Il FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano, risorsa dell’extra scuola, grazie ad obiettivi quali l’educazione e la conoscenza del patrimonio ambientale, storico e artistico italiano, si inserisce tra le comunità educanti che contribuiscono alla formazione di cittadini consapevoli.
Con il progetto FAI PER ESSERE!, giunto alla sua sesta edizione, il Fondo lavora sull’esigenza di sano protagonismo insita nei ragazzi, rafforzando competenze e conoscenze circa il territorio che vivono ogni giorno.
Il progetto "FAI PER ESSERE! Edizione 2023" del Fondo per l'Ambiente Italiano
Il progetto FAI PER ESSERE! offre un supporto a giovani in condizioni di svantaggio con l'obiettivo di:
- recuperare i ragazzi che corrono il rischio di allontanarsi dai circuiti formativi;
- attivare modelli di intervento preventivo a partire dalla valorizzazione di un curriculum verticale e trasversale, fondato sul framework delle competenze, tra cui quelle di cittadinanza;
- favorire il successo formativo degli allievi attraverso l’elaborazione di strategie didattiche inclusive;
- potenziare la sinergia con le risorse dell’extra scuola e sostenere l’integrazione tra il lavoro dei docenti, degli educatori e volontari al fine di consolidare la “comunità educante”.
Il progetto prevede il coinvolgimento di alcune classi delle scuole superiori del territorio torinese, somministrando loro il compito di scegliere luoghi di cultura o paesaggi su cui fare ricerca, consultando schede e analisi di fotografie storiche, di fonti orali e iconografiche. Il lavoro verrà svolto in gruppo, suddividendo i ruoli affinché si acquisiscano competenze sociali e relazionali - in linea con i principi di peer education -, e in forma interattiva.
A chi è rivolto
Nel suo quinto anno di attuazione, i beneficiari del progetto sono stati gli studenti di 9 Istituti di Istruzione Secondaria di II grado (classi seconde e terze) della periferia della Città Metropolitana (3 Comuni). I ragazzi sono stati 504 (registrando una crescita del 20%) per un totale di 26 classi. Ragazzi e insegnanti hanno scelto un luogo della propria Città da studiare, raccontare e presentare.
Per il sesto anno, consapevoli delle difficoltà incontrate, si conferma il metodo sperimentato che predilige il contatto diretto, ma si svolge anche con lezioni online, per un massimo di 450/500 studenti.
Nome del progetto: FAI PER ESSERE! Edizione 2023
Organizzazione proponente: Fondo per l'Ambiente Italiano ETS
Area di intervento: Inclusione & Sviluppo Sociale