La Scuola Italiana dell'Infanzia è una scuola privata paritaria ospitata nei locali della Scuola Statale Italiana di Atene. La struttura è collocata ad Ano Patissia, in un quartiere storicamente abitato da italiani, ed offre ai propri alunni un'immersione a 360 gradi nella lingua e nella cultura italiana fin dalla più tenera età.
La Scuola dell’Infanzia quindi, oltre a costituire un prezioso strumento di promozione linguistica e culturale dell’Italia, rappresenta anche un importante punto di riferimento e centro di aggregazione per la comunità italiana residente, così come per tutte le famiglie italo-greche o quelle interamente straniere che hanno o intendono costruire legami con l’Italia ed educare i propri figli secondo i principi e il patrimonio linguistico e culturale italiano.
Il progetto "Piccoli passi per stare bene insieme" dell'Associazione dei genitori degli alunni della scuola dell'infanzia italiana di Atene
Da settembre 2023, la Scuola dell'Infanzia manifesta una serie di criticità: la chiusura dello spazio esterno limita la possibilità per i bambini di usufruire di un fondamentale spazio educativo, aumentando le dinamiche conflittuali e incidendo sulla loro capacità di concentrazione.
Inoltre, è diminuito il personale docente a causa della riduzione del numero di iscritti, con la conseguenza di non poter dedicare sufficienti energie all'inserimento dei più piccoli e all'accogliemento di nuove richieste di inserimento. Problematica è poi la mancanza di una supervisione psico-pedagogica in una situazione complessa, sia per i casi individuali che per le dinamiche di gruppo.
L'Associazione, con questo progetto, vuole dunque raggiungere una serie di obiettivi:
- migliorare le dinamiche relazionali nei gruppi classe, grazie all'accompagnamento alla crescita dei singoli bambini rispetto alle difficoltà individuali e all'acquisizione delle competenze necessarie in vista dell'ingresso del gruppo dei bambini più grandi nella scuola primaria;
- accrescere le competenze da parte del personale docente rispetto alla gestione delle situazioni problematiche emerse;
- riattivare lo spazio esterno con la messa in sicurezza dello spazio;
- ristrutturare i gruppi classe con la creazione di tre classi omogenee per età;
- introdurre una terza figura educativa di riferimento con specifiche competenze educative rispetto a problematiche comportamentali e disturbi dell'attenzione, così come una figura di supporto psico-pedagogica per i docenti per la definizione di progetti educativi individuali e strategie di gestione delle dinamiche di gruppo.
A chi è rivolto il progetto
Beneficiari diretti del progetto "Piccoli passi per stare bene insieme" saranno i 27 bambini dai 3 ai 6 anni utenti della scuola dell’infanzia e 3 maestre della scuola dell’infanzia, con ricadute positive anche sui 54 genitori e tutori dei minori.
Indirettamente, beneficeranno degli interventi sopra delineati anche le maestre della Scuola Statale primaria italiana di Atene, in quanto accoglieranno bambini meglio preparati dal punto di vista educativo e didattico per l’inserimento nella scuola primaria.
Nome del progetto: Piccoli passi per stare bene insieme
Organizzazione proponente: Associazione dei genitori degli alunni della scuola dell'infanzia italiana di Atene
Area di intervento: Inclusione & Sviluppo Sociale