Ancora prima che il Covid ci costringesse all'isolamento forzato, i problemi di depressione e solitudine avevano conquistato lo scettro di "male del secolo". Con la pandemia il fenomeno è diventato trasversale, sconvolgendo soprattutto la vita dei giovani che sentono acuirsi sentimenti di solitudine in relazione all’incertezza verso il futuro, verso il lavoro, lo studio e le relazioni in sé.
Il progetto "Filo Diretto" di UNITALSI
L'UNITALSI - Unione Nazionale Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali - risponde ad un bisogno sociale importante, evadere dall’emarginazione, stimolando la condivisione delle esperienze di vita e il mettersi a disposizione degli altri, uscendo dalle mura di casa e mettendosi in gioco.
Con "Filo Diretto", si vogliono coinvolgere i giovani volontari unitalsiani, soprattutto quelli con disabilità, nelle attività dell'Associazione, soprattutto in quelle relative all'offerta di informazioni e di dialogo e ai pellegrinaggi. Il "filo diretto", quello telefonico, potrebbe fare la differenza, unendo idealmente nord e sud ed entrando in contatto con chi ha bisogno, rafforzando al contempo il rapporto di fiducia, di stima e di considerazione con i nostri giovani con disabilità, che rinascerebbero come parte attiva e proattiva dell’Associazione.
A chi è rivolto il progetto
I beneficiari diretti del progetto di UNITALSI sono 10 giovani volontari, preferibilmente con disabilità, che si uniranno a tutti gli utenti interessati al mondo proposto dall'Associazione: pellegrinaggi, attività di socializzazione e di inclusione sociale delle persone emarginate.
Il filo diretto che UNITALSI vuole creare potrebbe rivelarsi un flusso positivo di comunicazione bidirezionale, capace di colmare il bisogno di socialità e di inclusione sociale. Chi più di questi ragazzi può essere strumento di condivisione delle esperienze, rassicurazione e sostegno?
Nome del progetto: Filo Diretto
Organizzazione proponente: UNITALSI - Unione Nazionale Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali
Area di intervento: Inclusione & Sviluppo Sociale