Negli ultimi tre anni, il 99% dei bambini nel mondo ha sperimentato varie forme di disagio fisico ed emotivo, fenomeno che ha amplificato la difficoltà relazionale e la gestione dei sentimenti e che ha portato all’insorgere dei sintomi di ciò che viene identificato come “analfabetismo emotivo” (Ianes, 2007).
In linea con il programma Education 2030 dell’OCSE, Z Lab risponde alla necessità di un Social Emotional Learning agendo sullo sviluppo delle abilità sociali ed emotive (SEBS).
Il progetto "Z Lab" del Circolo del Design
Z Lab intende rispondere a situazioni di fragilità sociale, emotiva e mentale emerse o amplificate durante il periodo pandemico in bambini tra i 6 e i 10 anni attraverso la modelli laboratoriali di didattica non formale a supporto di scuole, famiglie, caregivers, enti e professionisti, volti alla prevenzione e all'individuazione delle problematiche sociali ed emotive.
I workshop intensivi pensati per il corpo docente sono finalizzati allo sviluppo di strumenti e metodi utili per sviluppare un lavoro continuativo e duraturo all'interno della classe. Nello specifico, gli strumenti e il metodo Z Lab lavorano sulle seguenti competenze socio-emotive raggruppate per aree tematiche:
- Consapevolezza di sé. Essere in grado di valutare accuratamente i propri stati emotivi, interessi, valori e le proprie forze;
- Capacità di gestirsi. Regolare le proprie emozioni per gestire lo stress, controllare gli impulsi, perseverare di fronte agli ostacoli, programmare e monitorare i propri progressi a scuola e nella vita personale, esprimere le proprie emozioni in modo adeguato;
- Consapevolezza sociale. Essere capaci di empatia e di comprendere il punto di vista dell’altro;
- Abilità relazionale. Stabilire e mantenere relazioni positive e gratificanti basate sulla cooperazione, resistere alla pressione sociale;
- Capacità di prendere decisioni responsabili. Prendere decisioni tenendo presente aspetti etici, norme sociali, rispetto degli altri e le possibili conseguenze delle azioni stesse.
A chi è rivolto
I workshop di Z Lab coinvolgeranno 80 docenti degli istituti primari della città di Torino, con benefici a cascata sui 1.500 bambini non coinvolti attivamente nel progetto, ma studenti delle scuole coinvolte, nonché sulle loro famiglie (all'incirca un migliaio).
Nome del progetto: Z Lab / design, psicologia e nuovi bisogni
Organizzazione proponente: Circolo del Design
Area di intervento: Inclusione & Sviluppo Sociale