Il quartiere San Salvario di Torino è densamente popolato e abitato da numerose famiglie con figli in età scolare: in un'area di pochi km² vivono 34.977 persone, di cui 4.784 con cittadinanza straniera, pari al 13,7% dei residenti, percentuale di poco inferiore alla media cittadina. Esse provengono da più di 100 nazioni diverse e hanno background socio-culturali, religiosi ed economici altamente eterogenei.

Sono evidenti all’interno del territorio forti differenze sociali e un crescente divario economico tra “ricchi” e “poveri” nel medesimo territorio: famiglie benestanti vivono a stretto contatto con famiglie con bassi redditi e non sono rare situazioni di grave disagio economico.

Il progetto "Costruire un futuro: bambini e sostenibilità" di Manzoni People OdV

Manzoni People è un’associazione ben radicata nel quartiere e negli anni ha posto in essere azioni concrete per intervenire su alcuni dei fattori che connotano la povertà educativa, quali l’indebolimento delle reti sociali e i scarsi livelli di partecipazione civica, politica e sociale di bambini e preadolescenti andando ad offrire occasioni di apprendimento non formale.

Con questo progetto, Manzoni People lavora allo sviluppo e alla promozione

  • di programmi e attività di educazione alimentare,
  • della cultura della salute e della prevenzione, anche con riferimento al tema degli incidenti stradali,
  • dell’educazione allo sviluppo sostenibile, ai diritti umani, alla parità di genere, alla promozione di una cultura pacifica e non violenta, alla cittadinanza globale e alla valorizzazione delle diversità culturali.

Tutti i laboratori, che avranno la durata complessiva di 25 ore spalmate su cinque giornate, sono pensati per coprire la fascia di età compresa tra i 4 e i 10 anni

A chi è rivolto il progetto

Il progetto "Costruire un futuro: bambini e sostenibilità" coinvolge almeno 40 bambine e bambini ad appuntamento, con ricadute positive sulle famiglie di San Salvario che vedono i loro bambini avere occasioni continuative e durature nel tempo di attività educative, nonché sulle associazioni del territorio che possono promuovere queste giornate anche alle famiglie e ai bambini che girano attorno alle loro realtà (Oratorio, Agenzia per lo sviluppo locale San Salvario, Asai, Nadi).

In particolare, sarebbero coinvolti bambine e bambini che nel doposcuola e nella giornata del sabato vengono accuditi da Asai, così come i bambini della scuola che restano normalmente in sede nei pomeriggi sotto il controllo dell'associazione Nadi, che gestisce il doposcuola interno alla scuola.

La società tutta, poi, potrà contare su bambini che una volta cresciuti avranno chiara l’importanza del ruolo della sostenibilità.

 

Nome del progetto: Costruire un futuro: bambini e sostenibilità
Organizzazione proponente: Manzoni People OdV
Area di intervento: Ambiente & Comunità Sostenibili
Agenzia di riferimento: Reale Mutua - Agenzia Torino Antonelliana