All’interno della nostra società, e nel dettaglio nell’ambito scolastico, quella dell’inclusione è ancora una tematica in divenire. Spesso il concetto di “scuola inclusiva” riscontra degli ostacoli nell’attuazione, poiché i bisogni educativi a cui offrire delle risposte efficaci sono molteplici.
Alcuni di questi necessitano riscontri concreti e tangibili, di tipo relazionale, attraverso cui la disabilità non risulta più soltanto un argomento di dibattito ma un’esperienza reale.
Il progetto IMPARIAMO L’INCLUSIONE
Con il progetto “Impariamo l’inclusione”, CLS Cooperativa Sociale coinvolge i bambini della scuola primaria in momenti unici, in cui l’apprendimento del tema dell’inclusione avviene attraverso il dialogo e il lavoro di squadra con un portatore di disabilità.
Attraverso la collaborazione tra l’Istituto Comprensivo De Gasperi del comune di Caronno Pertusella (VA) e il Centro Socio-Educativo gestito dalla Cooperativa, i bambini si rapporteranno a soggetti adulti con disabilità emotiva, passando dalla mera curiosità alla costruzione di un rapporto di reciprocità, in cui le capacità di entrambi porteranno alla realizzazione di un manufatto.
Questo incontro mira insegnerà ai bambini a vedere l’inclusione come un’abitudine quotidiana, attraverso la convergenza tra la teoria e la pratica.
Nel progetto di CLS Cooperativa Sociale verranno coinvolti anche educatori neolaureati per offrire loro opportunità di crescita professionale in entrambi gli sbocchi lavorativi, sia con bambini che con portatori di disabilità.
Gli obiettivi del progetto
CLS Cooperativa Sociale sostiene l’inclusione tramite la conoscenza del diverso e l’impegno a mettersi in gioco in prima persona; attraverso la creazione di momenti d’intrattenimento ludico/creativo, il progetto “Impariamo l’inclusione” sensibilizza all’inclusività, alla socializzazione e alla conoscenza del diverso.
Il progetto si fonda infatti su quattro parole chiave:
- Inclusione: concetto cardine, che se praticato dall’infanzia contribuisce a plasmare individui consapevoli e attivi quotidianamente;
- Sviluppo sociale: Cooperativa, insegnanti e Centro Socio Educativo analizzeranno gli atteggiamenti, i concetti e i sentimenti espressi durante la realizzazione del progetto, allo scopo di comprendere le modalità di interazione di adulti e bambini;
- Sensibilizzazione: il progetto si propone di sviluppare la coscienza degli studenti, portandoli ad una maggiore consapevolezza;
- Confronto: attraverso il dialogo e il confronto, i protagonisti impareranno ad apprezzarsi e stimolarsi, facendo emergere le loro potenzialità.
I beneficiari del progetto
Le scuole primarie coinvolte nel progetto saranno 3, per un totale di 21 classi dei primi tre anni di insegnamento (7 classi di prima, 6 classi di seconda e 8 classi di terza elementare), per un totale di 525 bambini.
Gli adulti con disabilità mentale con buone capacità residue del Centro Socio Educativo sono 20 che, a rotazione, a gruppi di 5 svolgeranno il lavoro di sostegno al progetto all’interno delle classi.
I neoassunti educatori saranno 2, scelti in base al loro curriculum vitae facendo molta attenzione, oltre al loro percorso formativo e alle loro attitudini, alle loro esperienze di volontariato.
Nome del progetto: Impariamo l’inclusione
Organizzazione proponente: CLS Cooperativa Sociale
Area di intervento: Inclusione & Sviluppo Sociale