La Comunità San Patrignano è stata fondata nel 1978 e ospita attualmente 850 persone inserite in un percorso riabilitativo residenziale per il superamento della dipendenza patologica, integrando l'intervento socio-sanitario con attività di reinserimento sociale e lavorativo, indispensabili per diminuire la recidiva.

Per rispondere coerentemente alla propria mission, la Comunità si è dotata nel tempo di tutte le strutture necessarie: immobili per la residenzialità degli assistiti, un Centro Medico Polivalente con annessa degenza e poliambulatori, laboratori per la formazione professionale e l'inserimento lavorativo in diversificati ambiti produttivi.

Le dimensioni della Comunità richiedono un considerevole impegno economico per poter raggiungere gli obiettivi di transizione ecologica ed energetica, necessari per garantire una sempre maggiore sostenibilità.

Il progetto "Energia per il sociale" di Comunità San Patrignano Società Cooperativa Sociale

Attualmente, la Comunità ha necessità di potenziare i propri servizi di logistica integrando in un'unica area i magazzini, gli arrivi e le spedizioni delle merci, migliorando così l'efficienza e diminuendo i costi, a beneficio della sostenibilità economica.

L’accentramento avverrà in un’edificio realizzato negli anni '80 e precedentemente adibito ad attività agricole, il cui manto di copertura è costituito da pannelli in cemento amianto, da bonificare adeguatamente. In questo edificio verranno realizzati sia gli uffici che le aree di magazzino, nonché le aree di ricevimento e spedizione della merce, dopo aver installato pannelli fotovoltaici per la riqualificazione energetica. Per i prodotti agroalimentari verrà realizzata anche una zona frigorifera.

L'impatto che la Comunità vuole raggiungere raggiungere con il progetto è determinato dall'annullamento dei rischi derivanti dalla contaminazione di amianto e dalla sostituzione di una parte dell'approvvigionamento energetico dalla centrale di cogenerazione a gas metano con i pannelli fotovoltaici.

A chi è rivolto il progetto

I beneficiari del progetto sono in primo luogo i 12 dipendenti (3 addetti agli acquisti, 4 impiegati addetti alla contabilità di magazzino e alle spedizioni e 5 autisti e magazzinieri) che lavorano nel capannone oggetto degli interventi. La copertura di cemento amianto, per quanto ben mantenuta e priva di ammaloramenti, è una possibile minaccia per la loro salute e per quella degli ospiti della comunità: la bonifica dall'amianto rappresenta dunque un beneficio per tutta la Comunità, sia per i 200 dipendenti che per gli 850 ospiti che vi risiedono.

L'installazione del fotovoltaico è un beneficio per tutta la Comunità e quindi per tutte le persone che vi lavorano e vi risiedono, in quanto il risparmio energetico che ne deriva migliora la sostenibilità economica della struttura e di conseguenza la continuità aziendale, a garanzia dell’occupazione e dell’assistenza socio-sanitaria fornita. Non ultimo, si evidenzia il beneficio dalle minori emissioni in atmosfera per la diminuzione del consumo di gas metano.

 

Nome del progetto: Energia per il sociale
Organizzazione proponente: Comunità San Patrignano Società Cooperativa Sociale
Area di intervento: Ambiente & Comunità Sostenibili