tra i 16 e i 29 anni. I ragazzi che parteciperanno al percorso di LV8 apprenderanno nozioni e capacità operative in ambito digitale e otterranno certificazioni digitali delle competenze acquisite da valorizzare nel proprio curriculum vitae, qualifiche importanti per una valorizzazione all'interno del mercato del lavoro.

Vai al progetto
Welcome. Working for Refugee Integration

Welcome. Working for Refugee Integration

I beneficiari di protezione internazionale incontrano maggiori difficoltà nell'accesso al mercato del lavoro, sia rispetto alla popolazione locale che agli altri cittadini stranieri. L'UNHCR è attiva con progetti volti ad un inserimento lavorativo di qualità presso aziende formate e strutturate, in grado di dare vita ad un'integrazione reale e proficua.

Vai al progetto
Dynamo Camp e la Terapia Ricreativa per i bambini cileni

Dynamo Camp e la Terapia Ricreativa per i bambini cileni

Dynamo Camp raggiunge i bambini cileni con patologie oncoematologiche ospiti presso la Fondazione Casa Familia per offrire loro un percorso di Terapia Ricreativa per migliorare la qualità della loro vita e delle loro famiglie, regalando momenti di spensieratezza e di socializzazione che la loro permanenza in ospedale spesso ostacola.

Vai al progetto
Gli Spazi Rari

Gli Spazi Rari

Mitocon è l’associazione di riferimento in Italia per le persone affette da malattie mitocondriali e le famiglie. È una rete che riunisce i pazienti, le famiglie, i medici e i ricercatori per trovare supporto nell’affrontare il difficile percorso con la malattia e per fare avanzare la ricerca scientifica.

Vai al progetto
Coltiviamo Agricoltura Sociale

Coltiviamo Agricoltura Sociale

Con la settima edizione di "Coltiviamo Agricoltura Sociale", sarà possibile premiare progetti sociali all’interno di imprese agricole che hanno saputo coniugare i ritmi lenti della natura con il reinserimento lavorativo, restituendo dignità a migliaia di persone.

Vai al progetto
Sostegno del Diritto allo Studio

Sostegno del Diritto allo Studio

Fin dalla fondazione, UNISG si impegna nella promozione del diritto allo studio ponendo i valori del merito al primo posto e sviluppando proposte educative inclusive. Al fine di garantire il diritto allo studio a un numero crescente di giovani, l'Ateneo ha attivato un progetto di fundraising che permette di aggregare enti e imprese che vogliono garantire un futuro formativo a molti giovani.

Vai al progetto
Oltre Banca dei capelli

Oltre Banca dei capelli

Il progetto di APS Banca dei Capelli e Oltre vuole offrire una soluzione al trauma psicologico della perdita dei capelli che una donna può provare a causa dei trattamenti chemioterapici, creando al contempo occasioni di formazione professionale per giovani in difficoltà.

Vai al progetto
Una Cucina di Comunità

Una Cucina di Comunità

APS Sinergicamente vuole offrire ai giovani della quinta municipalità di Roma un luogo dove far dialogare culture diverse attraverso un linguaggio comune: la cucina, dando anche la possibilità di apprendere le conoscenze necessarie all'inserimento lavorativo nel mondo della ristorazione.

Vai al progetto
Figli di uno sport minore

Figli di uno sport minore

L'Associazione Magic Torino-UILDM cerca di espandere la cultura dello sport tra le persone con disabilità, nella convinzione che lo Sport possa essere un’importante risorsa per migliorare la qualità della vita, spronando all’impegno, insegnando il coraggio, promuovendo la lealtà, favorendo la socializzazione e l’aggregazione. Ogni anno però diventa sempre più oneroso partecipare ai campionati, tra spese per le attrezzature e trasferte sempre più lunghe.

Vai al progetto
Prevenzione della morte cardiaca improvvisa in età giovanile 

Prevenzione della morte cardiaca improvvisa in età giovanile 

Collaborare con il mondo della scuola permetterà a La Stella di Lorenzo non solo di prevenire gli effetti a volte nefasti delle patologie cardiache, ma anche di aumentare l'attenzione e la cultura dei bambini e delle famiglie verso il miglioramento continuo della qualità delle cure.

Vai al progetto
Alta Pressione | Musiche al presente

Alta Pressione | Musiche al presente

Il Duo Alterno è impegnato dal 1997 in progetti musicali focalizzati verso problematiche ambientali e sociali. Con il progetto di Rive-Gauche Concerti, il tour del Duo Alterno propone in varie città italiane ed europee performance nell’ottica della sostenibilità ambientale dell’Agenda 2030, unite a percorsi e attività che fanno della scoperta dell'ambiente e del suono il proprio fulcro.

Vai al progetto
Slow Food Chile: La Melga e la formazione agroecologica

Slow Food Chile: La Melga e la formazione agroecologica

Il progetto Slow Food della Comunità La Melga nasce dalla necessità di implementare pratiche agroecologiche tra gli abitanti dell'isola di Chiloé, dando valore alle pratiche, alle esperienze e ai saperi di ognuno per lottare contro il cambiamento climatico e ottenere una produzione e un consumo alimentare maggiormente sostenibile.

Vai al progetto
Insieme al FAI per formare gli adulti di domani

Insieme al FAI per formare gli adulti di domani

Il progetto “FAI PER ESSERE” intende lavorare sull’esigenza di sano protagonismo insita nei ragazzi, rafforzando competenze e conoscenze per valorizzare i ragazzi all’interno della scuola periferica quale luogo di incontro, di sperimentazione e di pratica, favorendo un approccio formativo che sarà basato sulle attività pratiche e, quindi, sull’apprendimento “esperienziale”.

Vai al progetto
Keep in Touch 2.0 - From emergency to daily life

Keep in Touch 2.0 - From emergency to daily life

Il progetto dell'Associazione Attilio Romanini Onlus è volto a riadattare il sistema di telemedicina realizzato durante le prime fasi dell'emergenza Covid-19 per realizzare una rete di assistenza che, sfruttando un servizio dedicato di telemedicina, IoT e applicazioni mobili, consenta al paziente di ricevere le cure di cui ha bisogno senza muoversi da casa, evitando l'iper-ospedalizzazione e agevolando i soggetti fragili e i loro caregivers nel rapporto medico-paziente.

Vai al progetto
Z Lab: quando Design e Mental Health si incontrano

Z Lab: quando Design e Mental Health si incontrano

Numerose ricerche avviate a partire da febbraio 2020 per indagare gli effetti della pandemia sui più giovani evidenziano come circa 1 bambino su 4 che ha vissuto o vive in lockdown può provare sentimenti di ansia.  È necessario intervenire quanto prima, fornendo un sostegno concreto a bambine e bambini, famiglie, scuole ed enti: a tal scopo, i laboratori Z Lab mettono in relazione design e psicologia per potenziare le competenze socio-emotive.

Vai al progetto
Studenti rifugiati: un percorso verso il futuro

Studenti rifugiati: un percorso verso il futuro

I giovani rifugiati che intendono proseguire o affrontare un percorso formativo universitario o professionale sono spesso ostacolati da altre impellenti necessità, tra cui quelle di tipo abitativo ed economico. Mosaico intende fornire un sostegno al fine di incoraggiare la buona riuscita umana e professionale, quale investimento per le presenti e le future generazioni.

Vai al progetto
Work IN Progress

Work IN Progress

Il tasso di disoccupazione fra persone con disabilità grave, principalmente intellettiva, raggiunge importanti cifre, nonostante le aziende ricevano importanti incentivi a riguardo. Work In Progress favorisce l’occupazione proprio di queste persone, creando percorsi di inserimento lavorativo attraverso cui possano scoprire le proprie potenzialità e apprendere mansioni.

Vai al progetto
Il Percorso E'voluto

Il Percorso E'voluto

La diagnosi di tumore può rappresentare un momento di transizione, in cui le persone acquistano consapevolezza e mettono in atto strategie di cambiamento, volte alla riduzione di fattori di rischio. Per favorire l’adozione e il mantenimento nel tempo di nuove abitudini, non è sufficiente un intervento di counselling, ma occorre progettare e offrire indicazioni pratiche per la realizzazione dei cambiamenti desiderati.

Vai al progetto
Ricostruiamo i boschi con le Forest Summer School

Ricostruiamo i boschi con le Forest Summer School

Nella cornice del progetto "Fai nascere un bosco nuovo", finanziato da Reale Foundation, Giant Trees ha ideato una serie di iniziative di riforestazione, per porre rimedio ai danni provocati dalla tempesta Vaia dell'ottobre 2018. Tra queste, le Forest Summer School: esperienze innovative rivolte a chiunque voglia sperimentare un contatto reale con il lavoro in foresta, recuperando un intero ecosistema e tutelando le comunità che vi risiedono.

Vai al progetto
AMA.LE PER LA DISABILITÀ

AMA.LE PER LA DISABILITÀ

Molti bimbi con disabilità gravi hanno bisogno di cure mediche ed ausili specifici che non sempre vengono riconosciuti dal Sistema Sanitario Nazionale. L'obiettivo dell'Associazione Ama.le IQSEC2 aps è di dare un aiuto economico concreto alle famiglie colpite, acquistando materiale specifico per le terapie, medicinali e ausili e contribuendo allo sviluppo cognitivo e motorio del bambino affetto da disabilità o mutazioni genetiche.

Vai al progetto
Alimentiamo il fuoco dell'arte con De Sono

Alimentiamo il fuoco dell'arte con De Sono

In attività da più di 30 anni, De Sono Associazione per la musica opera nel campo della valorizzazione artistica con quattro obiettivi principali: sostenere i musicisti nel loro percorso di perfezionamento, dare ai talenti emergenti l'opportunità di farsi conoscere, diffondere le migliori tesi di laurea in ambito musicologico, fare formazione attraverso masterclass e progetti educational.

Vai al progetto
FoodNet - Prevenzione dei disturbi del comportamento alimentare in infanzia

FoodNet - Prevenzione dei disturbi del comportamento alimentare in infanzia

In Italia, a causa dell’emergenza sanitaria, fattori quali la paura, l’incertezza, l’ansia e l’isolamento hanno comportato per molte persone con un Disturbo del Comportamento Alimentare (DCA) pregresso il ritorno a regimi di restrizione alimentare estremi, controlli spasmodici del peso o episodi di abbuffata. Si assiste quindi a “un alto rischio di ricaduta” o al “peggioramento della gravità del disturbo”, che l'Associazione A.R.P. vuole contrastare.

Vai al progetto
Un ecografo per piccoli cuori

Un ecografo per piccoli cuori

L’Associazione Amici dei Bambini Cardiopatici è nata a Torino nel 1991 grazie al sostegno di genitori che in prima persona vivono le difficoltà di figli cardiopatici, e di persone che, senza avere direttamente provato questa esperienza, sono state vicine ai bimbi ricoverati. Con questo progetto, l'obiettivo è quello di fornire strumenti adatti alle visite e alle diagnosi di cardiopatie infantili.

Vai al progetto
Slow Food Cile: Marga Marga e la tradizione del vino

Slow Food Cile: Marga Marga e la tradizione del vino

In Cile, le comunità Slow Food si dedicano quotidianamente alla difesa e allo sviluppo di un sistema alimentare migliore, a salvaguardia della biodiversità e del benessere umano. Tra queste Valle del Marga Marga, che promuove e difende tradizioni ancestrali come quelle della produzione di vino naturale.

Vai al progetto
Il pastificio di Cascina don Guanella

Il pastificio di Cascina don Guanella

Attraverso il coinvolgimento di ragazzi ad alto rischio di esclusione, il progetto di agricoltura sociale di Cascina don Guanella vuole sviluppare una vera e propria fattoria in cui realizzare prodotti a km zero pronti per il consumo. Un luogo di formazione e orientamento, di diffusione delle competenze e in grado di creare professionalità a favore di soggetti in condizione di svantaggio.

Vai al progetto
Cultum Change: inclusività e innovazione

Cultum Change: inclusività e innovazione

Cultum Change è una piattaforma che permette di costruire per i rifugiati percorsi di inserimento lavorativo, ma non solo: grazie a moduli di formazione e-learning e a processi di job coaching e accompagnamento personalizzati, i beneficiari avranno accesso a programmi di apprendimento fondamentali per la costruzione di un percorso professionale di qualità.

Vai al progetto
Un aiuto agli abitanti della Valsesia

Un aiuto agli abitanti della Valsesia

L’alluvione del 2-3 ottobre 2020 ha colpito duramente i territori della Valsesia, della Valsessera e di tutto il Piemonte, provocando danni ingenti ad abitazioni, strade ed attività commerciali. Reale Foundation vuole esprimere la propria vicinanza alle comunità colpite, supportando le operazioni dell'A.I.B. della Protezione Civile e aiutando le piccole attività economiche colpite dall'emergenza.

Vai al progetto
Slow Food Cile: Coquimbo e la valorizzazione della papaya 

Slow Food Cile: Coquimbo e la valorizzazione della papaya 

Le comunità Slow Food in Cile sono impegnate quotidianamente nella difesa e nello sviluppo di un sistema alimentare migliore, più pulito e più giusto. Tra queste, la regione di Coquimbo che, grazie a contributi come quello di Reale Foundation, ha avviato un progetto di salvataggio e valorizzazione della Papaya Serenense.

Vai al progetto
Gli spazi rari Mitocon: le piazze virtuali per dare forza a chi combatte con una malattia mitocondriale

Gli spazi rari Mitocon: le piazze virtuali per dare forza a chi combatte con una malattia mitocondriale

Sostenendo Mitocon nel progetto "Gli spazi rari​", è possibile contribuire alla lotta alla solitudine che colpisce ogni persona e ogni famiglia che si trova a combattere con patologie così difficili e gravi quali sono le malattie mitocondriali.

Vai al progetto
Sempre bella 2.0

Sempre bella 2.0

Il progetto "Sempre bella 2.0" di Easy Mamma ha lo scopo di donare tranquillità, sotto il profilo estetico, alle donne affette da carcinoma, attraverso la donazione di un casco refrigerante che inibisce la perdita dei capelli provocata dai percorsi chemioterapici.

Vai al progetto
Mio figlio ha una 4 ruote 

Mio figlio ha una 4 ruote 

Il progetto di #RUNFOREMMA & friends Onlus "Mio Figlio ha una 4 Ruote" è un programma di formazione volto a sostenere e formare tutti i genitori che devono affrontare il mondo del loro bambino, affetto da una malattia neuromuscolare, in grado di gestire autonomamente una sedia a rotelle.

Vai al progetto
La Vita sulla Terra 2: sostenibilità, formazione ed emergenza sanitaria

La Vita sulla Terra 2: sostenibilità, formazione ed emergenza sanitaria

Educare le nuove generazioni alla sostenibilità e al rispetto del Pianeta: è questo l’obiettivo del Percorso formativo “La Vita sulla Terra 2: acqua, clima, salute, patrimonio”, rivolto a docenti di tutte le discipline scolastiche e finalizzato a mettere in evidenza l’importanza delle tematiche sottolineate nell’Agenda 2030, nonché la complessità della situazione che stiamo vivendo.

Vai al progetto
StrABILIanti

StrABILIanti

Con il progetto "StrABILIanti", l'ASD Passepartout vuole riuscire ad organizzare allenamenti ed attività fatte su misura sul territorio valsesiano, dando la possibilità agli atleti di prendere i mezzi pubblici e aiutandoli a creare dei legami solidi con i volontari per utilizzare mezzi privati.

Vai al progetto
Help Olly Onlus: un progetto d'amore

Help Olly Onlus: un progetto d'amore

Reale Foundation sostiene l'associazione Help Olly Onlus, impegnata nell'aiutare Olivia, bambina di due anni affetta da una malattia genetica rara.   

Vai al progetto
ExpressCare

ExpressCare

ExpressCare è un corso gratuito progettato da persone con disabilità e dedicato a chi vuole lavorare come assistente di persone con disabilità motorie, in cui sarà possibile apprendere tecniche di mobilizzazione e l'utilizzo di ausili specifici, dando accesso anche al contatto con potenziali datori di lavoro tramite una piattaforma online.

Vai al progetto
Consegna a domicilio di medicinali per pazienti cronici

Consegna a domicilio di medicinali per pazienti cronici

Reale Foundation parteciperà finanziando un programma di volontari del Banco Farmacéutico per la consegna a domicilio di farmaci a persone con trattamenti cronici e pazienti con trattamento psicologico / psichiatrico. Sarà realizzato in collaborazione con DHL e l'area di consegna sarà Vallecas (a sud di Madrid), che è stata anche colpita dal rallentamento dell'attività economica.

Vai al progetto
Risorse per disinfettare e fornire materiale alle case di cura

Risorse per disinfettare e fornire materiale alle case di cura

Reale Seguros, nel suo pacchetto di misure urgenti per aiutare ad alleviare la situazione dei gruppi più colpiti da COVID-19, collabora alla disinfezione e alla fornitura di attrezzature mediche per il personale sanitario. In questa prima fase, e grazie alla collaborazione con l'ONG Grandes Amigos, il progetto ha permesso di disinfettare un totale di 6 residenze a Madrid e Guadalajara.

Vai al progetto
Ricerca medica con l'ospedale universitario La Paz di Madrid

Ricerca medica con l'ospedale universitario La Paz di Madrid

Reale Seguros collabora a un progetto di ricerca con l'Istituto di ricerca dell'ospedale universitario La Paz di Madrid. L'obiettivo è quello di classificare i pazienti con coronavirus al momento del ricovero, al fine di prevederne l'evoluzione, nonché di proporre un trattamento con inibitori del checkpoint immunitario, che bloccano l'ingresso del virus nelle cellule, per quelli con prognosi peggiore.

Vai al progetto
Supporto psicologico per professionisti, pazienti e familiari

Supporto psicologico per professionisti, pazienti e familiari

Il progetto è guidato da Hu-Ci (Humanizing Intensive Care) che ha assunto 10 psicologi esperti che hanno partecipato a 10 unità di terapia intensiva nella Comunità di Madrid. La sua funzione sarà quella di supportare psicologicamente professionisti, pazienti e famiglie.

Vai al progetto
Didattica a distanza #restoascuola

Didattica a distanza #restoascuola

Il progetto “Didattica a distanza” offre agli istituti scolastici di Torino un supporto per svolgere le lezioni a distanza in diretta ma anche 100 pacchetti da 100 ore di lezioni personalizzate per studenti con bisogni speciali. Specchio dei tempi, Fondazione Agnelli e Reale Foundation, hanno pensato di offrire così un aiuto concreto allo svolgimento delle attività didattiche, con l’obiettivo sia di garantire la continuità di apprendimento sia di non lasciare indietro nessuno.

Vai al progetto
Attrezzature e materiale sanitario per volontari Protezione Civile

Attrezzature e materiale sanitario per volontari Protezione Civile

Reale Foundation vuole fornire un contributo concreto alla Protezione Civile di Torino attraverso la fornitura di tute, calzari e materiale sanitario per i volontari. Una concreta testimonianza della vicinanza di Reale Foundation a tutti coloro che si stanno operando in queste settimane per combattere il Covid-19.  

Vai al progetto
90 mila guanti e 500 camici all’Ospedale Amedeo di Savoia

90 mila guanti e 500 camici all’Ospedale Amedeo di Savoia

Il sostegno del servizio sanitario in un momento così critico passa anche dal contributo alle dotazioni del materiale ospedaliero più comune. Per questo Reale Foundation ha donato all’Ospedale Amedeo di Savoia di Torino 90.000 guanti e 500 camici. Sono dispositivi di protezione fondamentali per tutto il personale sanitario che in queste settimane sta affrontando l’emergenza Covid-19.

Vai al progetto
Tute, calzari e materiale sanitario per i volontari Croce Verde

Tute, calzari e materiale sanitario per i volontari Croce Verde

Reale Foundation si propone l’obiettivo di sostenere chi sostiene. Tra le azioni messe in campo c'è la fornitura di attrezzature e materiale sanitario per la Croce Verde di Torino. I volontari saranno dotati di tute, calzari e altro materiale sanitario in parte donato da Reale Foundation. Un contributo che vuole dare una concreta testimonianza della vicinanza di Reale Foundation a tutti coloro che si stanno operando in queste settimane per combattere il Covid-19.

Vai al progetto
Sostegno per la Protezione Civile di Codogno

Sostegno per la Protezione Civile di Codogno

Reale Foundation dona alla Protezione Civile di Codogno 3800 euro in materiale sanitario igienizzante. L’operazione è stata coordinata dall’associazione Banco Farmaceutico, che si occupa di recuperare e distribuire farmaci nelle realtà assistenziali del territorio. Copriscarpe, termometri e gel igienizzante per aiutare e sostenere gli operatori della Protezione Civile

Vai al progetto
Materiale sanitario igienizzante per i dipendenti del Comune di Torino

Materiale sanitario igienizzante per i dipendenti del Comune di Torino

Una delle prime azioni che si deve mettere in campo per combattere il Covid 1 è la prevenzione. Prevenzione significa anche fornire strumenti di protezione per chi deve garantire un servizio pubblico. Reale Foundation ha donato al Comune di Torino 500 litri di liquido igienizzante da distribuire a tutti i dipendenti del Comune di Torino che sono a contatto con il pubblico. La consegna e distribuzione del materiale è avvenuta grazie al Banco Farmaceutico.

Vai al progetto
Bimbi sicuri

Bimbi sicuri

Il progetto “Bambini sicuri” consente agli istituti scolastici di Torino che lo desiderano di ricevere in dono un importante kit per l’igiene degli alunni e per la pulizia e la sanificazione delle aule, del valore commerciale di 500€. Specchio dei Tempi e Reale Foundation hanno voluto offrire un aiuto concreto alla ripresa delle attività scolastiche, attrezzando le scuole di quei presìdi sanitari che potranno consentire di dare sicurezza agli alunni.

Vai al progetto
Keep in Touch

Keep in Touch

In un momento come questo, dove l'allerta sanitaria in Italia è ai massimi livelli, particolare cura deve essere rivolta alle persone per le quali la contrazione del virus Covid-19 può escluderle da terapie imprescindibili per la loro guarigione. Keep in Touch è un progetto che mette in collegamento gli ospedali, gli specialisti, i medici di base, i malati oncologici e le loro famiglie per fare in modo che le terapie continuino anche quando l’Italia si ferma.

Vai al progetto
Un passo dopo l'altro

Un passo dopo l'altro

Il progetto "Un passo dopo l'altro" vuole accompagnare bambini, ragazzi e giovani adulti con Sindrome di Down a sviluppare il loro pieno potenziale, sviluppandone le autonomie e supportandoli nella creazione di relazioni amicali che possano essere un riferimento nel loro percorso di vita indipendente. Il progetto coinvolge 25 persone con Sindrome di Down, 6-35 anni.

Vai al progetto
Diagnosi dei tumori cerebrali in età pediatrica

Diagnosi dei tumori cerebrali in età pediatrica

Il progetto si propone lo studio di pazienti affetti da tumore cerebrale e coinvolge i pazienti, in età perdiatrica, seguiti presso l'Ospedale Infantile Regina Margherita e studiati dal Dipartimento di Scienze Mediche - S.C. Anatomia e Istologia Patologica 2 U di Città della Salute e della Scienza. Il progetto prevede lo studio diretto di 11 pazienti affetti da tumore cerebrale tipo neuroectoderma primitivo (PNET).

Vai al progetto
Insieme a te. Un cane per amico.

Insieme a te. Un cane per amico.

Il progetto si inserisce nel quadro degli Interventi Assistiti con Animali, nota a tutti come Pet Therapy, per sostenere i 'siblings', termine inglese con il quale oggi sono definiti i fratelli di persone con disabilità. L'Animale collaboratore scelto per aiutarci è il Cane, mediatore per eccellenza nella relazione di aiuto.

Vai al progetto
Progetto ALICE

Progetto ALICE

Il progetto alice nasce a seguito di un fatto di cronaca e ha come principale obiettivo quello educare e promuovere nelle giovani generazioni la cultura della lotta a qualsivoglia forma di violenza, con particolare riferimento alla violenza di genere.

Vai al progetto
CUCINA E NON SOLO CON OZ

CUCINA E NON SOLO CON OZ

Il progetto intende sperimentare un modello di sistema di possilbilità integrate replicabile e sostenibile che supporti e accompagni in modo efficace ragazzi disabili o con patologie croniche e loro famiglie nella delicata fase di passaggio alla vita adulta, mettendo a sistema e promuovendo sinergie tra tutti gli strumenti di politiche di ‘welfare to work’.

Vai al progetto
Terapia Ricreativa Dynamo - sessione con adolescenti spagnoli

Terapia Ricreativa Dynamo - sessione con adolescenti spagnoli

Reale Foundation ha deciso di sostenere un programma di Terapia Ricreativa di Dynamo Camp rivolto a adolescenti spagnoli, affetti da patologie gravi o croniche. Il progetto include anche le famiglie dei ragazzi e delle ragazze, nonché i loro fratelli e sorelle. La mission di Dynamo Camp è offrire a chi partecipa opportunità di vita e divertimento, contribuendo a sviluppare la fiducia nelle proprie capacità e nel proprio potenziale.

Vai al progetto
A.S.D DUOSPEDES

A.S.D DUOSPEDES

Il progetto Duospèdes nasce dal desiderio di dare un contributo concreto al fenomeno dell'immigrazione, con il desiderio di suggerire un percorso fondato sulla reciproca conoscenza, fornendo strumenti e opportunità perché vengano considerati come una risorsa capace di dare un contributo alla società e alla ricerca di un luogo dove rinascere.

Vai al progetto
SPOSA LA NOSTRA CA(U)SA

SPOSA LA NOSTRA CA(U)SA

Il progetto sarà realizzato a Candiolo (To). Paese della prima cintura torinese. Da quando è stato costruito l'IRCCS (Istituto per la Ricerca e la Cura del Cancro a carattere Scientifico), Candiolo è diventato un luogo di riferimento, che interessa tutti i malati di Cancro. Provengono da tutt'Italia e dall'estero. La Casa di Accoglienza risponde ai bisogni di chi, arrivando da lontano, desidera essere vicino al proprio caro durante le cure, ma non ha disponibilità economiche.

Vai al progetto
POWERCODERS

POWERCODERS

Powercoders è un progetto internazionale di accoglienza e supporto di rifugiati, che parte dalla consapevolezza delle difficoltà che essi fronteggiano per integrarsi socialmente e professionalmente. Il progetto riguarda un percorso di inserimento lavorativo nel settore digitale, sempre più importante per l'economia. Tramite il supporto di Reale Foundation, Powercoders è stato realizzato a Torino, con la presa in carico di 20 rifugiati.

Vai al progetto
Il potere liberatorio del teatro

Il potere liberatorio del teatro

L'omonimo documentario, "Yeses", sponsorizzato dalla Fondazione REALE FOUNDATION, racconta l'esperienza vitale della compagnia teatrale formata da donne che scontano la condanna presso il Centro penitenziario "Madrid 1 Women" (Alcalá de Henares).

Vai al progetto
Più spazio alla salute

Più spazio alla salute

Il progetto “Più spazio alla salute” ha come finalità l’allestimento di un magazzino di farmaci utilizzando uno spazio messo a disposizione da SERMIG Torino. La possibilità di avere un’area di lavoro ad uso esclusivo e attrezzata dove poter monitorare, registrare, stoccare e/o dividere le donazioni in arrivo migliorerà tutta la filiera della donazione.

Vai al progetto
DAY HOSPITAL ONCOLOGICO

DAY HOSPITAL ONCOLOGICO

Reale Foundation ha deciso di intervenire nella completa ristrutturazione di un’ala dell' Ospedale Sant'Anna di Torino e all’apertura di un nuovo Day Hospital unificato di oncologia ginecologica pelvica e mammaria, restituendo al Presidio Sant'Anna un reparto innovativo, accogliente e adeguato a offrire un percorso di cura completo, presupposto essenziale per garantire la migliore assistenza e contenere al massimo i disagi delle donne colpite da neoplasie.  

Vai al progetto
Mentorías

Mentorías

Il progetto Mentorías si rivolge a studenti residenti in aree vulnerabili, affinché ottengano un'educazione di qualità e una maggiore indipendenza dal contesto sociale di riferimento.

Vai al progetto
Stop Soledad (Fermare la solitudine)

Stop Soledad (Fermare la solitudine)

Anche nel 2019 si rinnova il programma di accompagnamento e socializzazione, Stop Soledad, nato e sviluppato dall'inizio di Great Friends nel 2003. Questo programma offre supporto emotivo alle persone anziane che si sentono sole per prevenire il loro isolamento nel loro ambiente sociale e migliorare la qualità delle loro condizioni emotive ed emotive, attraverso il supporto di volontari.

Vai al progetto
La fame può colpire tutte le famiglie

La fame può colpire tutte le famiglie

Si cerca di aiutare le famiglie colpite dalla crisi e, nella maggior parte dei casi, tutti i membri della famiglia sono disoccupati e quindi senza reddito. Li aiuta in diversi aspetti, dalla cottura del cibo che assumono ogni giorno, alla consulenza e alla formazione per la ricerca di lavoro.

Vai al progetto
Aggiungi la tua nota sulla partitura della speranza

Aggiungi la tua nota sulla partitura della speranza

Reale Foundation contribuisce a finanziare il progetto “Orquestas y Coros de Paz” (orchestre e cori della pace). Si tratta di strutture artistiche aperte a tutti, prive di livelli o barriere, dove, al momento di suonare e cantare insieme, ogni membro occupa un posto unico e svolge un ruolo essenziale.

Vai al progetto
Un’opportunità per tutti!

Un’opportunità per tutti!

Reale Foundation contribuisce al finanziamento del progetto “Josemi Monserrate”, un centro di circa 5.000 metri quadri in cui si svolgono attività e servizi di assistenza all’infanzia per bambini da 0 a 3 anni, privo però di una sala di stimolazione.

Vai al progetto
MetaPSA

MetaPSA

MetaPSA è un progetto che permette di combinare ricerca scientifica, prevenzione primaria, diagnosi precoce e interazione diretta con il territorio. Inoltre dà l’occasione di rendere più fruibili alla popolazione i risultati degli studi condotti in laboratorio.

Vai al progetto
CITYFRIEND  - A friend in need is a friend indeed

CITYFRIEND  - A friend in need is a friend indeed

CITYFRIEND è un progetto di sviluppo delle esperienze culturali sul territorio e del turismo inclusivo ed accessibile in Italia. Le caratteristiche fondanti sono l’innovazione e la concretezza. Mette al centro la persona, valorizza la condivisione delle emozioni e la riscoperta dei rapporti umani, che generano i ricordi più belli delle nostre esperienze di viaggio.

Vai al progetto
Ambiente, agricoltura e autonomia a Cascina don Guanella

Ambiente, agricoltura e autonomia a Cascina don Guanella

Il progetto intende realizzare un modello di agro-ecologia circolare, attraverso una filiera a km 0, naturale e a basso impatto ambientale, in grado di proporsi come luogo di formazione e orientamento, di diffusione delle competenze e che conduca a creare professionalità a favore di soggetti in condizione di svantaggio.

Vai al progetto
Un aiuto per i bambini orfani

Un aiuto per i bambini orfani

La Fundación Mujeres ha l'obiettivo di raggiungere reali ed effettive opportunità di uguaglianze per le donne. Inoltre, lavora con il "Fondo per le borse di studio Soledad Cazorla Prieto", che mira a proteggere e a sostenere i bambini orfani in conseguenza ai crimini di violenza di genere.

Vai al progetto
Ripristino danni da mareggiata 28 OTTOBRE 2018

Ripristino danni da mareggiata 28 OTTOBRE 2018

Il progetto si occupa della ricostruzione di una delle 2 piscine Sturla, pilastro sociale per Genova, danneggiata dalla mareggiata, per il ripristino dell'impiantistica.

Vai al progetto
La diversità è bellezza

La diversità è bellezza

Il progetto intende contribuire al miglioramento e all'accrescimento delle opportunità occupazionali per giovani svantaggiati, attraverso l'applicazione di un modello innovativo di gestione del processo di inserimento lavorativo che mette a sistema e promuove strumenti di politiche di welfare to work.

Vai al progetto
Sol-lieve

Sol-lieve

Il progetto prevere, presso la struttura ricettiva “Casa della Gioia” di Borghetto S. Spirito, di poter vivere un’esperienza di alternanza scuola-lavoro, per sviluppare e/o rinforzare abilità professionali e capacità relazionali in un contesto organizzativo di volontariato rivolto a persone con disabilità.

Vai al progetto
Vocazione Lavoro

Vocazione Lavoro

Il progetto intende dare risposta ai bisogni rilevati di occupazione, di orientamento al lavoro, di acquisizione di strumenti e metodologie necessarie per una ricerca attiva di un'occupazione, di potenziamento dell'incrocio della domanda e offerta di lavoro nel territorio di riferimento.

Vai al progetto
Fai nascere un bosco nuovo

Fai nascere un bosco nuovo

Il progetto prevede la realizzazione di boschi pseudonaturali sperimentali sotto la supervisione delle Università di Udine e di Torino con le quali già collaboriamo. I boschi saranno realizzati nei Comuni colpiti dall’inondazione di fine ottobre 2018 dai quali abbiamo prelevato il materiale, e cioè Sappada, Ampezzo, e Moggio Udinese.  

Vai al progetto
Giocare insieme a scuola

Giocare insieme a scuola

Il progetto verrà realizzato all'interno delle scuole di Alessandra, Matilde e Annalisa, bambine affette da una rara mutazione genetica che coinvolge circa 100 casi al mondo. Al momento senza cura. le scuole coinvolte potranno utilizzare il materiale acquistato anche per progetti futuri.

Vai al progetto
Young Curators Residency Programme

Young Curators Residency Programme

La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Madrid presenta la prima edizione del "Young Curators Residency Programme Madrid" in Spagna. L'obiettivo del Programma di residenza per giovani curatori d'arte è quello di creare una connessione per le curatrici e i curatori tra la fase finale degli studi e l'ingresso nel mondo professionale, strutturandosi come un'attività di formazione autonoma, grazie a un percorso di ricerca.  

Vai al progetto
Lo sport agonistico per superare un trauma fisico

Lo sport agonistico per superare un trauma fisico

La pratica sportiva di una persona con disabilità permette una maggiore autonomia del soggetto ed una integrazione nella società e lo rende consapevole di superare ostacoli che si pensavano insormontabili. Il progetto vuole dimostrare che anche dopo un trauma importante è positivo avvicinarsi allo sport, anche quello della neve.

Vai al progetto
Solidarietà quotidiana

Solidarietà quotidiana

Insieme al C.A.A.T.” è un progetto che si concretizza al Centro Agroalimentare di Torino (C.A.A.T.) e nella sede del Servizio Missionario Giovani (SER.MI.G.). L'attività del Banco, destinata alle categorie più povere e marginalizzate.

Vai al progetto
Festival internazionale di Reus

Festival internazionale di Reus

Reale Foundation promuove e valorizza l'attività culturale e sociale di Reus. Sostiene eventi culturali e sociali di grande rilevanza in questa città, tra cui la Fiera del Circo di Catalogna - Trapezi 2018 e il Festival internazionale del movimento e del teatro gestuale - COS 2018.

Vai al progetto
Un accordo per rafforzare il legame culturale tra Spagna e Italia

Un accordo per rafforzare il legame culturale tra Spagna e Italia

Reale Foundation e la Fondazione Abadía de Montserrat lavorano per rafforzare il legame culturale tra Spagna e Italia.

Vai al progetto
Spegnere la luce un'ora

Spegnere la luce un'ora

A oltre 50 anni dalla sua fondazione il WWF lavora ogni giorno per riuscire a costruire un futuro in cui l'umanità possa vivere in armonia con la natura.

Vai al progetto
Il presepe visto con gli occhi di un bambino

Il presepe visto con gli occhi di un bambino

Ogni anno, la costruzione del presepe riempie le scuole di creatività e cooperazione tra i più giovani. Con i disegni, i materiali e le idee più originali, i bambini sorprendono ogni Natale.

Vai al progetto
Gli effetti curativi della musica

Gli effetti curativi della musica

Musica in vena è un'associazione dedicata al miglioramento delle degenze ospedaliere di pazienti, familiari e personale sanitario attraverso la musica dal vivo.  

Vai al progetto
La promozione del volontariato sociale

La promozione del volontariato sociale

Fundación Dasyc, Fondazione per lo sviluppo di azioni sociali e culturali, nasce a Valancia nel 1994 con l'obiettivo di sostenere progetti, attività e programmi di cooperazione allo sviluppo e in generale quelli che avvantaggiano l'essere umano.

Vai al progetto
Insieme contro l'esclusione sociale

Insieme contro l'esclusione sociale

La Cáritas Española è una delle più grandi e più efficaci organizzazioni internazionali indipendenti dedicate allo sviluppo umano e della dignità di tutte le persone che si trovano in una situazione vulnerabile.

Vai al progetto
Sulla pelle di un rifugiato

Sulla pelle di un rifugiato

CEAR (Commissione spagnola per l'assistenza ai profughi), è un'organizzazione che si occupa della difesa del diritto di asilo, promuove i diritti umani e lo sviluppo di rifugiati, apolidi e migranti bisognosi di protezione internazionale e/o a rischio di esclusione sociale.

Vai al progetto
Bambini protetti, bambini felici

Bambini protetti, bambini felici

L'organizzazione Aldeas Infantiles SOS aiuta i bambini e i giovani che si trovano in una situazione di vulnerabilità, promuovendo il loro sviluppo, la loro autonomia, ambienti familiari sicuri e rafforzando le loro reti sociali e comunitarie.

Vai al progetto
Un patrimonio da non perdere e valorizzare

Un patrimonio da non perdere e valorizzare

Il progetto Immaginare in Ceramica si rivolge a studenti di ogni ordine e grado, perchè i giovani devono essere i primi a studiare e a conoscere i percorsi intellettuali e produttivi del passato, fatti non solo di oggetti ma di idee, di genialità e valori etici, da cui ricavare suggestioni e soprattutto suggerimenti e intuizioni per il presente.

Vai al progetto
Molto più di una casa

Molto più di una casa

Casa Caridad concentra la sua attenzione sui senzatetto e sulle persone a rischio di esclusione sociale. Il suo obiettivo è quello di offrire soluzioni durature per integrare queste persone nella società.

Vai al progetto
Sradicare lo sfruttamento sessuale e la tratta degli esseri umani

Sradicare lo sfruttamento sessuale e la tratta degli esseri umani

L'associazione APRAMP basa i suoi principi sulla protezione dei diritti umani e sulla prospettiva di genere. Difendendo e promuovendo i diritti di queste persone, contribuisce a prevenire e sradicare lo sfruttamento e la tratta sessuale.

Vai al progetto
Il Barachìn di Terra Madre

Il Barachìn di Terra Madre

Con il progetto Barachìn si è voluto portare Terra Madre Salone del Gusto anche a chi non ha potuto accedervi, a persone indigenti, in difficoltà, senzatetto.

Vai al progetto
Un aiuto per arrivare a fine mese

Un aiuto per arrivare a fine mese

L’Opera San Giobbe assiste le famiglie che, con grande dignità, si trovano ad affrontare improvvise e gravi difficoltà economiche. Lo scopo è, operando nell’anonimato e nella riservatezza, di aiutare e stimolare la voglia di riprendere la strada verso la serenità.

Vai al progetto
Le bambine di Hogar Inés Riesco Llona

Le bambine di Hogar Inés Riesco Llona

Il progetto Inés Riesco Llona nasce per proteggere e aiutare bambine e adolescenti in situazioni di rischio sociale e con problemi psicologici. Le suore dell'Istituto Hijas de Maria Auxiliadora si prendono cura di loro prestando assistenza, educazione e affetto familiare, in attesa di adozione.

Vai al progetto
Città sostenibili

Città sostenibili

Reale Foundation, in linea con la politica della compagnia Reale Seguros, collabora alla promozione di azioni che mirano al raggiungimento di una vita più sostenibile nelle città.

Vai al progetto
Volver a casa

Volver a casa

La Fondazione Casa Familia è nata al fine di ospitare i bambini provenienti da tutte le regioni del Cile, che ricevono il trattamento oncologico presso l’ospedale infantile Luis Calvo Mackenna.

Vai al progetto
Una palestra per dare speranza ai ragazzi di Arquata

Una palestra per dare speranza ai ragazzi di Arquata

La costruzione di una struttura dedicata all'attività sportiva, interamente donata al Comune di Arquata del Tronto, ha l'obiettivo sia di permettere agli alunni della scuola di svolgere un'attività scolastica completa, sia per fornire alla popolazione del territorio un punto di aggregazione e socialità.

Vai al progetto
Fare bene il bene

Fare bene il bene

Il primario bisogno di tutela e cura della salute richiede molta attenzione e puntuali interventi. Molte persone e famiglie necessitano di maggiore consapevolezza in quest'ambito, di percorsi di educazione sanitaria, possibili però solo in una relazione di fiducia, costruita nel tempo.

Vai al progetto
Festival Internazionale del Teatro Classico di Mérida

Festival Internazionale del Teatro Classico di Mérida

La storia del Festival del Teatro Classico di Mérida risale al 1933. Durante questi anni, il Festival è diventata la manifestazione culturale più importante dell'Estremadura e uno degli eventi più attesi dell'estate.

Vai al progetto
Noi ti accompagniamo

Noi ti accompagniamo

Il progetto "Nosotros te acompañamos" prevede di sostenere l'Associazione dei genitori che hanno vissuto la terribile esperienza di avere un bambino con un cancro infantile.Vengono aiutate le famiglie con una situazione economica difficile affinchè possano affrontare le spese farmaceutiche, alimentari, di trasporto, ect.

Vai al progetto
Stop Solitudine

Stop Solitudine

Grazie alla collaborazione di Reale Foundation, è stato lanciato questo progetto, che contribuirà al benessere di 400 anziani, in particolare quelli che sono isolati e/o hanno difficoltà fisiche o mentali, offrendo loro supporto emotivo attraverso l'azione di volontari qualificati.

Vai al progetto
Nuove apparecchiature per le cure dei bambini

Nuove apparecchiature per le cure dei bambini

L’apparecchiatura richiesta da Forma Onlus verrà collocata presso il blocco operatorio del Regina Margherita di Torino e presso il settore diurno della Neuropsichiatria Infantile.

Vai al progetto
Nuova apparecchiatura per la cura delle mamme

Nuova apparecchiatura per la cura delle mamme

Un dono destinato da Reale Foundation, attraverso Fondazione Forma, alla Città della Salute, in occasione dei 190 anni di Reale Mutua.    

Vai al progetto
Il Social Housing a Torino

Il Social Housing a Torino

Il progetto nasce per rispondere alle gravi problematiche di emergenza abitativa che affliggono la città di Torino ed è destinato all’accoglienza di persone senza dimora che si trovano in situazioni di disagio sociale o sanitario per cui l’accoglienza in dormitorio risulta particolarmente inadeguata e cronicizzante.

Vai al progetto
Dal saper fare al saper essere

Dal saper fare al saper essere

Il progetto Lavoratorium nasce a Torino, tra le mura del Collegio Artigianelli, a compimento di un pensiero volto a ridefinire il concetto di oratorio come spazio in cui si educano i giovani mediante il lavoro.

Vai al progetto
Curare, capire e prevenire

Curare, capire e prevenire

Il progetto è rivolto ai Carissimi, persone senza dimora e in disagio economico-sociale che, a causa dell’età e della vita di strada, presentano spesso patologie croniche. Il progetto ha lo scopo di promuovere attività che aumentino la consapevolezza di sé e la cura della propria salute.

Vai al progetto
Valorizzazione e formazione artistica e musicale

Valorizzazione e formazione artistica e musicale

Il progetto dell'Associazione De Sono intende sostenere la formazione artistica e musicale dei giovani musicisti piemontesi per nascita, residenza o formazione.

Vai al progetto
PGL, lo sportello mobile che aiuta i giovani a trovare lavoro

PGL, lo sportello mobile che aiuta i giovani a trovare lavoro

Il Punto Giovani Lavoro (PGL) si pone l’obiettivo generale di favorire l’inclusione sociale e lavorativa di giovani, sia italiani che di origine straniera, appartenenti a fasce di popolazione a rischio di emarginazione ed esclusione sociale.

Vai al progetto
Ti ridiamo un sorriso. Rete di odontoiatria sociale

Ti ridiamo un sorriso. Rete di odontoiatria sociale

L’obiettivo del progetto sostenuto da Reale Foundation è quello di garantire la cura della bocca della popolazione meno abbiente, compresi i minori poveri e gli immigrati, ed avviare un programma di prevenzione legata all'apprendimento di buone pratiche preventive di igienee di cura della persona.

Vai al progetto
Ripartire dai sentieri

Ripartire dai sentieri

Ripartire dai sentieri è un progetto che vede la montagna come strumento di aiuto, di assistenza, di cura e di riabilitazione in un largo spettro di problemi della salute.  

Vai al progetto

Hai un progetto e pensi che possa essere sostenuto da Reale Foundation?

Invia il tuo progetto