La crisi derivante da pandemia, guerre e crisi economiche impatta non solo sul piano economico ma anche sul benessere psicofisico e la salute mentale, soprattutto per chi è già vulnerabile, come i migranti. Accentua il gender gap, con conseguenze sociali e una minore crescita globale della produttività. Colpisce anche le imprese, che restano prudenti nell'inserire soggetti svantaggiati.
In questa situazione, si rischia di perdere la grande opportunità di integrazione sociale e di contributo economico che il lavoro può offrire. Vi è dunque il bisogno sociale di sostegno e aiuto per affrontare le complesse dinamiche legate all’inclusione sociale e all’inserimento nel mondo del lavoro di soggetti svantaggiati, con disabilità o in condizione di disagio, per provvedere al proprio sostentamento e costruire un progetto di vita dignitosa.
Il progetto "La diversità è bellezza" di Magazzini Oz
Partendo da quest'esigenza, MagazziniOz ha saputo sviluppare nel tempo un contesto produttivo inclusivo con percorsi di inserimento lavorativo di individui svantaggiati, trasformando le differenze in punti di forza che arricchiscono il percorso di tutti.
Il lavoro diventa dunque un'esperienza significativa per i soggetti svantaggiati, promuovendo l'autonomia attraverso la ristorazione, il catering e il settore eventi, con una particolare attenzione verso le donne. Il progetto "La diversità è bellezza" si rivela anche l'occasione per sensibilizzare le aziende del territorio, offrendo un modello di occupabilità di persone migranti in condizione di disagio, riducendo discriminazioni e pregiudizi.
Nel 2019, il progetto ha avuto il riconoscimento Welcome Refugees dell'UNHCR, aiutando gli oltre 70 beneficiari a trasformare le limitazioni della pandemia in opportunità di accrescimento di competenze professionali e trasversali attraverso la formazione professionale e l'inserimento lavorativo.
A chi è rivolto il progetto
La nuova edizione del progetto di Magazzini Oz coinvolge 5 donne e uomini migranti, tra cui titolari di protezione internazionale, assunti o in tirocinio presso MagazziniOz e circa 20 adolescenti e giovani svantaggiati - migranti o con disabilità o patologie croniche - coinvolti in percorsi di orientamento, formazione professionale e inserimento lavorativo presso MagazziniOz.
Inoltre, coinvolge circa 20 adolescenti di CasaOz o di altre agenzie in esperienze di autonomia, con benefici sulle loro famiglie.
Indirettamente, il progetto produce effetti positivi a cascata sui clienti di MagazziniOz - circa 1.000 all'anno - migliorando sempre il servizio offerto e sulle aziende del territorio che decideranno di adottare il modello proposto.
Nome del progetto: La diversità è bellezza
Organizzazione proponente: Magazzini Oz scs onlus
Area di intervento: Inclusione & Sviluppo Sociale