Dopo la devastazione causata dalla tempesta Vaia a fine ottobre 2018, che ha colpito il Nord Italia distruggendo le foreste centenarie delle Alpi, Giant Trees Foundation ha avviato diverse iniziative per ricostruire alcuni boschi con finalità sperimentali, didattiche e divulgative, favorendo la conoscenza della foresta, le sfide legate alla sua gestione e l’importanza della sua tutela in un’epoca di profondi cambiamenti climatici.
In questo contesto nascono le Forest Summer Schools, esperienze formative pensate per studenti delle scuole superiori e universitari che desiderano un’esperienza concreta a contatto con il lavoro in foresta.
L'edizione 2025 delle Forest Summer School di Giant Trees Foundation
Il progetto, non scostandosi dalle edizioni precedenti, si focalizza sulla tutela e sulla salvaguardia del patrimonio forestale, e più in generale degli habitat naturali resi spesso vulnerabili dall'impatto antropico e dai cambiamenti climatici sempre più accentuati.
Con quest'edizione della Forest Summer School, Giant Trees Foundation coinvolge i partecipanti in interventi di pulizia del bosco, opere di riforestazioni e impianto di nuovi alberi, offrendo la possibilità ad una variegata cerchia di volontari di avvicinarsi concretamente alla realtà del lavoro in bosco, con l'obiettivo di infondere una maggiore consapevolezza riguardo le problematiche degli alberi e in particolar modo alla corretta gestione della flora locale. In questo contesto storico è essenziale mantenere un'ottica di sostenibilità ecologica, oltre che per il benessere proprio degli habitat forestali, anche per il benessere delle persone.
A chi è rivolto il progetto
Le Forest Summer School coinvolgono ogni anno i cittadini locali che intendono intraprendere il progetto, i terreni forestali (e non solo) su cui verranno a svolgersi le attività dai partner, ma anche le scuole e le università oltre ai volontari e agli insegnanti coinvolti nelle attività di ripristino, quali le manutenzioni ordinarie e straordinarie che la situazione richiede. Le scuole coinvolte sono di ogni ordine e grado, oltre le amministrazioni locali, i volontari un centinaio e le persone raggiunte da interventi educativi e divulgativi tramite web e social.
Se sei interessato al progetto e vuoi partecipare all'edizione 2025, che si terrà dal 28 luglio al 3 agosto, visita il sito gianttrees.org.
Nome del progetto: Forest Summer School 2025
Organizzazione proponente: Giant Trees Foundation
Area di intervento: Ambiente & Comunità Sostenibili