Un ambiente accogliente per facilitare le cure

Il progetto punta a trasformare il reparto in un ambiente accogliente e a misura di neonato e famiglia, riducendo l’impatto emotivo del ricovero attraverso arredi, colori e soluzioni architettoniche pensate per il benessere.

Umanizzazione degli spazi di cura

Quando si entra in un reparto ospedaliero dedicato ai neonati, ogni dettaglio conta. Non solo per chi è ricoverato, ma anche — e forse soprattutto — per chi resta accanto. Il progetto di riqualificazione del Reparto di Patologia Neonatale e Prima Infanzia del Regina Margherita nasce dalla consapevolezza che un ambiente curato, caldo e accogliente può avere un impatto concreto sul benessere emotivo e fisico di bambini e genitori.

La trasformazione degli spazi si ispira a un principio semplice ma potente: rendere l’ospedale un luogo meno “ospedaliero”. Via libera, quindi, a luci soffuse, pareti colorate, materiali naturali, elementi decorativi rassicuranti e arredi studiati per il comfort delle famiglie. Gli spazi non sono solo belli da vedere, ma anche funzionali: ogni angolo è pensato per ridurre lo stress, facilitare la relazione tra genitori e operatori sanitari, e permettere al neonato di vivere in un ambiente il più possibile protetto e sereno.

Umanizzare non è un vezzo estetico. È parte integrante del percorso di cura. Significa creare un contesto in cui ogni gesto medico è accompagnato da attenzione, delicatezza e rispetto per la dimensione emotiva di chi vive l’esperienza ospedaliera. E in un reparto dove si muovono i primi, delicatissimi passi della vita, questa scelta è ancora più preziosa.