Il 14 novembre, al Teatro Nazionale di Milano, Fondazione Telethon ha riunito centinaia di studenti delle scuole secondarie di secondo grado per una mattinata dedicata alla medicina del futuro. “DNA e cura: una finestra sul mondo delle terapie avanzate” è stato un viaggio dentro la ricerca che riscrive il DNA, raccontata direttamente dai ricercatori dell’Istituto San Raffaele Telethon per la terapia genica (SR-Tiget).
L’incontro ha intrecciato scienza e vita reale grazie alla testimonianza di Thomas, oggi diciassettenne, che da bambino ha ricevuto una terapia genica per una rara immunodeficienza. La sua storia ha mostrato in modo concreto l’impatto che l’innovazione scientifica può avere sulle persone e sulle loro famiglie, rendendo tangibile ciò che spesso resta confinato nei laboratori.
Accanto agli approfondimenti scientifici (dall’uso dei virus come vettori terapeutici all’editing genetico, fino alle sfide cliniche ed etiche delle terapie avanzate), l’evento ha avuto un obiettivo chiaro: formare le nuove generazioni, offrendo loro strumenti per comprendere come nascono le scoperte, quali percorsi devono affrontare e quali responsabilità comportano.
Reale Foundation sostiene il progetto in qualità di main donor, coinvolgendo anche i Soci/Assicurati di Reale Mutua nella creazione di bene comune. Un impegno che affonda le radici nella volontà di accompagnare percorsi di ricerca capaci di generare benefici concreti per le persone, oggi e domani.
La partnership con Fondazione Telethon rappresenta un investimento stabile nel futuro: un futuro in cui scienza, cura e responsabilità collettiva procedono insieme. Sostenere la formazione degli studenti significa contribuire alla crescita di una società più consapevole, capace di affrontare le sfide scientifiche, etiche e sociali dei prossimi anni.
Con Fondazione Telethon continuiamo a sostenere la ricerca che diventa possibilità e le possibilità che diventano nuove prospettive di vita.
