Gli Amici dei Sentieri ETS, attivo dal 2014, opera in un'imponente rete sentieristica che ha come itinerario principale l'ormai famoso Superga-Vezzolano-Crea-Casale di circa 130 km, al quale è collegata una capillare rete di percorsi escursionistici per un totale di oltre 300 km in 86 Comuni fra le province di Torino, Asti e Alessandria.
In questo contesto sono in continua espansione iniziative all'aria aperta e turismo di prossimità, rispettoso dei luoghi e delle persone che ci vivono.
Il progetto "La scuola al lago e nel bosco" di Amici dei Sentieri
Con questo progetto, Amici dei Sentieri intende completare e valorizzare un progetto di restauro ambientale di una superficie boschiva collinare di circa 11 ettari, lungo una variante della Superga-Crea-Casale che, all'altezza di Cocconato, conduce all'abbazia romanica di Santa Fede a Cavagnolo e ad un lago a valle. La zona era in stato di abbandono, così come il lago, soggetta a grave rischio idrogeologico e al pericolo di incendi boschivi.
Il lavoro di Amici dei Sentieri valorizzerà e abbellirà un itinerario escursionistico battuto dai viandanti, incentivando la mobilità lenta e sostenibile sia a piedi che in bicicletta.
Mantenendo poi pulita l'area, la si preserva dal rischio incendi e di dissesto idrogeologico.
Il progetto ha poi forte valenza educativa, volendo formare la nuove generazioni alla conoscenza, al rispetto e alla salvaguardia della natura e proponendo un approccio diretto con l'ambiente che ci circonda.
A chi è rivolto il progetto
Beneficiari dell'intervento di Amici dei Sentieri saranno innanzitutto gli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado, enti e associazioni impegnate nel sociale, gruppi sportivi che potranno usufruire del luogo per le loro attività.
Nel periodo da Marzo a Giugno e da Settembre a fine Ottobre, considerando una media minima di 50/60 bambini a settimana per il primo anno, si può raggiungere facilmente il numero di 200/230 al mese. Importante è anche la presenza di chi predilige una passeggiata fra boschi e prati, sia partecipando alle camminate di gruppo che prediligendo andare per conto proprio.
Beneficiarie indirette saranno le attività di ristorazione e soggiorno e i piccoli produttori locali di eccellenze enogastronomiche.
Nome del progetto: La scuola al lago e nel bosco
Organizzazione proponente: Amici dei Sentieri ETS
Area di intervento: Ambiente & Comunità Sostenibili
Agenzia di riferimento: Reale Mutua - Agenzia Bozzola