In Italia, dove la disoccupazione giovanile è già di per sé molto alta, la percentuale di NEET ammonta al 19,1%, il dato più alto in Europa (Fonte: Ansa, maggio 2023).
In Lombardia, l'incidenza dei NEET si attesta al 12%. In questo contesto sociale, si inseriscono i preoccupanti segni di malessere psicologico, attestati da più fonti, espressi dai giovani in varie forme: disturbi della regolazione emotiva, depressione, atti di autolesionismo, dipendenza da giochi online, ritiro sociale, quest'ultimo una sindrome di particolare rilievo anche per quanto riguarda la condizione dei NEET.
Il progetto "Bridging the gap" di La Città di Smeraldo ONLUS
I giovani NEET rischiano una perdita di competitività nei confronti delle competenze richieste dal mercato del lavoro e un futuro di impoverimento economico. Soprattutto, l'assenza dai mondi relazionali della scuola e del lavoro impoveriscono il capitale sociale di questi giovani, che non possono contare sulle conoscenze e le relazioni necessarie ad uscire dalla condizione di emarginazione in cui si trovano.
La finalità del progetto di La Città di Smeraldo ONLUS è di aiutare giovani NEET ad uscire dalla loro condizione affiancando l’azione di psicoterapeuti specializzati nel trattamento dell’isolamento sociale a quella educativa e di orientamento già attuata e/o guidata dai servizi sociali delle amministrazioni comunali. L’idea è quella di fare rete completando l’azione svolta dai servizi pubblici, per consentire al giovane NEET maggiori possibilità di successo.
Per facilitare l’uscita da questa difficile situazione, La Città di Smeraldo attuerà azioni di supporto anche per la funzione genitoriale, fondamentale per la riuscita del percorso, attraverso incontri singoli e di gruppo con uno psicoterapeuta.
A chi è rivolto il progetto
Il progetto "Bridging the gap" si rivolge a giovani NEET del territorio di Saronno con un intervento approfondito, mirato, personalizzato.
Si tratta di una vera e propria "presa in carico" che riguarderà un gruppo di 10/15 adolescenti o giovani adulti, che saranno seguiti per un periodo di 12 mesi. In maniera indiretta, il progetto di La Casa di Smeraldo ONLUS produrrà benefici sulle famiglie dei ragazzi presi in carico e sulla comunità di riferimento.
Nome del progetto: Bridging the gap: uscire dall'isolamento per scoprire nuove potenzialità
Organizzazione proponente: La Casa di Smeraldo ONLUS
Area di intervento: Inclusione & Sviluppo Sociale
Agenzia di riferimento: Italiana Assicurazioni - Agenzia Saronno