L’aggravarsi della situazione economico-sociale nel corso del 2020 e del 2021, prevalentemente dovuta agli avvenimenti pandemici a cui si sono aggiunti gli effetti della guerra, ha causato un aumento della fascia di popolazione in grave situazione abitativa.
Il progetto "Un Tetto Amico"
Per far fronte allo scenario del crescente numero di nuclei familiari in difficoltà economico/abitative, Associazione Piccolo Cosmo ha deciso di rimodulare l'offerta di accoglienza presso la palazzina di Via Cosmo. Il progetto prevede di predisporre, inglobando spazi già utilizzati per solo uso pernottamento, alcune unità abitative per nuclei familiari fino a quattro persone composte da due camere da letto, cucina attrezzata e servizi, da mettere a disposizione di nuclei familiari italiani o esteri in condizioni di fragilità socio-economica, che verranno identificati in stretto coordinamento con i servizi sociali cittadini.
Agli ospiti, oltre alla opportunità di alloggio, sarà messo a disposizione gratuitamente l’accesso al servizio mensa serale offerto dalla Società per Asili Notturni Umberto I, uno spazio lavanderia dedicato nonché i servizi medici gratuiti operativi presso gli ambulatori in Via Ormea. Prevediamo inoltre di offrire, fra i nuclei selezionati, tre opportunità lavorative rappresentate della figure di due custodi part-time e di un addetto alle pulizie.
I beneficiari e gli obiettivi del progetto
Con questo progetto, sarà possibile contrastare l'emergenza abitativa emersa ed esacerbata dalla pandemia, offrendo otto unità abitative destinate a persone singole o piccoli nuclei familiari, per una potenzialità complessiva di 15/16 persone in grave disagio socio-economico.
Nome del progetto: Un Tetto Amico
Organizzazione proponente: Associazione Piccolo Cosmo
Area di intervento: Inclusione & Sviluppo Sociale
Paese: Italia