Il contesto culturale in cui il progetto Immaginare in Ceramica verrà implementato è quello dell'antico distretto industriale ceramico monregalese che ha mosso i primi passi in età napoleonica arrivando ad essere, a fine '800, tra i principali centri ceramici d'Italia.
Il Museo, nato nel 2010, e' il depositario di questo immenso patrimonio artistico e industriale. L'istituzione ospita, nella prestigiosa sede del settecentesco Palazzo Fauzone di Germagnano, l'allestimento permanente della collezione Baggioli, acquistata da Marco Levi e da lui poi donata insieme alla propria alla Fondazione "Museo della Ceramica Vecchia Mondovì".
Le 17 sale espositive, ricche di affreschi, stucchi, tappezzerie, sapientemente restaurati, dialogano costantemente con i pezzi esposti e si affacciano su un contesto paesaggistico di assoluta eccellenza che guarda sia alle Alpi Marittime che alle colline delle Langhe.
Una delle attività chiave che hanno contraddistinto il Museo fin dalla sua nascita è stata la sensibilità verso il mondo della scuola e le nuove generazioni. Il progetto Immaginare in Ceramica intende quindi rivolgersi a studenti di ogni ordine e grado, attraverso modalità consapevoli del fatto che i giovani debbano essere i primi a studiare e a conoscere i percorsi intellettuali e produttivi del passato, fatti non solo di oggetti ma di idee, di genialità e valori etici, da cui ricavare suggestioni e soprattutto suggerimenti e intuizioni per il presente.
Il progetto intende proporsi come vivo e vitale strumento a favore delle nuove generazioni per recuperare e collegare al tempo presente quella che per il monregalese rappresentò una straordinaria fucina economico-sociale.
Riteniamo infatti che i giovani debbano essere i primi destinatari di conoscenza di questo eccezionale percorso intellettuale e produttivo del passato, da cui poter ricavare suggestioni e soprattutto suggerimenti e intuizioni per il presente.
Le diverse proposte didattiche intendono trasformare i partecipanti in protagonisti attivi del processo di apprendimento, a partire da un approccio filologico della tradizione ceramica locale, reinterpretata nel processo attuativo attraverso l'inclusione di più media narrativi e materiali e riferimenti anche ai linguaggi dell'arte contemporanea. L 'approccio sensoriale, il gioco e la sperimentazione saranno canali per comprendere le caratteristiche basilari di realizzazione.
Nome del progetto: Immaginare in Ceramica
Organizzazione proponente: Fondazione Museo della Ceramica "Vecchia Mondovì" Onlus
Area di intervento del progetto: Ambiente & Comunità Sostenibili