Notizie ed eventi

Inizia il nuovo percorso formativo del Club per l’UNESCO di Torino

Pubblicato il 19 nov 2025

Il 17 novembre il Campus ONU di Torino ha ospitato la giornata inaugurale del percorso formativo 2025/26 del Club per l’UNESCO di Torino: “La cura dell’ambiente e dei suoi abitanti: indagini e soluzioni possibili”. Più di 130 partecipanti, tra cui quattro classi del Liceo Juvarra di Venaria Reale, hanno preso parte all’incontro, trasmesso anche in diretta su Zoom e Facebook.

Da oltre dieci anni Reale Foundation affianca il Club per l’UNESCO di Torino nella realizzazione dei suoi percorsi formativi, sostenendo iniziative che aiutano le nuove generazioni a leggere il presente e a immaginare soluzioni concrete per il futuro. È una partnership che cresce nel tempo, fondata sulla convinzione che la cultura della sostenibilità si costruisca soprattutto a scuola: nelle domande degli studenti, nei progetti che nascono in classe, nella capacità di trasformare un’idea in azione. Con questo nuovo percorso dedicato alla cura dell’ambiente, il nostro impegno continua proprio lì, accanto a chi educa e a chi impara, per rendere il cambiamento un processo condiviso.

La giornata è stata animata dagli interventi di numerose autorità e rappresentanti istituzionali, tra cui il Sindaco della Città di Torino Stefano Lo Russo, il Viceprefetto Raffaella Attianese, il Presidente della Commissione Nazionale Italiana UNESCO Antonio Patuelli e il Presidente dell’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO Gianluca Buoncore.

Un ringraziamento speciale è andato ai relatori Maria Paola Azzario, Giulio Mondini, Enrica Pessione e Pietro Abbruzzese che hanno offerto spunti concreti per guidare il lavoro di insegnanti e studenti.

Nei quattro incontri pomeridiani che seguiranno, studenti e docenti approfondiranno i temi del percorso, esplorando esempi di buone pratiche già attive sul territorio e confrontandosi con chi sta lavorando, ogni giorno, per costruire soluzioni reali. Un’occasione per trasformare conoscenza e sensibilità in azione, e per continuare a prendersi cura del nostro ambiente e di chi lo abita.

Hai un progetto e pensi che possa essere sostenuto da Reale Foundation?

Invia il tuo progetto