La violenza domestica contro la donna è una violazione dei diritti umani che causa profonde ferite nel suo corpo e nella sua mente. Anche i figli, spesso spettatori impotenti, restano segnati da questa esperienza traumatica, calpestando il loro diritto a vivere e crescere in un ambiente sicuro e correndo il rischio di trasmettere loro condotte maltrattanti e abusanti.

È fondamentale dunque divulgare un’informazione corretta su questo tema, troppo spesso oggetto di servizi di cronaca che non sempre sono in grado di sollecitare riflessioni complesse e adeguate sul fenomeno della violenza interpersonale, in particolare di quella a danno dei più piccoli.

 

Il progetto PROFUMO DI VITA

Attraverso il progetto artistico-sociale “Profumo di Vita”, l’Associazione Legal(at)rte intende creare un momento di riflessione e approfondimento attraverso informazioni sul male che si può inconsapevolmente fare ai propri figli lasciandoli soli ad affrontare le paure generate dalla violenza assistita, cioè dal coinvolgimento del minore in atti di violenza compiuti su figure di riferimento per lui/lei affettivamente significative.

L’iniziativa prevede la creazione di un calendario con fotografie di Elena Givone a tema “Newborn” accompagnate da informazioni di carattere medico-scientifico a cura dell’Associazione Familiarmente, per ricordare che nei primi mille giorni di vita si gettano le basi per l’adulto di domani.

 

Gli obiettivi del progetto

Il progetto “Profumo di vita” vuole evidenziare come la violenza assistita, punita con l’articolo 572 del Codice penale, non sia un problema da contrastare solo giuridicamente, ma anche un tema sociale che deve investire le coscienze di tutti, tenendo conto che un bambino che assiste ad episodi reiterati di maltrattamenti potrebbe diventare a sua volta un adulto abusante.

 

I beneficiari del progetto

Le 5.000 copie del calendario verranno distribuite gratuitamente nei reparti di maternità degli ospedali della città di Torino e nelle farmacie che partecipano all’iniziativa del “latte sospeso”: chi acquista una confezione di latte in polvere lasciandola a disposizione di genitori in difficoltà, riceverà gratuitamente il calendario.

Le fotografie verranno anche esposte alla Reggia di Venaria nel corso della prima settimana di dicembre, prevedendo il passaggio di circa 1.000 persone al giorno.

 

Nome del progetto: Profumo di vita #neldirittodelbambino
Organizzazione proponente: Associazione Legal(at)rte
Area di intervento: Salute & Welfare