In questa pagina sono presenti i 34 progetti che hanno partecipato alla seconda edizione del Contest Network4People dedicato alle Agenzie di Reale Mutua Assicurazioni e Italiana Assicurazioni.
Come da Regolamento, i vincitori sono:
Al Contest Network4People 2020 sono stati ammessi 34 progetti che sono stati votati dalla Community del Web da lunedì 12/10/2020 a mercoledì 28/10/2020.
Le erogazioni liberali a favore degli Enti verranno eseguite entro e non oltre il 31/12/2020.
Il progetto di #RUNFOREMMA & friends Onlus "Mio Figlio ha una 4 Ruote" è un programma di formazione volto a sostenere e formare tutti i genitori che devono affrontare il mondo del loro bambino, affetto da una malattia neuromuscolare, in grado di gestire autonomamente una sedia a rotelle.
Sostenendo Mitocon nel progetto "Gli spazi rari", è possibile contribuire alla lotta alla solitudine che colpisce ogni persona e ogni famiglia che si trova a combattere con patologie così difficili e gravi quali sono le malattie mitocondriali.
La Fibromialgia (FM) è una sindrome che in Europa colpisce 14 milioni di persone, causando dolore cronico severo. Con il progetto "Il Mu-Limpho-Marker per la diagnosi di Fibromialgia", la Fondazione ISAL intende sviluppare il primo biomarker in grado di certificare la presenza di dolore cronico severo.
Il progetto "Casa di Leo e ampliamento" nasce dall’esigenza di trovare il modo di supportare le centinaia di famiglie con un bambino affetto da patologie. L'obiettivo è quello di ampliare la struttura ricettiva, per avere a disposizione più spazi in cui accoglierle.
Con il progetto "StrABILIanti", l'ASD Passepartout vuole riuscire ad organizzare allenamenti ed attività fatte su misura sul territorio valsesiano, dando la possibilità agli atleti di prendere i mezzi pubblici e aiutandoli a creare dei legami solidi con i volontari per utilizzare mezzi privati.
Il progetto "Sempre bella 2.0" di Easy Mamma ha lo scopo di donare tranquillità, sotto il profilo estetico, alle donne affette da carcinoma, attraverso la donazione di un casco refrigerante che inibisce la perdita dei capelli provocata dai percorsi chemioterapici.
La Compagnia Voci nella Notte intende organizzare una rassegna teatrale dal titolo Le Voci del Teatro che oltre alle finalità strettamente artistiche e culturali abbia soprattutto uno scopo benefico rivolto a sostenere il Reparto di Oncologia pediatrica dell’ospedale di Taranto devolvendo l’incasso della vendita dei biglietti.
Il progetto “#SENZAFILTRI” è un progetto ambientale relativo alla raccolta dei mozziconi di sigaretta all’interno della città di Siderno guidato dal rispetto per l'ambiente e la sensibilizzazione ambientale.
La Cooperativa Loco Motiva vuole supportare l'ingresso nella vita adulta di soggetti con disabilità intellettiva e autismo attraverso il progetto "CerAmico", che prevede il loro inserimento in attività di creazione e di vendita di oggetti in ceramica.
Il progetto "Conquistare l'autonomia" della Cooperativa Sociale Il Tetto Casal Fattoria è finalizzato ad accompagnare i giovani neo-uscenti dalle comunità di accoglienza per minori in un percorso che consenta loro di evitare condizioni di marginalità sociale ed occupazionale, attraverso percorsi individualizzati di formazione professionale e crescita umana.
"Per un cantiere della conoscenza" è un progetto della Pro Loco Campi Salentina che ha come obiettivo il recupero di un bene storico abbandonato e la creazione di un'area archeologica, con impatti positivi dal punto di vista culturale, turistico ed ambientale
Il progetto "Accompagnami ANCORA per un po'" prevede di costruire un iter post-dimissioni in grado aiutare i minori in tutte le inevitabili difficoltà che subentrano all’uscita dalla Comunità e ridurre il rischio che un minore regredisca una volta dimesso a causa della mancanza di supporti adeguati.
"Casa Fools Reloaded" è un progetto di FOOLS APS volto a stimolare la socialità attraverso eventi culturali ed iniziative che contribuiscono a rafforzare il senso di comunità.
La malattia non si ferma ai muri dell’ospedale ma accompagna il bambino o l’adolescente a casa e soprattutto fra i banchi di scuola: il progetto "L'Anello Mancante" affronta l’integrazione scolastica di ragazzi che subiscono ricoveri per gravi patologie, accompagnandoli nel reinserimento attraverso percorsi personalizzati.
Il progetto "Crossing" si occupa di accompagnare adolescenti stranieri nel rapporto con le loro famiglie, con la scuola e con il territorio, stimolandoli al dialogo e alla collaborazione.
Il progetto di una ciclofficina didattica, alunni-genitori-abitanti del quartiere che, attraverso la manutenzione delle biciclette, la trasmissione delle conoscenze tecniche, aiuta i ragazzi a creare una rete di sostegno sociale e li sensibilizza ai valori della mobilità sostenibile.
Il progetto "Apparecchiando" nasce dal bisogno delle famiglie di far sperimentare ai propri figli movimenti in autonomia e dal bisogno dei ragazzi inseriti nell'attività di sperimentarsi in un ambiente protetto, con persone coetanee con cui interagire. Il
Nella città di Cirié le aree verdi appartenenti al contesto urbano sono situate ai confini della campagna libera. Con il progetto "Il Bosco delle Farfalle", la Cooperativa Dalla Stessa Parte vuole migliorare l’ambiente cittadino di Ciriè sia dal punto di vista climatico che della qualità della vita.
Il progetto "Un km di costa" si propone di tutelare l’ittiofauna lacustre, sensibilizzando la popolazione attraverso la realizzazione di video e immagini documentaristiche e coinvolgendo i più giovani con interventi educativi rivolti alle scuole.
Il progetto "Rassegna Musicale 2021" dell'Orchestra Polledro ha come obiettivo quello di coinvolgere giovani professionisti in tre concerti per dar loro la possibilità di rimettersi in gioco dopo l'emergenza sanitaria e per fornire opportunità al tessuto sociale.
Con il progetto "I percorsi diagnostico-terapeutico-assistenziali per le malattie rare al tempo del COVID-19", la Federazione UNIAMO intende promuovere l'autonomia delle persone con malattia rara per dare continuità ai percorsi di prevenzione, diagnosi e trattamento nel perdurare dell'emergenza Covid-19.
Con il progetto "Adottiamo un bambino con una malattia rara", la Federazione Malattie Rare Infantili Onlus intende offrire a 10 bambini con una malattia rara non ancora diagnosticata un percorso clinico completo.
Con il progetto "Nuovi linguaggi della performance: l'arte della crisi", l'Associazione AR. CO. TE intende promuovere la valorizzazione artistica e culturale dei territori promuovendo nuovi linguaggi performativi ed espressivi.
Con il progetto "Generazione inclusiva di artigiani" Oltremare intente garantire l’inclusione sociale e l’autonomia lavorativa di persone disabili o socialmente svantaggiate,, nonché diffondere una visione più attuale, attraente e moderna dei prodotti artigianali legati all’home decor.
Il progetto "Sitting Volley: giocare a pallavolo con un amico in più" favorisce l’integrazione sociale delle persone con disabilità attraverso lo sport, abbattendo i muri della diversità e creando uno spazio protetto e stimolante in cui divertirsi e imparare.
Il progetto "Il mare di tutti" utilizza la Talassoterapia, ossia la fisioterapia direttamente a mare, con disabili sulla spiaggia attrezzata di un lido del Salento, in presenza di fisiatri, fisioterapisti, cardiologi, psicologi, infermieri e volontari.
Il progetto “Conosciamo le sostanze” del Movimento Contro Ogni Violenza sulle Donne, oltre ad essere un intervento di prevenzione universale rivolto ai giovani, rappresenta una perfetta strategia d’azione nel campo delle politiche di contrasto al fenomeno delle tossicodipendenze giovanili.
Il progetto "Ignite Piazza Mercato" della Fondazione di Comunità del Centro Storico di Napoli intende recuperare ragazzi dispersi del territorio partenopeo che provengono da situazioni sociali o economiche difficili, attivando un percorso formativo nell’area di Piazza Mercato.
Con il progetto "Reale Puzzle", la Società Cooperativa di Solidarietà Sociale di Ponderano Onlus realizzerà un enorme mosaico multimaterico a beneficio della città di Ponderano.
Con il progetto "Prevenire è vita", la L.I.L.T. vuole intensificare la prevenzione, fornendo anche un concreto aiuto psicologico alla popolazione che si fa visitare, cercando di tranquillizzarla in caso di falsi sintomi.
L’associazione La Musica Secondo Cecilia di Rieti propone il progetto “Do ut Re”, che attraverso la musica intende unire mondi spesso lontani. Protagonisti gli adolescenti, residenti a Rieti e provincia, di età compresa tra i 13 e i 17 anni.
Il progetto "Contatti Vitali" si pone come obiettivo quello di accompagnare i pazienti affetti da problemi di Disturbi di Comportamento Alimentare in carico al servizio sanitario di Cuneo in un processo terapeutico innovativo, mediante l’utilizzo della Pet Therapy.
Attraverso la creazione di reti con il territorio, il progetto "Lavoro.NEET" promuove interventi volti a favorire l'inclusione sociale, l'autonomia e il benessere dei giovani ospiti delle Comunità Educative per minori della Cooperativa Sociale P.A.R.S.
Per una persona affetta da disabilità poter costruire i propri spazi, definire i ruoli sociali ed intrecciare relazioni è fondamentale. Renderli protagonisti della propria vita emancipandoli dal nucleo familiare è l'obiettivo del progetto "La Casa dov'è" ideato da L'Iride S.C.S. Onlus.