Il bisogno primario che si delinea nell'attuale panorama sociale riguarda l'assoluta necessità di migliorare il presente con reali attività di inclusione sociale, oltre che di offrire una possibilità futura a chi arriva nel nostro Paese in condizioni disperate, senza alcuna prospettiva, e a cittadini italiani in età adulta, migliorandone le competenze che possano dare loro una possibilità in più nella ricerca di un posto di lavoro.
Il progetto "Una Cucina per l'inclusione"
Con questo progetto, APS Sinergicamente prosegue le attività avviate con "Una Cucina di Comunità", un percorso formativo di base in una cucina multietnica del Municipio V di Roma - in particolare nei quartieri periferici di Tor Tre Teste Tor Sapienza, Quarticciolo e Centocelle -, basato su uno scambio di tradizioni culinarie di cui le varie etnie di migranti presenti nel territorio erano portatrici e la cucina tradizionale italiana.
Sulla base dell'esperienza iniziale i cui valori sono nuovamente affermati, il salto evolutivo è costituito dalla rete di relazioni con altre associazioni che operano con diverse specificità, ma le cui finalità si coniugano alla perfezione con quelle di APS Sinergicamente, nell'intento comune di garantire alle Persone con forte disagio sociale una prospettiva migliore.
I beneficiari e gli obiettivi del progetto
Destinatari diretti del progetto saranno 14 allievi di varie etnie e provenienze per ogni ciclo di lezioni. Il programma annuale prevede tre cicli di lezioni con allievi sempre diversi e ogni ciclo si compone di un minimo di 13 lezioni di 5 ore ciascuna (4 ore di cucina + 1 di servizio di sala) per una durata complessiva di almeno 65 ore di lezione.
I pasti preparati nel corso delle esercitazioni pratiche saranno consumati dagli stessi allievi e da vari beneficiari indiretti, individuati dalla Parrocchia di San Tommaso d’Aquino a Roma, nell’ambito di una iniziativa a latere del corso di cucina, dedicata a persone senza fissa dimora, immigrati, anziani soli e persone in difficoltà. Compatibilmente con i posti disponibili, di volta in volta potranno partecipare anche gli associati di APS Sinergicamente.
Nome del progetto: Una Cucina per l'inclusione - processo per la formazione di competenze di base in una prospettiva di autosostentamento e di inserimento nel mondo del lavoro
Organizzazione proponente: APS Sinergicamente
Area di intervento: Inclusione & Sviluppo Sociale
Paese: Italia