Il Contest Our People4People 2020 rivolto ai dipendenti delle Società di Reale Group Italia ha avuto l’obiettivo di accogliere le loro richieste di sostegno a Organizzazioni No Profit in un unico momento dell’anno e aumentare il senso di appartenenza alla Fondazione di Gruppo.
Il dipendente è stato, quindi, il segnalatore dell' Ente proponente.
Fino al 28 Febbraio 2020 è bastato un click per sostenere il progetto del cuore e consentirgli di avere diritto a una parte dei 40.000 euro che Reale Foundation ha destinato alle relative n.4 Organizzazioni No Profit più votate, partecipanti al contest “Our People4People 2020”.
Il progetto alice nasce a seguito di un fatto di cronaca e ha come principale obiettivo quello educare e promuovere nelle giovani generazioni la cultura della lotta a qualsivoglia forma di violenza, con particolare riferimento alla violenza di genere.
Il progetto si inserisce nel quadro degli Interventi Assistiti con Animali, nota a tutti come Pet Therapy, per sostenere i 'siblings', termine inglese con il quale oggi sono definiti i fratelli di persone con disabilità. L'Animale collaboratore scelto per aiutarci è il Cane, mediatore per eccellenza nella relazione di aiuto.
Il progetto si propone lo studio di pazienti affetti da tumore cerebrale e coinvolge i pazienti, in età perdiatrica, seguiti presso l'Ospedale Infantile Regina Margherita e studiati dal Dipartimento di Scienze Mediche - S.C. Anatomia e Istologia Patologica 2 U di Città della Salute e della Scienza. Il progetto prevede lo studio diretto di 11 pazienti affetti da tumore cerebrale tipo neuroectoderma primitivo (PNET).
Il progetto "Un passo dopo l'altro" vuole accompagnare bambini, ragazzi e giovani adulti con Sindrome di Down a sviluppare il loro pieno potenziale, sviluppandone le autonomie e supportandoli nella creazione di relazioni amicali che possano essere un riferimento nel loro percorso di vita indipendente. Il progetto coinvolge 25 persone con Sindrome di Down, 6-35 anni.
Il progetto 'A San Salvario riparando s'impara' prevede l'apertura di una ciclofficina nelle stanze dell'Istituto Manzoni. Lo scopo è quello di offrire ai ragazzi del quartiere uno spazio sempre aperto gestito da volontari che insegnino a manutenere biciclette, skateboard e rollerblade. I ragazzi, a cui verrà data l'opportunità di imparare a riparare e ad avere cura dei proprio mezzi, troveranno in questi spazi anche gruppi di coetanei con cui condividere attività all'aria aperta organizzate dalla ciclofficina e una rete sociale in grado di aiutarli ad affrontare le piccole e grandi sfide del quotidiano.
I Camp e le giornate inclusive organizzate da AMA.LE sono pensate anche per dare respiro ed aiuto alle famiglie con bambini disabili. Le iniziative hanno la doppia valenza di avvicinare i ragazzi con disabilità al territorio che nel contempo, diventa un momento di incontro tra ragazzi e famiglie, con la possibilità di confrontarsi e condividere le proprie esperienze con persone dal percorso di vita simile al loro.
Con questo progetto, AISF Onlus (Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica) vuole promuovere interventi psicoeducazionali tra gli adolescenti, per individuare e prevenire quei fattori psicologici, fisici e sociali che sono rischiosi per lo sviluppo della malattia Sindrome Fibromialgica. Il progetto si basa sulla realizzazione di interventi psicoeducazionali in quattro scuole italiane (due al Nord e due al Sud) per ragazzi di 15-16 anni, che vivono in ambienti sociali difficili.
Il progetto “Orchestra d’archi a scuola” prevede la costituzione di un’orchestra d’archi composta da violini, violoncelli, viole e contrabbassi, con i bambini delle classi della Scuola Primaria “Anna Frank” di Torino e un percorso di lezioni settimanali. Il progetto ha l’obiettivo di favorire e sostenere il percorso di inclusione tra tutti gli alunni della Scuola “Anna Frank”, bambini di origine sociale diversa, con differenti risorse culturali, nonché alunni diversamente abili.
Alcune disabilità rendono, nei casi di ridotta mobilità, impossibile la fruizioni di luoghi naturali, alcuni sentieri sarebbero però percorribili con una speciale carrozzella adatta allo sterrato. Il progetto ha lo scopo di finanziare l'acquisto di mezzi speciali: le k-bike, ausili tecnologicamente evoluti, con forcelle ammortizzate per un miglior confort del disabile e freni a disco per aumentare la sicurezza.
La finalità del progetto è lo screening andrologico in una popolazione giovanile finalizzato ad evidenziare eventuali affezioni/patologie clinicamente rilevabili al termine dello sviluppo puberale potenzialmente a rischio di impatto sulla fertilità futura. Attraverso una visita andrologica di screening si intende valutare la condizione dell’apparato genitale maschile e diagnosticare precocemente i soggetti affetti da varicocele o altre anomalie genitali.
Realizzazione di unità poliambulatoriale sanitaria privata adibita a poliambulatorio specialistico dotato anche di un servizio di diagnostica per immagini e di un servizio per la Riabilitazione Neuromotoria con annessa piscina per terapie specifiche
L'obiettivo del progetto è di sostenere i costi relativi ai doni e alle attività proposte ai bambini e alle famiglie dei pazienti del reparto oncologico del'Ospedale Pediatrico Regina Margherita, in particolar modo le gite e i viaggi, con la finalità di renderli gratuiti a tutta la famiglia e non solo al bambino e ad un solo genitore; contribuendo così alla promozione dell’unione familiare, favorendo coloro che si trovano in una condizione di svantaggio economico.
Il progetto Symbiosis è finalizzato all’allestimento di un nuovo spazio di cura presso il reparto di ostetricia di Ivrea. La nascita, evento unico nel suo genere, deve essere accolta in un ambiente confortevole, positivo, famigliare, senza che la medicalizzazione venga percepita.
Un mese presso la Casa Vacanze di Borghetto S. Spirito (SV), con aria ed acqua non inquinate ed una alimentazione ricca e corretta, per dare a 50 bambini disabili Bielorussi un periodo di salute e serenità
La Liedtherapy è un’innovativa terapia vocale, messa a punto dalla Dr.ssa Ambra Noè che può aiutare a contrastare le problematiche respiratorie e di articolazione della parola anche nei pazienti atassici. I pazienti che partecipano sono in grado di mantenere il più a lungo possibile nel tempo l’uso della parola. La terapia si svolge in gruppo da 8 a 10 pazienti e prevede esercizi ad personam.
L’Associazione A.S.D. Amico Sport promuove l' attività ludico, ricreativo, sportive a favore di soggetti con disabilità, indipendentemente da età anagrafica, capacità o tipo di disabilità intellettiva. Il progetto prevede la costruzione della palestra inclusiva P. Mosconi a Cuneo: uno spazio per le attività dei più piccini e per le disabilità più gravi
Il progetto "ArreDown. Un lavoro equo e dignitoso per tutti" vuole rispondere al problema della mancanza di lavoro per persone con la sindrome di Down. Creare un’impresa vincente che offra posti di lavoro per persone con disabilità. Un’impresa strutturata in diversi reparti. Diventare un modello di promozione al lavoro per i disabili e per tutti coloro che per motivi differenti non riescono ad accedere al mondo del lavoro com’è attualmente pensato.
Il progetto risponde alla volontà, da parte della Associazione, Istituto Psicoanalitico Forbas, di costruire un luogo di accoglienza, di ascolto e di sensibilizzazione all’interno del territorio in cui è inserita, la Circoscrizione 2 di Torino. L'obiettivo è di incidere nel benessere delle famiglie con figli sia attraverso le attività formative sia attraverso la presa in carico dei nuclei a rischio di disagio.
Nasce la necessità di misurare la reale efficacia del trattamento riabilitativo utilizzando specifiche scale di valutazione: misurare il raggiungimento degli obbiettivi fissati nel PRI e i tempi di realizzazione. Ecco che l’introduzione di tecnologie robotizzate validate, come i dispositivi robotici Gloreha, mano robotica, possono contribuire significativamente alla realizzazione di questo progetto.
Yoga+sedia=gioia è un progetto innovativo in quanto le persone possono praticare yoga a prescindere dall’età, quasi sotto casa e in ambienti consoni alle loro esigenze, per chi può con un contributo simbolico. Il progetto è costante nel tempo anche in estate quando tutte le attività chiudono. I singoli possono relazionarsi con insegnanti formati e qualificati ma anche in continuo rinnovamento.
Il progetto “Corri con Stefano” propone percorsi motori-educativi di base per 40 bambini dai 3 ai 12 anni con disturbi dello spettro autistico e altre disabilità relazionali. I bambini beneficiari del progetto potranno usufruire, gratuitamente, di 1 ora a settimana di attività motoria individualizzata a piccolo gruppo da settembre 2020 a giugno 2021.
La motivazione del presente studio si trova nella scarsità di evidenze che supportino la gestione clinica delle piastrinopenie all’esordio. I clinici non posseggono attualmente utili marker in grado di guidarli all’interno della diagnosi differenziale di questo quadro clinico e contemporaneamente non esistono strumenti in grado di stratificare precocemente i soggetti dal punto di vista della risposta terapeutica, del rischio di recidiva o del rischio di cronicizzazione del quadro.
Il progetto è rivolto al territorio del Centro Italia che ha subito la distruzione di una grandissima percentuale del suo patrimonio artistico ed è, di fatto, quasi totalmente svuotata di tutti quegli elementi che, oltre ad avere un indubbio valore culturale rivestivano anche due importanti ruoli non trascurabili: quello di orgoglio comunitario e quello di attrattiva turistica, proprio in un’area che viveva in gran parte di turismo.
Un’estate formativa e inclusiva alla scoperta di sé e dell’altro. Durante il periodo estivo, CasaOz vuole offrire un’esperienza educativa e formativa rivolta a ragazzi e bambini che frequentano la casa anche durante l’anno e che affrontano la malattia o la disabilità.
Il progetto Sicurezza agricola una questione di cultura mira a sviluppare un nuovo concetto di lavorare in sicurezza nel mondo agricolo, non solo da un punto di vista burocratico o normativo, ma attraverso la sensibilizzazione delle persone coinvolte e la diffusione della cultura della salvaguardia della vita.
Il progetto "Nonsonomaisolo" prevede la realizzazione di un percorso di sostegno psicologico/emotivo rivolto ai Collaboratori del Gruppo Reale che ne facciano richiesta. L’attività consta di 7 incontri di gruppo, durante i quali verranno affrontati e approfonditi i temi “chiave” dell’esperienza oncologica. Condotti da due Terapeute certificate secondo il Metodo Psiconcologico Simonton® e facilitati da un Coach professionista, i partecipanti potranno trovare delle modalità personali ed uniche per diventare “soggetti attivi” della cura.
Il progetto "In vacanza per l'autonomia" comprende una vacanza in una località marina lontano dalla famiglia in cui i ragazzi affetti da spina bifida e da altre patologie similari gravemente invalidanti verranno stimolati a mettere in gioco tutte le loro abilità residue e ad aiutarsi reciprocamente. Si prevede che al progetto prendano parte da 15 a 20 ragazzi assistiti da personale volontario qualificato.
Il progetto "Racchettando... il parkinson" intende fornire, attraverso il tennis, una maggiore autonomia per coloro che soffrono del disturbo di Parkinson nella fase iniziale e intermedia, aumentandone la qualità di vita e il reinsermento sociale. Sviluppare doti cognitive, stimolare la motricità di tutto il corpo.
6 borse lavoro all’interno dell’Istituto minorile “Ferrante Aporti” di Torino dove il Gruppo SPES ha già avviato un innovativo laboratorio sul cioccolato allestito con macchinari per la produzione, l’imballaggio, lo stoccaggio e il trasporto del cioccolato, con la finalità di favorire l’inserimento lavorativo dei giovani coinvolti.
Il progetto ha come obiettivo quello di mettere a disposizione di una popolazione colpita da calamità naturali le competenze tecniche del territorio di Parma per la realizzazione di una tecnologia semplice, a basso costo, che può essere auto costruita e che ha impatto zero sull’ambiente, il tutto con il fine di fornire uno strumento per affrontare situazioni di emergenza che possa ridurre la situazione di disagio della popolazione.
Il progetto intende dare risposta ai bisogni educativi delle famiglie dell’Ambito Territoriale e Sociale di Termoli istituendo a partire dall’anno scolastico 2020-21 un Centro Educativo Permanente in orario pomeridiano per alunni di scuola primaria in situazioni di disagio personale (BES, DSA) e/o familiare, al quale le famiglie che ricadono in queste tipologie potranno affidarsi per ottenere per i propri figli un sostegno educativo e didattico.
Accrescere la consapevolezza che le grandi questioni ambientali, quali il cambiamento climatico, la minaccia alla biodiversità di tutti gli esseri viventi, l'emergenza socio-ambientale, hanno bisogno di risposte urgenti attraverso azioni concrete.
Rendere i ragazzi consapevoli dei comportamenti adottati sulla rete. Il progetto prevede azioni formative, informative e di sensibilizzazione che mirano a prevenire condizioni psicopatologiche e di disagio comportamentali derivanti dall'uso incontrollato ed ossessivo degli strumenti digitali connessi alla rete (disturbi fisici, relazionali, cognitivi, ludopatici).
Il progetto Sport Innovation HUB si propone di ripartire dai giovani, i nuovi manager del futuro, con uno schema dove si coltiva l'intraprendenza, dove si implementa la vera alternanza scuola lavoro, dove trova supporto la doppia carriera di studenti/atleti e si sviluppano programmi di apprendimento informale in cui convivono sport, cultura di impresa, cittadinanza e tecnologia.
Il progetto FisioFarm 2020 intende offrire un servizio di fisioterapia ai soggetti colpiti da patologie neuromuscolari integrando le prestazioni offerte dal servizio sanitario nazionale e supportando le famiglie sia da un punto di vista operativo, poiché spesso coinvolte direttamente nella somministrazione quotidiana di fisioterapia, che da quello economico, già gravato dai servizi a pagamento. La fisioterapia è l’alleato principale per contrastare la degenerazione della patologia, ne rallenta l’evoluzione e migliora la qualità della vita presente e futura dei pazienti.
La Squadra AIB e PC di Bagnolo Piemonte si dedica alla prevenzione e alla lotta attiva contro gli incendi boschivi che coinvolgono le aree naturali della Valle Infernotto e della Valle Po ha come progetto l'acquisto un nuovo modulo antincendio di ultima generazione col quale affrontare le sfide del presente e del futuro.
Lo sportello 'Non Perdiamoci' va a prevenire dinamiche di rifiuto, dispersione scolastica e situazioni di fallimento, reale o vissuto. Prendedosi cura del FUTURO del ragazzo, lo si accompagna nella SCELTA che sta facendo e nelle difficoltà che può incontrare nei primi anni scolastici.
La gestione dei progetti, una disciplina spesso identificata col termine inglese di project management, costituisce un’area di interesse per tutte quelle realtà impegnate a realizzare i propri obiettivi entro tempi prestabiliti utilizzando al meglio le risorse disponibili. Si tratta quindi di un interesse del quale possono beneficiare anche le realtà scolastiche a tutti i livelli.