Un tratto della storica Via Francigena attraversa la Valle di Susa, tra paesaggi mozzafiato, borghi ricchi di storia e percorsi immersi nella natura. Da anni, la Pellegrina Bike Marathon valorizza questo territorio con una manifestazione cicloturistica non competitiva, aperta a tutti. Ma l’apertura, a volte, non basta. Servono occasioni vere per includere, per condividere, per permettere a tutti di esserci, senza distinzioni.
“Pellegrina Bike Emotion 4ALL” nasce proprio con questo intento: creare uno spazio sportivo e sociale dove persone con e senza disabilità, famiglie, atleti, bambini e associazioni possano vivere insieme un’esperienza di sport, relazione e scoperta. Non è solo una pedalata: è un gesto collettivo che parla di inclusione, empatia e appartenenza.
Il progetto "Pellegrina Bike Emotion 4ALL" di A.S.D. Guide Discovery Valsusa
Il progetto è parte integrante della Pellegrina Bike Marathon (PBM), manifestazione cicloturistica promossa da A.S.D. Guide Discovery Valsusa con il patrocinio di Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Associazione Europea delle Vie Francigene e numerosi enti locali. L’edizione 2024 ha visto l’inaugurazione della Via Francigena for ALL, un percorso accessibile anche alle persone con disabilità, grazie a un intervento infrastrutturale promosso da Regione Piemonte attraverso Visit Piemonte.
A partire dal 2023, accanto ai percorsi tradizionali, è stato introdotto EMOTION 4ALL, un evento specifico dedicato a persone con disabilità fisiche, psicofisiche e mentali, realizzato in collaborazione con educatori, accompagnatori, atleti paralimpici e associazioni del territorio.
Dal 2025, l’iniziativa si consolida e si amplia:
- un percorso ciclistico accessibile e inclusivo, all’interno del tracciato della Via Francigena, pensato per persone con bisogni differenti
- il coinvolgimento attivo di famiglie con bambini neurotipici e bambini con disabilità, per favorire l’incontro e abbattere le barriere culturali e relazionali
- un programma di talk, testimonianze e attività collaterali per valorizzare lo sport come strumento di inclusione e benessere.
Il progetto punta a raggiungere circa 500 persone tra partecipanti diretti e accompagnatori, con almeno 150 minori e fino a 100 adulti con disabilità, offrendo una giornata di festa, emozione e condivisione aperta a tutti.
A chi è rivolto il progetto
“Pellegrina Bike Emotion 4ALL” si rivolge a bambini, ragazzi e adulti con disabilità fisiche o cognitive e alle loro famiglie. Ma non solo: è pensato anche per chi non vive una condizione di fragilità e vuole contribuire attivamente a un’idea di sport più giusta, più accessibile, più umana.
Il progetto coinvolge inoltre:
- Associazioni e realtà educative che operano sul territorio nell’ambito della disabilità e dell’inclusione sociale.
- Scuole, in particolare di primo livello, per promuovere fin da piccoli la cultura della condivisione.
- Volontari, testimonial sportivi, enti locali e operatori sociali, uniti dalla volontà di costruire un evento capace di lasciare un’eredità positiva e duratura.
Nome del progetto: Pellegrina Bike Emotion 4ALL
Organizzazione proponente: A.S.D. Guide Discovery Valsusa
Area di intervento: Salute & Welfare