Cultura en Vena è una Fondazione che si dedica a migliorare la vita delle persone portando la cultura in luoghi dove di solito non arriva: ospedali, strutture residenziali, ma anche zone rurali e depopolate della Spagna. Obiettivo della Fondazione è anche integrare cultura e sanità, due aree che possono dialogare a cooperare per il benessere delle persone.
Il progetto "Sostegno alla salute mentale" di Cultura en Vena
Attraverso una riproduzione di opere originali alterate digitalmente, lo scopo della mostra è quello di tracciare un profilo aperto e privo di pregiudizi dei disturbi mentali, basato sull’empatia e sull’ascolto. Attraverso una trasformazione radicale, "Le tre grazie" di Rubens affrontano i disturbi alimentari e le pressioni sociali che ne derivano; ne "L'Autoritratto" di Rembrandt, i disturbi della personalità appaiono come un coro di voci omogeneo e al tempo stesso difforme; infine, il "Ritratto di Giovanna degli Albizzi Tornabuoni" del Ghirlandaio approfondisce la depressione, una “pandemia silenziosa” con effetti devastanti su corpo e mente.
A chi è rivolto il progetto
Il progetto di Cultura En Vena è dedicato alla cittadinanza spagnola ed è volto a sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della salute mentale. Cultura en Vena, una fondazione con una lunga storia nel rapporto tra arte, salute e benessere, mette a disposizione della comunità la propria competenza, alleandosi con il settore sanitario per avvicinare il welfare alla cultura, da sempre correlati nel miglioramento della salute dei cittadini.
Nome del progetto: Apoyo a la salud mental
Organizzazione proponente: Cultura en Vena
Area di intervento: Salute & Welfare