Negli ultimi anni la viticoltura è diventata un campo di forte innovazione: nuove tecnologie, pratiche più sostenibili e modelli sperimentali stanno trasformando un settore tradizionale in un laboratorio di ricerca aperto alle sfide ambientali, sociali ed economiche del nostro tempo.
In questo scenario, anche gli spazi urbani e accademici possono diventare luoghi in cui sperimentare e condividere nuove forme di coltivazione, valorizzando il legame tra territorio, comunità e futuro sostenibile.
Il progetto "Campus Grapes" del Politecnico di Torino
Campus Grapes è la prima vigna urbana presente in un campus universitario. Su quasi 1.000 m² sono state impiantate oltre 700 piante di vite in vaso, distribuendo la vigna tra aree didattiche, cortili e spazi di socializzazione della Cittadella politecnica. Il progetto nasce come iniziativa partecipata, pensata per integrare rigenerazione del verde e innovazione tecnologica.
Dal punto di vista tecnico e scientifico, Campus Grapes opera come living lab: vengono sperimentate diverse varietà, cloni e sistemi di allevamento (scelte realizzate anche in collaborazione con i Vivai Rauscedo) per ridurre gli interventi fitosanitari e valutare soluzioni resilienti (inclusi materiali e pratiche di coltivazione in vaso). La vigna è inoltre un banco di prova per attività di didattica e ricerca legate all’agricoltura 4.0 e alle nature-based solutions, ambiti su cui il Politecnico sta sviluppando percorsi formativi e sperimentali, come il corso di Laurea Magistrale in Agritech Engineering.
Oltre alla dimensione sperimentale, il progetto promuove la valorizzazione degli spazi del campus attraverso iniziative culturali e didattiche: eventi, laboratori e attività che favoriscono il dialogo tra studenti, docenti, ricercatori e territorio.
Campus Grapes si propone quindi come esempio di come la viticoltura urbana possa generare valore sociale, ambientale ed economico, integrando formazione, ricerca e comunità.
A chi è rivolto il progetto
Campus Grapes è pensato innanzitutto per la comunità del Politecnico: studenti (in particolare del corso di Agritech Engineering), docenti, ricercatori e personale tecnico che possono usare la vigna per didattica, tesi e sperimentazioni.
Il progetto è inoltre aperto al territorio: le attività pubbliche e gli eventi promuovono il coinvolgimento di produttori locali, professionisti del settore e cittadini, creando opportunità di scambio tra mondo accademico e realtà produttive del territorio.
Infine, Campus Grapes contribuisce alla formazione trasversale degli studenti, sviluppando competenze su temi ESG, gestione sostenibile degli spazi e pratiche di economia circolare applicate alla cura del verde urbano.
Nome del progetto: Campus Grapes
Organizzazione proponente: Politecnico di Torino
Area di intervento: Ambiente & Comunità Sostenibili