L'umanizzazione è una delle linee guida dell'OMS per la pratica degli interventi sanitari e il rispetto della diversità, la visione del soggetto come persona bisognosa di cure e l'attenzione al contesto in cui si trova sono aspetti prioritari in questo senso.

I centri sanitari che operano con la popolazione pediatrica rappresentano un focus particolare, poiché un numero significativo di bambini e adolescenti con bisogni sanitari speciali (NANEAS - niños y adolescentes con necesidades especiales de atención) richiede spesso interventi invasivi per migliorare la loro qualità di vita. Pertanto, le procedure di odontoiatria, medicina e riabilitazione nei NANEAS devono essere eseguite in modo da garantire il benessere del bambino, riducendo i rischi e considerando il bambino come soggetto che richiede un'assistenza biopsicosociale completa.

Il progetto "Umanizzare l'assistenza sanitaria attraverso i cani da terapia negli ospedali cileni" di Fundación Tregua

bambini e gli adolescenti con esigenze sanitarie speciali hanno un maggior bisogno di assistenza sanitaria, richiedendo spesso un maggior numero di procedure invasive, che provocano stati di ansia nei confronti delle cure e delle procedure.

L'obiettivo della Fundación Tregua con questo progetto è aumentare l'accesso dei NANEAS agli Interventi Assistiti dai Cani negli ospedali cileni, migliorando la percezione dell'intero ambiente ospedaliero e la loro esperienza diretta.

Gli Interventi Assistiti dai Cani non solo aiutano i piccoli pazienti, ma giovano anche al personale medico, diminuendo il loro stress e dimostrando che l'uso dei cani da terapia come supporto nell'assistenza sanitaria ottimizza il lavoro degli operatori sanitari, al fine di sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza di un'assistenza umanizzata soprattutto nella prima infanzia.

I beneficiari

I beneficiari del progetto della Fundación Tregua sono bambini e adolescenti con particolari esigenze sanitarie (NANEAS), soprattutto della Regione Metropolitana e provenienti da settori ad alta vulnerabilità socio-economica. Ad esempio, sono incluse le famiglie di La Pintana e Lo Espejo (1° e 2° nell'indice di priorità sociale del Ministero dello Sviluppo Sociale della Regione Metropolitana). Sono inclusi bambini con disturbi dello spettro autistico, sindrome di Down e labiopalatoschisi, tra gli altri.

In un anno di programma sono stati raggiunti più di 1000 beneficiari, 400 direttori e 600 beneficiari indiretti.

 

Nome del progetto: Humanizando la atención en salud a través de perros de terapia en hospitales de Chile
Organizzazione proponente: Fundación Tregua
Area di intervento: Salute & Welfare