Fondato a Torino nel 1964 da Ernesto Olivero e sua moglie Maria, il Sermig - Servizio Missionario Giovani - nasce con l'obiettivo di sconfiggere la fame con opere di giustizia, di promuovere sviluppo e di vivere la solidarietà verso i più poveri.
Attraverso i suoi Arsenali, il Sermig opera tuttora per aiutare le comunità in cui è presente, con un occhio di riguardo verso le categorie più svantaggiate.
Il progetto "Vita ai Bambini" di Sermig
Dal 5 settembre 2016 la Torre dell’Eremo di Pecetto Torinese è diventato Arsenale dell’Armonia ed è la casa di una piccola fraternità del Sermig che vi abita stabilmente.
Nelle stanze realizzate al primo piano è stato accolto il progetto "Vita ai bambini", un’accoglienza residenziale rivolta ai bambini affetti da gravi patologie, provenienti per la maggior parte dai Paesi più poveri dell’Europa dell’Est, dell’Asia Centrale e del Sud America, in zone dove non esistono strutture ospedaliere in grado di curare la loro malattia.
L'accoglienza diretta del nucleo familiare del minore è parte del metodo di accoglienza: gli spazi a disposizione permettono, infatti, di accogliere e gestire le famiglie in modo adatto alle caratteristiche delle persone che le compongono, sia con gli spazi comuni che con quelli dedicati al nucleo singolo. Il contesto naturale della collina permette inoltre di restituire un ambiente sereno e positivo a tutti, anche con piccole attività di contatto con l'ambiente, la natura, l'orto.
Intorno all'Arsenale si è poi sviluppata una rete a supporto del progetto, composta dalle associazioni e dagli Ospedali che seguono i percorsi dei minori.
A chi è rivolto
Il progetto "Vita ai Bambini" prevede oltre 450 notti di ospitalità diretta per 6 nuclei familiari, per un totale di 12 persone accolte. Il Sermig offre ospitalità residenziale al bambino malato e alla sua famiglia per tutto il periodo necessario alle cure ma anche per i successivi controlli trimestrali, semestrali e annuali, che avvengono a volte fino a cinque anni dopo il loro primo arrivo.
Sono inoltre coinvolti 50 volontari nelle attività con gli ospiti e oltre 10.000 persone vengono sensibilizzate in Italia sul progetto specifico, facendosi promotori del progetto e sostenendolo attraverso donazioni.
Nome del progetto: Vita ai Bambini 2023
Organizzazione proponente: Centro Come Noi Sandro Pertini - Org. SERMIG vol.to
Area di intervento: Inclusione & Sviluppo Sociale