A Torino, pochi festival vedono la leadership di migranti in quanto protagonisti e non solo oggetti del discorso e questo bisogno di coinvolgimento aumenta per la componente giovanile delle comunità, al fine di sostenere il loro desiderio di partecipazione e mettersi in ascolto delle loro idee.

Attraverso la creazione di spazi di riflessione comunitaria e interdisciplinare inseriti nella cornice della Settimana Internazionale dei Diritti, Ambiente e Culture, Associazione Mosaico vuole riunire rifugiati, migranti ed esperti del settore per identificare e ragionare su i problemi territoriali, nazionali e internazionali legati all’asilo, proporre sinergie e soluzioni di sviluppo territoriale. 

Il progetto "Settimana Internazionale dei Diritti, Ambiente e Culture 2024" di Mosaico

La Giornata Mondiale del Rifugiato è promossa dall’UNHCR il 20 giugno di ogni anno, in occasione della commemorazione dell’approvazione della Convenzione relativa allo statuto dei rifugiati da parte dell’Assemblea Generale UN nel 1951 a Ginevra. Dal 2019 le celebrazioni della GMR si sono strutturate nella “Settimana Internazionale dei Diritti, Ambiente e Culture”, un momento di sensibilizzazione e confronto per chi lavora nel campo, le istituzioni, la cittadinanza e titolari di protezione internazionale, in grado di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla condizione di rifugiati e richiedenti asilo.

Durante l'edizione 2024, Mosaico promuoverà la partecipazione trasversale e la collaborazione con le associazioni di comunità di rifugiati maliana, afghana, nigerina e sudanese. I tre filoni tematici affrontati rispecchiano le cruciali difficoltà dell’epoca contemporanea: l’accesso ai diritti connessi all’asilo politico, ancora più rilevante a causa dei recenti conflitti geopolitici, la crisi climatica attuale che continuerà a generare flussi migratori e la valorizzazione delle culture di origine.

Obiettivo generale del progetto è il rafforzamento di una comunità attiva, partecipativa, critica e solidale grazie alla creazione di un festival culturale che valorizzi il dialogo e il confronto su tematiche quanto mai attuali per la popolazione globale.

QUI il programma completo dell'edizione.

A chi è rivolto il progetto

Beneficiaria diretta del progetto di Mosaico sarà cittadinanza di Torino per il lavoro di riflessione e sensibilizzazione, nonché le 4 associazioni di comunità raggiunte per l’azione di formazione e capacitazione, grazie alla partecipazione attiva nell’organizzazione della Settimana Internazionale.

In quest'ultimo senso verranno coinvolte nell'organizzazione circa 20 persone, 2 giovani rifugiati per il sostegno al talento artistico, 10 organizzazioni che operano con e per rifugiati e 15 cittadini del territorio per la riflessione collettiva su temi comuni.

Beneficiari indiretti saranno poi le istituzioni cittadine e i rifugiati del territorio per l’azione di advocacy realizzata da un’associazione refugee-led.

 

Nome del progetto: Settimana Internazionale dei Diritti, Ambiente e Culture 2024
Organizzazione proponente: Mosaico - Azioni per i Rifugiati
Area di intervento: Ambiente & Comunità Sostenibili