In un momento in cui i social caratterizzano in gran parte le relazioni personali, rendendo più rari i momenti di partecipazione in presenza con gli altri, offrire momenti di incontro e di arricchimento culturale può soddisfare i bisogni di conoscenza della contemporaneità.
Non meno importante è l’incontro tra generazioni, attraverso storie che uniscano un ampio spettro di età. La musica e in particolare il nostro patrimonio nazionale ben si presta a questo obiettivo.
Il progetto "Augusto Daolio. Il viaggio, la musica, l'arte, le parole" di ICS - Innovazione Cultura Società ETS
L’evento organizzato da ICS vuole valorizzare il messaggio artistico e culturale di Augusto Daolio e i Nomadi nei loro oltre 60 anni di attività, attraverso lo strumento della musica, della poesia e dell’arte visiva, che individuano temi sempre attuali di rilevante importanza.
Il programma dell’esposizione, che rimarrà allestita dal 12 aprile al 13 maggio, prevede la realizzazione di una serie di incontri, dibattiti e approfondimenti settimanali con ospiti del mondo della musica, cultura e spettacolo. Tra gli obiettivi, emergono:
- rendere accessibile ai giovani e alle persone meno abbienti la fruizione dell’arte, della poesia e della musica con appuntamenti in diversi luoghi della città di grande frequentazione a ingresso gratuito;
- approfondire, attraverso la musica e i testi delle canzoni de I Nomadi, temi di forte attualità in continuità storica tra gli anni ’60 dello scorso secolo e i giorni nostri;
- favorire l’incontro generazionale grazie all’universalità dei messaggi e degli ideali che I Nomadi trasmettono;
- sostenere con attività di informazione e raccolta fondi la prevenzione e la ricerca contro le malattie croniche.
A chi è rivolto il progetto
Il programma permette di raggiungere diversi beneficiari diretti e indiretti, data l’ampiezza di interventi in termini di tipologia, luoghi e accessibilità.
Oltre a un pubblico generazionalmente trasversale che segue i Nomadi e riconosce in Augusto Daolio la figura di intellettuale di riferimento, il progetto coinvolge chi è interessato alle arti visive, letteratura e musica, coinvolgendo il pubblico giovane di studenti delle medie superiori e universitari.
Inoltre, attraverso le pubblicazioni previste e i media (stampa, radio, tv, social) verrà raggiunto un ampio pubblico in Italia, che avrà la possibilità di seguire e approfondire i diversi argomenti e produzioni in programma. In presenza sono previsti oltre 5.000 beneficiari che parteciperanno ai 12 eventi in programma tra incontri, mostre e concerti.
Nome del progetto: Augusto Daolio. Il viaggio, la musica, l'arte, le parole
Organizzazione proponente: ICS - INNOVAZIONE CULTURA SOCIETÀ ETS
Area di intervento: Ambiente & Comunità Sostenibili