La Grecia da tempo affronta una cruda realtà: quella dell'approdo di minori non accompagnati, in arrivo soprattutto via mare dalla Turchia alle isole greche.

L'urgente necessità di un programma di protezione per i minori non accompagnati è evidente: le strutture di emergenza che forniscono alloggi temporanei stanno operando a pieno regime in tutto il Paese, evidenziando la schiacciante necessità di supporto. Senza un intervento immediato, questi bambini rischiano di scomparire e di essere vittime di varie forme di sfruttamento e abuso, tra cui il traffico di manodopera minorile, la violenza sessuale e di genere e il coinvolgimento nei circuiti della droga, in quanto ricorrono a misure disperate per sopravvivere.

Il progetto "Protection for all Minors" di InterSOS Hella Akme

Il progetto "Protection for all Minors" ha avuto un grande successo nella sua missione di sostegno ai minori non accompagnati in Grecia, superando di gran lunga gli obiettivi iniziali. Attraverso un approccio innovativo e completo, che include la collaborazione con il meccanismo governativo del NERM (National Emergency Response Mechanism), il programma ha garantito che i minori non accompagnati ricevessero informazioni essenziali, consulenza e supporto legale su misura per le loro esigenze individuali.

Il tutto basandosi su alcuni pilastri fondamentali:

  • Sostegno olistico, per affrontare i bisogni di emergenza, comprendendo sia gli aspetti quantitativi che qualitativi;
  • Approccio child-centered, per dare priorità all'interesse del bambino in tutte le attività e i processi decisionali;
  • Adattamento delle strategie ai bisogni e alle sfide specifiche di ogni comunità;
  • Advocacy, per affrontare le cause alla base delle vulnerabilità e migliorare il benessere generale delle popolazioni vulnerabili;
  • Soluzioni su misura, per soddisfare le esigenze specifiche di emergenza individuate in ogni comunità e affrontare le cause profonde delle vulnerabilità;
  • Partnership e collaborazione, per sfruttare le competenze, le risorse e le reti locali per massimizzare l'impatto;
  • Sviluppo delle capacità, per promuovere la sostenibilità attraverso organizzazioni locali in grado di appropriarsi delle iniziative e continuare a fornire sostegno ai gruppi vulnerabili.

A chi è rivolto il progetto

Nel 2023, il programma ha registrato 766 casi unici, sostenendo attivamente 485 minori non accompagnati tra i 13 e i 17 anni.

Per il 2024, InterSOS si propone di raggiungere e fornire servizi a 500 ragazzi, offrendo nello specifico 500 sessioni di servizi sociali, 400 sessioni legali, 3.000 tentativi di contatto e 80 collocamenti in alloggi ufficiali per minori non accompagnati.

 

Nome del progetto: Protection for all Minors
Organizzazione proponente: INTERSOS HELLAS AMKE
Area di intervento: Inclusione & Sviluppo Sociale