Per i giovani l'ingresso nel mondo delle competizioni internazionali in ambito artistico e musicale è una scuola di vita, ma non è economicamente accessibile a tutti.
Il confronto con altri musicisti provenienti da tutto il mondo permette all’allievo di migliorarsi, di aumentare la stima del sé, di affrontare le proprie paure, preparandosi ad un mondo del lavoro sempre più competitivo e selettivo. Inoltre, suonare in Orchestra ed effettuare trasferte favorisce l’integrazione dei giovani anche con disabilità, soprattutto quelle legate all’autismo.
È provato scientificamente che fare musica è fondamentale per lo sviluppo cognitivo, emozionale e motorio dei giovani, potenziando le capacità di analisi, di sintesi, di valutare e applicare regole.
Il progetto "La Musica racconta: Giovani in musica a Vienna" di Associazione Musica Insieme APS
Con questo progetto, l'Associazione Musica Insieme APS vuole presentare all'International Competition in Wien un programma concertistico di Colonne Sonore, performate dai giovani musicisti dell’Orchestra Magister Harmoniae, nata in seno all’Associazione stessa.
Nell’Orchestra Magister Harmoniae suonano ragazzi con disturbo dello spettro autistico, con Sindrome di Asperger, con Dislessia e Disturbi Comportamentali Oppositivi, oltre a giovani con situazioni sociali o economiche svantaggiate. In questo modo le persone con fragilità di ogni tipo possono sperimentare un approccio multisensoriale che li supporta nell’attivazione di processi relazionali e sociali utili al loro ingresso nel mondo del lavoro.
Inoltre, attraverso il repertorio scelto per la Competition, si affrontano man mano tematiche educative e valoriali importanti, quali Legalità, Giustizia, Razzismo, Inclusione, Conflitti e Povertà.
A chi è rivolto il progetto
La partecipazione alla Competizione Internazionale del Summa Cum Laude con il programma delle Colonne Sonore produrrà benefici per i 40 giovani musicisti dell’Orchestra Magister Harmoniae, ponendo attenzione ai loro bisogni educativi e a quelli dello staff organizzativo, prevenendo la loro dispersione scolastica, dando loro obiettivi di disciplina lavorativa, lavorando sulla prevenzione delle dipendenze.
Inoltre beneficeranno di una valorizzazione della propria immagine la città di Grugliasco con il suo Parco Le Serre, primo set cinematografico italiano e polmone culturale della città, oltre che sede dell’Associazione Musica Insieme, e la città di Torino, in quanto Capitale del Cinema.
Nome del progetto: LA MUSICA RACCONTA: Giovani in Musica a Vienna, ovvero SOS INCLUSIONE: Nessuno resta a casa
Organizzazione proponente: Associazione Musica Insieme APS
Area di intervento: Inclusione & Sviluppo Sociale
Agenzia di riferimento: Reale Mutua - Agenzia Pagliano & Passerin D'Entreves Torino Crocetta