In Cile, oltre 16.000 bambini e adolescenti sono stati affidati a programmi di assistenza alternativa a causa di gravi situazioni di negligenza, violenza e abuso. Al di fuori di questi programmi, però, esistono migliaia di famiglie in condizioni di povertà e vulnerabilità, spesso aggravate dalla migrazione e dalla mancanza di reti di sostegno.
Nei comuni di Maipú e Lo Prado, più di 600 bambini trascorrono i pomeriggi da soli, esposti a rischi come droga, delinquenza e abbandono scolastico, mentre i genitori affrontano lunghe giornate lavorative. In questo contesto, nasce il progetto della Congregación Hijas de María Auxiliadora.
La Casa Salesiana della Congregación Hijas de María Auxiliadora
Il progetto prende vita nella Casa Salesiana della Congregación Hijas de María Auxiliadora, uno spazio pensato per proteggere e accompagnare bambini e famiglie in situazioni di fragilità.
Con un approccio ispirato ai valori salesiani, vengono proposte attività formative rivolte ai bambini dai 6 ai 12 anni per svilupparne le capacità emotive, relazionali e personali. Allo stesso tempo, vengono coinvolti genitori, madri o tutori in percorsi educativi per migliorare la cura e il benessere dei figli. Il progetto offre anche sostegno concreto per accedere a risorse statali e private, rafforzare il senso di comunità e incentivare lo sviluppo spirituale ed ecologico. Fulcro dell’iniziativa è la creazione di spazi sicuri, accoglienti e protetti, capaci di offrire un’alternativa reale all’abbandono involontario.
L’obiettivo è chiaro: ridurre i fattori di rischio e rafforzare le famiglie, affinché sempre meno bambini finiscano nel sistema di assistenza.
A chi è rivolto il progetto
Il progetto si rivolge a bambini a partire dai 6 anni e alle loro famiglie, con una particolare attenzione ai nuclei migranti che vivono nei quartieri di Maipú e Lo Prado.
Nel primo anno si prevede il coinvolgimento diretto di 90 bambini e delle loro famiglie, raggiungendo così una comunità di circa 240 persone. L’età massima per partecipare al programma è di 12 anni.
Beneficiari indiretti saranno anche le comunità locali, che trarranno vantaggio dalla costruzione di legami più forti, reti di supporto e nuove opportunità educative e sociali.
Grazie a questo progetto, bambini e adulti potranno contare su un punto di riferimento solido, che li accompagni nella crescita e nel miglioramento della propria qualità di vita.
Nome del progetto: Casa Salesiana
Organizzazione proponente: Congregación Hijas de María Auxiliadora
Area di intervento: Inclusione & Sviluppo Sociale