Il rincaro dell'energia ha portato ad un aumento della povertà assoluta nel nostro Paese, come sottolineano gli ultimi dati ISTAT.
Questo, sommato all'aumento generale del costo dei generi di prima necessità, ha prodotto conseguenze su intere famiglie e singoli individui, in difficoltà di fronte ad aspetti prioritari della vita come l'approvvigionamento alimentare, l'assistenza sanitaria e il diritto ad un giaciglio notturno.
Il progetto "Reale 23" degli Asili Notturni Umberto I
La Società per gli Asili Notturni Umberto I opera sul territorio piemontese a titolo completamente gratuito offrendo:
- più di 120 pasti da asporto giornalieri;
- visite plurispecialistiche mediche (medicina generale, oculistica, cardiologica, dentistica);
- ricovero notturno a 24 persone al giorno.
Quanto riescono a fare gli Asili Notturni nei confronti dei più fragili è merito dei volontari, che operano nei centri di accoglienza e negli ambulatori mettendo a disposizione la loro professionalità e la loro generosità. Attualmente, in Piemonte gli Asili Notturni sono presenti a Torino, Pinerolo, Alessandria, Biella e Ivrea.
I beneficiari
Con il progetto Reale 2023, la Società Asili Notturni Umberto I riuscirà a raggiungere:
- 120 tra singoli e/o nuclei familiari a cui verrà fornito un pasto completo giornaliero d'asporto;
- 320 ospiti che utilizzeranno la struttura-dormitorio;
- oltre 2.500 persone a cui verrà fornita annualmente assistenza medica gratuita.
I beneficiari indiretti sono da identificarsi nelle famiglie degli utenti che hanno ricevuto un trattamento medico e nella funzione di supporto che gli Asili espletano nei confronti del Sistema Sanitario Nazionale.
Nome del progetto: Reale 2023
Organizzazione proponente: Società per gli Asili Notturni Umberto I
Area di intervento: Inclusione & Sviluppo Sociale