È stato presentato oggi, presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Napoli Federico II, “MaVah?!”, il nuovo progetto di educazione finanziaria e assicurativa promosso da Fondazione Educazione Assicurativa Tancredi ETS e realizzato grazie al contributo di Reale Foundation, main donor dell’iniziativa.
Nato per aiutare ragazze e ragazzi a orientarsi nel mondo del risparmio, delle assicurazioni e della gestione del rischio, MaVah?! si presenta come un video-podcast educativo accompagnato da schede didattiche pensate per le scuole secondarie di secondo grado.
Un percorso per diventare adulti consapevoli
Attraverso 10 schede per il lavoro in classe, 20 episodi video-podcast e una piattaforma web dedicata, il progetto offre strumenti chiari e accessibili per comprendere temi complessi in modo coinvolgente. I contenuti sono disponibili gratuitamente sul sito mavah.fondazionetancredi.org e sulle principali piattaforme di ascolto, con pubblicazione settimanale fino a febbraio 2026.
Un’iniziativa “dei giovani per i giovani”
Realizzato presso Audiovisual Napoli Hub – percorso gratuito di formazione e inserimento al lavoro promosso da Altra Napoli EF e Apogeo ETS con il sostegno di Reale Foundation – MaVah?! unisce linguaggi e competenze per avvicinare i giovani ai temi della finanza e dell’assicurazione.
«MaVah?! è un’azione potente di educazione assicurativa e finanziaria raccontata dai giovani per i giovani: accessibile, inclusiva e scalabile, capace di generare impatti positivi e misurabili – ha dichiarato Virginia Antonini, General Manager di Reale Foundation. È la concretizzazione dei valori della Fondazione che, guidata dallo spirito mutualistico di Reale Group, ringrazia ANIA, Fondazione Tancredi, Altra Napoli e Apogeo per aver creduto in un’iniziativa che unisce pubblico e privato, profit e non profit, per diffondere cultura e rafforzare la coesione sociale»
Un progetto altamente collaborativo, che mira a diffondere una nuova consapevolezza economica e assicurativa tra le nuove generazioni, favorendo la coesione sociale e l’autonomia dei cittadini di domani.