Lo sport ha un impatto straordinario sulla motivazione personale, soprattutto in ambito paralimpico, dove rappresenta una leva di riscatto e crescita. Per i giovani che affrontano un percorso riabilitativo, entrare in contatto con coetanei che hanno trovato nello sport una fonte di realizzazione può essere un'opportunità preziosa per alimentare fiducia e determinazione.
L’avvicinarsi dei Giochi Paralimpici Invernali del 2026 in Italia rende questo momento particolarmente favorevole per diffondere la cultura sportiva e incentivare l’accessibilità alle discipline invernali, dando supporto concreto a chi desidera scoprirle o intraprendere un percorso agonistico.
Il progetto "Sport Emotion 4 All" di FISIP
L'inclusione passa anche attraverso la condivisione di storie di successo e di determinazione, che possano ispirare e motivare chi si trova ad affrontare sfide complesse.
Con il progetto "Sport Emotion 4 All", la FISIP vuole creare un ponte tra il mondo dello sport paralimpico e i giovani in riabilitazione, offrendo loro non solo una nuova prospettiva sullo sport, ma anche un'opportunità di crescita personale. Il focus sarà sulle discipline invernali come il ParaFondo, il ParaSci alpino e il ParaSnowboard, discipline che richiedono impegno, resilienza e determinazione, qualità che possono diventare strumenti preziosi anche nella vita di tutti i giorni.
L’iniziativa si svilupperà attraverso il racconto diretto di giovani atleti paralimpici, che condivideranno le proprie esperienze tramite video e contenuti sui social media. Saranno loro a dare voce alle emozioni, alle sfide e alle soddisfazioni vissute nel percorso sportivo, trasformandosi in modelli di riferimento per chi si sta confrontando con un cammino riabilitativo. Le loro storie verranno portate nelle scuole e nei centri di riabilitazione, creando un dialogo autentico e motivante, capace di abbattere barriere e pregiudizi e di promuovere la consapevolezza che lo sport può essere uno strumento straordinario di inclusione e rinascita.
A chi è rivolto
I destinatari del progetto sono gli studenti delle scuole piemontesi (e non solo) e i giovani in riabilitazione presso i centri raggiunti dall'iniziativa, principalmente nel Nord Italia. La diffusione sarà amplificata attraverso i social media e gli strumenti di comunicazione della FISIP e degli atleti coinvolti, oltre ai canali della rete di partner della Federazione. Si prevede di raggiungere circa 10.000 giovani.
Nome del progetto: Sport Emotion 4 All
Organizzazione proponente: FISIP
Area di intervento: Inclusione & Sviluppo Sociale