Negli ultimi anni, il quartiere Madonna di Campagna, nella periferia nord-ovest di Torino, ha attraversato un forte declino economico e sociale, segnato da un aumento della disoccupazione, della povertà e della marginalità. Parallelamente, la crisi del Terzo Settore ha reso sempre più difficile reperire fondi per progetti di inclusione lavorativa rivolti a persone fragili, in particolare con disabilità psichica. In questo scenario, la mancanza di spazi adeguati per attività lavorative protette rappresenta un ostacolo significativo: molte strutture deputate allo scopo necessitano infatti di interventi di ristrutturazione per garantire sicurezza e accessibilità.
Nel corso del 2024, gli spazi di Progetto Itaca volti all'accoglienza di persone fragili sono stati rinnovati, anche grazie al contributo di realtà imprenditoriali del territorio. Al suo interno, ci sono ancora tre locali inagibili, che rendono prioritario l’intervento di ristrutturazione. Le infiltrazioni hanno compromesso la tenuta di pareti e soffitti, creando danni visibili e rischi per la sicurezza degli ambienti. Allo stesso tempo, l’umidità di risalita ha deteriorato i rivestimenti e contribuisce a un clima insalubre, aggravando il disagio e la sicurezza di chi utilizza gli spazi. Senza un intervento tempestivo, queste problematiche potrebbero compromettere ulteriormente la funzionalità degli ambienti, ostacolando lo svolgimento delle attività lavorative e riducendo il benessere delle persone coinvolte nel progetto.
Il progetto Job Stations di Progetto Itaca Torino
Il progetto di ristrutturazione mira a riqualificare i tre ambienti di Progetto Itaca affinché possano diventare spazi adeguati per accogliere persone con disabilità psichica in un percorso di formazione e inserimento lavorativo. Gli interventi principali previsti includono:
- Miglioramento della sicurezza: adeguamento degli impianti elettrici e idraulici e rimozione delle barriere architettoniche.
- Comfort e benessere: miglioramento dell’illuminazione, della ventilazione e dell’isolamento termico per rendere l’ambiente più accogliente e stimolante.
- Funzionalità degli spazi: ottimizzazione dell’arredo e della disposizione degli ambienti per facilitare le attività lavorative e formative.
Questo intervento è in linea con la mission di Progetto Itaca, che vede nel percorso di reinserimento lavorativo il pieno e totale reintegro della persona nella società, e quindi anche il raggiungimento dei propri scopi statutari.
A chi è rivolto il progetto
Attualmente, nelle Job Stations sono impiegate 7 persone e una tutor; entro la prima metà dell'anno è previsto l'arrivo di un altro lavoratore. La ristrutturazione di quest’area la renderà utilizzabile, ampliando lo spazio disponibile e migliorando l’organizzazione degli ambienti di lavoro. L’approccio è centrato sulla persona, considerando le specifiche necessità di ciascun individuo.
Nome del progetto: Job Stations e il restyling che fa bene alla mente, al cuore e alla salute!
Organizzazione proponente: Associazione Progetto Itaca Torino ETS-ODV
Area di intervento: Inclusione & Sviluppo Sociale