A volte il lavoro diventa la condizione ideale con cui riacquistare dignità, autostima, integrazione. Avere una professione non è significativo solo in termini economici, ma contribuisce anche alla costruzione della propria identità, aiutando a strutturare il tempo e offrendo opportunità di espressione personale e d’interazione sociale.
Secondo i dati diffusi dall'Osservatorio Sociale Regionale, la Provincia di Pisa presenta un'alta percentuale di persone con disabilità. Rispetto alle statistiche sul numero di disoccupati, l’ultimo rapporto sulla situazione sociale della provincia afferma che la media di disoccupati con disabilità è pari al 51%.
Il progetto "Social Street Food" di Casa Ilaria
Il progetto di Casa Ilaria vuole promuovere l’inserimento occupazionale e lavorativo di giovani con disabilità e in condizioni di disagio sociale della provincia di Pisa, muovendosi su tre direttrici:
- lo street food per l'inserimento lavorativo di giovani con disabilità/disagio, ma anche come strumento per incuriosire e sensibilizzare la popolazione rispetto ai temi dell'inclusione sociale ed economica dei giovani più fragili;
- la crescita e l'accoglienza per quei giovani e adulti che, per limitazioni psico-fisiche e/o vicissitudini personali, si trovano ai margini della società e non godono dell’accesso a opportunità di socializzazione, di formazione, di inserimento lavorativo e, conseguentemente, della possibilità di avere una propria autonomia; sostenibilità economica per garantire sostenibilità sociale;
- il superamento dell’ostacolo dello stigma e del modello di assistenzialismo a sostegno della promozione dei diritti umani e del rispetto della persona.
Grazie alla raccolta fondi, per "Social Street Food" è stato possibile acquistare un’Ape Piaggio allestita per lo street food e sono stati organizzati i primi eventi/vendite, grazie alla presenza di volontari e di tirocinanti. Ora si tratta di strutturare l’attività, rendendola più solida e ad impatto positivo.
A chi è rivolto il progetto
Con questo progetto, Casa Ilaria prevede di realizzare tre inserimenti lavorativi stabili e cinque percorsi di avvicinamento al lavoro, che prevedono formazione e tirocinio di cinque soggetti svantaggiati segnalati e a carico dell’ASL Toscana Nord Ovest. Rispetto alle attività laboratoriali, è prevista la partecipazione di 8 giovani con disabilità psichica.
Complessivamente, i beneficiari del progetto saranno dunque 16 persone, di cui 15 con disabilità o svantaggio.
Nome del progetto: Social Street Food
Organizzazione proponente: Società Cooperativa Sociale Casa Ilaria Società Agricola Impresa Sociale
Area di intervento: Inclusione & Sviluppo Sociale
Agenzia di riferimento: Reale Mutua - Agenzia Lucca