In un’epoca in cui le sfide sanitarie, ambientali e tecnologiche richiedono sempre più competenze e consapevolezza, la cultura scientifica si conferma uno strumento indispensabile per costruire una società più informata, equa e partecipe. Non si tratta solo di formare futuri ricercatori, ma cittadini in grado di orientarsi tra informazioni complesse, partecipare al dibattito pubblico e fare scelte responsabili.

La scuola rappresenta il primo spazio in cui si può coltivare questo sguardo critico e curioso verso il mondo. Ecco perché Fondazione Telethon, da sempre impegnata nella ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare, ha scelto di rafforzare il proprio impegno sul fronte dell’educazione scientifica rivolta alle nuove generazioni.

Perché investire nelle scuole

Numerosi studi scientifici dimostrano come introdurre la scienza fin dai primi anni di scuola favorisca lo sviluppo del pensiero critico, alimenti la curiosità verso le discipline STEM e contribuisca a ridurre le disuguaglianze di genere e di accesso nei percorsi formativi e professionali.
Educare alla scienza significa anche allenare al dubbio, all’osservazione, alla verifica, tutti strumenti preziosi per leggere il presente e immaginare il futuro.

Fondazione Telethon, forte della propria esperienza scientifica e divulgativa, ha scelto di mettere queste competenze al servizio del mondo scolastico, con un approccio strutturato, progressivo e condiviso.

Le attività del programma

Il progetto propone un’offerta educativa calibrata sui diversi livelli scolastici, con percorsi pensati per stimolare la curiosità e la partecipazione attiva degli studenti. Dai primi esperimenti “hands-on” per i più piccoli, fino alle riflessioni su bioetica, terapia genica e orientamento alle carriere scientifiche per gli studenti più grandi, ogni proposta sarà accompagnata da strumenti concreti per il lavoro in classe e da momenti di dialogo diretto con il mondo della ricerca.

La flessibilità e la modularità del progetto permetteranno a scuole e insegnanti di integrare le attività all’interno dei programmi curriculari, arricchendo l’esperienza didattica con contenuti rigorosi ma accessibili, capaci di generare entusiasmo e coinvolgimento.

Insieme per un futuro più consapevole

La collaborazione tra Reale Foundation e Fondazione Telethon nasce dalla volontà condivisa di investire nel valore della conoscenza e nella diffusione della cultura scientifica come strumento di crescita individuale e collettiva. Il supporto di Reale Foundation contribuisce a rafforzare l’impatto e ad ampliare le opportunità educative offerte alle scuole di ogni ordine e grado.
Una partnership che unisce due realtà impegnate a costruire un futuro più consapevole, inclusivo e orientato al bene comune.

Nome del progetto: Esploratori del sapere

Organizzazione proponente: Fondazione Telethon

Area di intervento: Salute & Welfare