Quando una famiglia si trova ad affrontare la nascita di un bambino con disabilità, spesso si ritrova sola, disorientata, impaurita.
La Fondazione Paideia opera dal 1993 per offrire supporto alle famiglie con bambini con disabilità con un approccio family-centered, proprio per offrire a tutti i membri della famiglia la possibilità di ritrovare serenità e vivere insieme momenti felici, nonostante le difficoltà.
Il progetto "Affrontiamo le difficoltà insieme" di Fondazione Paideia
Fondazione Paideia opera per offrire ai bambini con disabilità e alle loro famiglie un aiuto mirato rispetto alle necessità che presentano, garantendo un accompagnamento strutturato, flessibile e integrato con la rete dei servizi sociali e sanitari del territorio. È un sostegno che va prima di tutto ai bambini, per favorire lo sviluppo delle loro potenzialità, ma è anche un supporto alle mamme e ai papà, ai fratelli e sorelle, ai nonni.
Il punto di partenza è l'ascolto, che permette di strutturare un'azione di supporto su misura per ogni famiglia e per i suoi differenti bisogni, attivando diversi strumenti a seconda delle necessità: percorsi di riabilitazione, sostegno psicologico, consulenza sociale, ma anche supporto economico.
A chi è rivolto il progetto
Negli ultimi anni le richieste di aiuto da parte delle famiglie sono aumentate notevolmente: ad oggi sono oltre 950 i nuclei familiari seguiti da Paideia.
Prendere in carico una famiglia significa garantire le terapie di cui il bimbo o la bimba con disabilità ha bisogno, avviare un percorso di accoglienza e sostegno per tutta la famiglia (mamme, papà, fratelli e sorelle, nonni) e garantire momenti ricreativi perché tutti, nonostante le difficoltà quotidiane, hanno il diritto di vivere momenti di leggerezza.
Nome del progetto: Affrontiamo le difficoltà insieme
Organizzazione proponente: Fondazione Paideia
Area di intervento: Salute & Welfare