La disabilità modifica equilibri e qualità della vita di tutti i componenti di una famiglia, spingendo il nucleo a trovare strategie per adattarsi nel gestire la diversità nel quotidiano. Nel caso delle sorelle e dei fratelli dei soggetti con sviluppo tipico - i cosiddetti siblings -, quella della disabilità è una condizione con cui dovranno confrontarsi per tutta la vita.
Dal 2015, Aslan lavora in profondità sui bisogni emotivi, affettivi e relazionali dei siblings e non solo attraverso l'Educazione Assistita con gli Animali, potenziando le competenze di vita utili alla riparazione e alla costruzione dell'identità dei soggetti coinvolti.
Il progetto "Insieme a te. Un cane per amico" di Aslan. Il legame con gli animali
Il progetto di Aslan si pone nella cornice dell'Educazione Assistita con Animali (EAA), riconosciute dalla Linee Guida Nazionali in materia di Interventi Assistiti con Animali, dove la presenza del Cane è utile per supportare situazioni di difficoltà relazionale e di adattamento.
I siblings fanno parte integrante di un sistema familiare complesso: occuparsi della loro cura significa restituire alle famiglie figli rigenerati da un'esperienza benefica che vivrà fecondamente in quelle che seguiranno. L'armonia e la solidità sperimentata nella relazione con l'animale sorreggerà i bambini e i ragazzi coinvolti, sollecitando le life skills, ossia le competenze di vita utili a costruire uno stato di benessere.
Tutto ciò sarà possibile attraverso una minuziosa progettazione degli interventi con il cane, suddividendo i siblings in piccoli gruppi da 5 o 6 componenti per esigenze e fascia d'età da sottoporre a 10 sedute con il cane della durata di 1 ora e prevedendo al bisogno interventi specifici e personalizzati sul gruppo.
L'intera esperienza, unita all'analisi scientifica dei risultati e i colloqui con le famiglie permetteranno di tradurre l'esperienza in risorse di vita, potenziando le competenze emotive, relazionali e cognitive per aiutare i ragazzi coinvolti a maturare e formarsi socialmente.
I beneficiari
Beneficiari diretti di "Insieme a te. Un cane per amico" saranno 20 siblings tra i 6 e i 18 anni appartenenti ad un nucleo familiare con un fratello o sorella avente sviluppo tipico.
Il progetto avrà effetti positivi perciò sulle 20 famiglie dei ragazzi coinvolti, che possono candidarsi all'iniziativa autonomamente o essere segnalate da associazioni del territorio nazionale.
Nome del progetto: Insieme a te. Un cane per amico
Organizzazione proponente: Aslan. Il legame con gli animali
Area di intervento: Salute & Welfare