Secondo gli ultimi dati, l’incidenza di persone straniere in Italia è pari all’8,7% della popolazione totale.
Nella provincia di Torino è pari al 5,1% della popolazione residente, con un aumento progressivo di famiglie che vivono in condizioni di povertà assoluta. Il tasso di occupazione straniera è caratterizzato da molte criticità: mansioni di basso livello, precarietà contrattuale, differenze retributive con i lavoratori italiani, scarsa partecipazione delle donne. La differenza di genere nell’accesso al lavoro produce alti tassi di disoccupazione delle donne migranti, di cui un’alta percentuale in attività dequalificate e dequalificanti.
Il progetto "Una trama per ricominciare" di Colori Vivi
Colori Vivi è un laboratorio sartoriale di Torino che offre professioni concrete e qualificate alle donne, con l'obiettivo di renderle autonome e capaci di scegliere il proprio futuro.
Con questo progetto dedicato alle donne migranti, Colori Vivi vuole contribuire a generare impatto sociale sul territorio, attraverso la loro formazione professionale, l'educazione al lavoro e il loro inserimento lavorativo nel settore del tessile.
Con riferimento all’Agenda 2030, le direttrici di intervento sono:
- 8.8 - Proteggere il diritto al lavoro
- 10.2 - Potenziare e promuovere l’inclusione sociale
- 12.6 - Incoraggiare le imprese, in particolare le grandi aziende multinazionali, ad adottare pratiche sostenibili.
Colori Vivi persegue un valore chiaro: generare impatto sociale mediante un prodotto di altissima qualità. Il fattore di vulnerabilità, in laboratorio, viene visto come un’opportunità a livello produttivo e creativo e gli inserimenti sono finalizzati non soltanto a sviluppare competenze tecniche, ma anche soft skills per educare al lavoro.
A chi è rivolto
Le beneficiarie dirette del progetto "Una trama per ricominciare" sono 20 donne migranti in condizione di fragilità, 8 dipendenti e 12 in tirocinio, al fine di facilitare il loro percorso di inclusione e generare effetti indiretti anche sulle loro famiglie.
Inoltre, nel progetto vengono coinvolte 9 volontarie italiane - sarte in pensione precedentemente impiegate in importanti atelier torinesi -, clienti e fornitori al fine di attivare e favorire processi di coesione sociale.
Attraverso l’attività commerciale della sartoria Colori Vivi, si intende avviare un processo di sensibilizzazione rispetto il consumo critico, la sostenibilità sociale e il superamento dei falsi stereotipi generatisi intorno al fenomeno delle migrazioni.
Nome del progetto: Una trama per ricominciare
Organizzazione proponente: Colori vivi s.r.l. Impresa Sociale
Area di intervento: Inclusione & Sviluppo Sociale