Le malattie cardiovascolari rappresentano una minaccia sanitaria globale, causando più vittime del cancro e delle malattie respiratorie croniche messe insieme. Eppure fino all’80% dei casi può essere prevenuto attraverso stili di vita salutari, diagnosi precoce e attenzione ai fattori di rischio.
La Giornata Mondiale per il Cuore nasce per richiamare l’attenzione di cittadini, scuole, comunità e governi sull’importanza di proteggere la salute del cuore e diffondere buone pratiche di prevenzione.
Il progetto World Heart Day dell'AICR
In Italia, l’iniziativa prevede eventi diffusi sul territorio nazionale con un forte coinvolgimento delle strutture sanitarie pubbliche e dei professionisti. In Piemonte saranno realizzati i Villaggi per il Cuore, con ambulatori mobili e spazi dedicati a screening gratuiti, visite specialistiche e counselling aperti a tutta la cittadinanza.
L’obiettivo è quello di ampliare l’impatto rispetto alle edizioni precedenti, raggiungendo oltre 25.000 cittadini attraverso più di 12.000 esami e consulenze cardiologiche, il coinvolgimento di 2.500 volontari socio-sanitari e 850 professionisti sanitari. Accanto alle attività cliniche, sono previsti incontri di sensibilizzazione sugli stili di vita, momenti di informazione e campagne di comunicazione online e offline.
A chi è rivolto il progetto
Il progetto si rivolge all’intera cittadinanza, con particolare attenzione a chi è più esposto ai rischi cardiovascolari. Beneficiari diretti sono le persone che parteciperanno agli screening e alle consulenze gratuite, mentre beneficiari indiretti sono le famiglie, le comunità scolastiche (oltre 6.000 studenti coinvolti in attività di sensibilizzazione) e, più in generale, la collettività, che beneficia di una maggiore consapevolezza e prevenzione delle malattie del cuore.
Nome del progetto: World Heart Day 2025
Organizzazione proponente: Associazione Italiana Cuore e Rianimazione Lorenzo Greco Onlus
Area di intervento: Salute & Welfare