Il tumore del seno colpisce una donna su otto. Secondo le stime AIRTUM-AIOM-Fondazione AIOM, ogni anno in Italia vengono diagnosticati 55.500 nuovi casi di tumore del seno. Con questi numeri, la neoplasia si presenta come la più frequente nel genere femminile in tutte le fasce di età.

Grazie, però, ai continui progressi della medicina e agli screening per la diagnosi precoce, nonostante il continuo aumento dell'incidenza, di tumore del seno oggi si muore meno che in passato, tanto che la mortalità ha fatto segnare un calo del 6% nel 2020 rispetto al 2015. Circa 9 donne su 10 sono vive dopo 5 anni dalla diagnosi di tumore mammario e 8 su 10 lo sono a 10 anni dalla diagnosi.

Il progetto "Prevenzione del tumore al seno: se non ora quando?" di Andos OdV

Quando si parla di cancro al seno il tema della prevenzione, in un’ottica di cura e cultura della salute, è fondamentale. Per questo motivo, il collegamento e la collaborazione tra la Breast Unit, il Territorio ed il Terzo Settore è fondamentale, nonchè la collaborazione con i medici di base, i quali sono i primi a prendersi in carico le donne e, in base alla problematica, possono veicolare al meglio le richieste.

Il progetto di Andos OdV è volto a favorire l'informazione e la prevenzione in base alle necessità di ogni donna, cercando di coinvolgere il nucleo familiare per un miglior aiuto psicologico alla paziente.

Inolte, grazie al supporto di una studentessa che sta sviluppando una tesi di Laurea su "Prevalenza e cause delle variazioni del percorso senologico rispetto alle indicazioni pre e post operatorie", sarà possibile analizzare le dinamiche dei percorso di cura, i cui i dati verranno poi inseriti in un database Europeo per monitorare l'incidenza tumorale.

A chi è rivolto il progetto

La prevenzione del tumore del seno deve cominciare a partire dai 20 anni di età, con controlli annuali del seno eseguiti da uno specialista senologo. Il progetto investirà capillarmente il territorio di Udine, bacino di riferimento di Andos OdV, con effetti a cascata su tutta la penisola grazie alla comunicazione e alla raccolta dati svolta. 

 

Nome del progetto: Prevenzione del tumore al seno: se non ora, quando?
Organizzazione proponente: Andos OdV
Area di intervento: Salute & Welfare
Agenzia di riferimento: Reale Mutua - Agenzia Udine