Albano Laziale è uno dei comuni più importanti dei Castelli Romani con circa 39.643 abitanti. Sede dell’antico castrum romano della Legio II Parthica Severiana, ancora leggibile nel tessuto urbano cittadino, conta un circuito monumentale estremamente ricco e due sedi di museo civico dal contenuto storico archeologico di grande pregio.

Rendere fruibile questo immenso patrimonio alle scuole del territorio e alle loro famiglie permetterebbe di rafforzare il legame dei cittadini con il proprio territorio attraverso la riscoperta del passato, che diventa spazio di incontro del vivere condiviso.

Il progetto "Archeo-esploratori. Alla scoperta di Albano" di ChissàDove APS

Molto spesso i beni storico-archeologici del territorio di Albano Laziale risultano poco vissuti e di difficile fruizione: l’assenza di supporti che permettano una didattica individualizzata e tarata sulle competenze specifiche dei bambini e ragazzi limita la loro possibilità di orientarsi e muoversi con consapevolezza all’interno dell’esperienza di conoscenza e approfondimento del patrimonio del territorio.

La finalità del progetto di ChissàDove APS è proprio quella di coinvolgere i giovani attraverso un approccio ludico, incoraggiandoli a scoprire il patrimonio culturale della città e aiutandoli a conoscerne la storia in modo divertente e appassionante, attraverso podcast formativi e percorsi museali e monumentali guidati e arricchiti da contenuti digitali, giochi interattivi e schede ludico-didattiche

Coinvolgere gli studenti all’interno di un progetto realizzato in sinergia con il Comune e le scuole non solo aumenterebbe gli accessi ai musei e ai siti archeologici di interesse, ma promuoverebbe anche la partecipazione delle famiglie, promuovendo la collaborazione tra il mondo scolastico e la comunità locale.

Inoltre, accrescendo la consapevolezza sulla storia e la bellezza della città, viene incentivata la preservazione a lungo termine degli stessi siti

A chi è rivolto il progetto

Il progetto "Archeo-esploratori. Alla scoperta di Albano" si rivolge ai bambini delle scuole primaria e secondaria del Comune di Albano Laziale e alle loro famiglie.

Saranno coinvolti cinque Istituti di scuola primaria e tre Istituti di scuola secondaria di primo grado, per un totale di circa 1.000 studenti, con effetti positivi indiretti sulle rispettive famiglie e sull'intero territorio.

Sebbene possa apparire indissolubilmente legata alla specificità territoriale, la proposta può essere imitata come best practice anche in contesti simili, così come essere riproposta ogni annualità, ampliando il ventaglio di beneficiari.

 

Nome del progetto: Archeo-esploratori. Alla scoperta di Albano
Organizzazione proponente: ChissàDove APS
Area di intervento: Ambiente & Comunità Sostenibili
Agenzia di riferimento: Reale Mutua - Agenzia Pertosa Roma Santa Costanza