La presenza di un figlio con disabilità modifica inevitabilmente gli equilibri familiari. Spesso, al centro dell’attenzione ci sono le esigenze specifiche del bambino con disabilità, ma c’è un altro punto di vista che merita ascolto: quello delle loro sorelle e dei loro fratelli. I siblings, come vengono definiti in ambito educativo, si confrontano ogni giorno con emozioni complesse e dinamiche che influenzano profondamente la loro crescita.
“Insieme a te. Un cane per amico” nasce per offrire loro uno spazio dedicato, in cui elaborare queste esperienze e rafforzare le proprie risorse interiori. Il progetto si sviluppa a Torino e provincia, coinvolge fino a 20 famiglie e si avvale della collaborazione di cinque associazioni attive nel campo della disabilità. Protagonista d’eccezione: il cane, mediatore silenzioso e straordinario di benessere, che accompagna i bambini in un percorso di sviluppo affettivo, relazionale e identitario.
Il progetto "Insieme a te. Un cane per amico" dell'Associazione ASLAN
L’iniziativa si inserisce nell’ambito dell’Educazione Assistita con Animali (EAA), riconosciuta dalle Linee Guida Nazionali. L’intervento prevede 10 incontri da un’ora per ciascun gruppo di siblings, suddivisi in base all’età e alle esigenze specifiche. Ogni attività è pensata per lavorare sulle aree cognitiva, sensoriale, emotivo-relazionale e comportamentale, in modo da potenziare le competenze di vita dei bambini e dei ragazzi coinvolti.
Attraverso la relazione con il cane, i partecipanti imparano a gestire emozioni, sviluppano empatia, migliorano le abilità comunicative e scoprono nuove modalità per affrontare le complessità familiari. Il progetto prevede inoltre colloqui con i genitori e una fase di analisi dei dati raccolti, per valutare l’efficacia dell’intervento anche da un punto di vista clinico ed educativo.
A chi è rivolto il progetto
Il progetto è rivolto a 20 bambini e ragazzi tra i 6 e i 14 anni – i cosiddetti siblings – provenienti da famiglie con almeno due figli, di cui uno con disabilità. Le famiglie possono candidarsi spontaneamente oppure essere segnalate da una delle cinque associazioni partner.
I beneficiari indiretti dell’iniziativa sono circa 40 genitori, coinvolti attraverso colloqui e momenti di confronto. In questo modo, l’intervento non si limita ai singoli, ma coinvolge l’intero sistema familiare, offrendo un supporto concreto alla costruzione di nuove strategie di adattamento e di convivenza armoniosa.
Nome del progetto: INSIEME A TE. UN CANE PER AMICO.
Organizzazione proponente: ASLAN. IL LEGAME CON GLI ANIMALI
Area di intervento: Salute & Welfare