Opera Cardinal Ferrari è la casa di chi non ha casa, un rifugio quotidiano per i più fragili, coloro che vivono in condizione di povertà estrema.

Il Centro Diurno offre servizi di supporto ai bisogni primari (mensa, pacchi-viveri, indumenti, farmaci, docce), attività ricreative all’aria aperta (campo da bocce, spazi di socializzazione), segretariato sociale (orientamento, informazione, espletamento pratiche), laboratori creativi per il sostegno educativo e psicologico e accoglienza notturna per donne fragili (micro comunità Padiglione “Cielo Stellato”).

Opera propone anche formule di residenzialità sociale per studenti, lavoratori fuori-sede e persone in cura presso gli ospedali di Milano. 

Il progetto "Il verde che cura" di Opera Cardinal Ferrari

Il progetto "Il verde che cura" ha la finalità di migliorare gli spazi offerti agli ospiti, mantenendone la sicurezza attraverso la potatura delle piante storiche, ripulendo gli spazi all’aperto incrementando le attività organizzate per i "Carissimi" dell'Opera.

Le azioni individuate avranno lo scopo di contribuire al miglioramento della salute degli utenti, spesso anziani, che frequentano il centro diurno e quindi di prevenire e ridurre la cronicizzazione di situazioni sanitarie ad alto rischio. Un ulteriore obiettivo prevede il mantenimento di uno spazio in un contesto sereno, all’interno di cui anche le persone più compromesse fisicamente e mentalmente riescano a trovare momenti di quiete quotidiana, indispensabili per il mantenimento di un buon benessere mentale.

Un’area in cui è possibile sentirsi “sicuri, a proprio agio e a casa” favorisce lo sviluppo di relazioni di valore, basate sulla fiducia e sul rispetto, con educatori e volontari.

A chi è rivolto

I primi beneficiari diretti del progetto sono i 227 Carissimi tesserati che accedono quotidianamente al Centro Diurno. Questi hanno la possibilità, dopo aver usufruito di servizi primari (pasti, doccia, guardaroba, servizio medico…), di trascorrere la giornata presso la sede di Opera Cardinal Ferrari e di usufruire delle attività ludico-ricreative.

I beneficiari indiretti de "Il verde che cura" sono la comunità e il territorio di riferimento - la Città di Milano, in particolare il Municipio 5 - in quanto il progetto ha apportato un netto miglioramento della qualità di vita dei concittadini in maggiore difficoltà, accogliendoli e diminuendo il fenomeno del vagabondaggio. Inoltre, potranno beneficiare della riqualificazione del giardino anche gli ospiti delle residenze di Opera Cardinal Ferrari, i 200 volontari che aiutano le attività del centro diurno e tutti coloro che parteciperanno alle attività “aperte al pubblico”, come il nostro Charity Shop.

 

Nome del progetto: Il verde che cura 2
Organizzazione proponente: Opera Cardinal Ferrari Onlus
Area di intervento: Salute & Welfare