Reale Foundation e Fondazione Atapuerca uniscono le forze per promuovere “Atapuerca, una passeggiata nell'evoluzione”, un progetto sociale innovativo che mira a trasformare il modo in cui la scienza viene comunicata agli anziani con mobilità ridotta o difficoltà cognitive. Grazie all'uso di tecnologie immersive, questo gruppo potrà visitare virtualmente i siti archeologici della Sierra de Atapuerca (Burgos, Spagna), guidati da Eudald Carbonell, vicepresidente della Fondazione Atapuerca, e Pedro Alonso, monitore archeologico della stessa organizzazione.
Il progetto è stato ideato dall'associazione Més que Ciència (Più che Scienza, guidata dal suo fondatore, Daniel Amatller, specializzato nella divulgazione scientifica inclusiva. Attraverso visori di realtà virtuale, l'iniziativa porta contenuti scientifici e culturali a persone anziane che vivono in residenze, permettendo loro di esplorare uno dei siti archeologici più importanti del mondo.
Questo programma fa parte del progetto spagnolo “Cultura con impacto” di Reale Foundation, volto a migliorare la qualità della vita delle persone attraverso la cultura. Gli obiettivi del progetto sono stimolare cognitivamente gli anziani e migliorare il loro benessere generale, rendere visibili le nuove esigenze di conoscenza culturale e scientifica del gruppo e trasferire in modo reale ed efficace le conoscenze generate nella Sierra de Atapuerca attraverso strumenti di comunicazione inclusivi e immersivi.