Nel cuore di Torino, ogni giorno oltre 30.000 persone si trovano a dover scegliere tra la salute e altri bisogni primari. Farmaci, presidi sanitari, prodotti per l’igiene personale: per molti, anche questi beni essenziali sono diventati un lusso. Negli ultimi anni, l’onda lunga della pandemia ha aggravato le disuguaglianze, colpendo non solo chi era già fragile, ma anche chi non lo era mai stato.

Il risultato? Una povertà sanitaria diffusa, multiforme, che riguarda famiglie giovani, anziani soli, persone con patologie croniche. E che spesso resta invisibile.

Per affrontare questo scenario, il Banco Farmaceutico di Torino ha dato vita al progetto “For You, For All”: un’iniziativa che parte dalla concretezza della distribuzione di farmaci e presidi, ma guarda lontano, costruendo un presidio stabile e capillare per contrastare le disuguaglianze di accesso alla salute.

Il progetto "For you, for all" del Banco Farmaceutico di Torino

Il progetto del Banco Farmaceutico si sviluppa in due direzioni complementari.

La prima è la creazione di un presidio territoriale stabile a Rivoli (TO), presso la nuova sede di via Pavia 68. Qui verranno centralizzate le attività di raccolta, stoccaggio e distribuzione di farmaci, parafarmaci, presidi sanitari e beni per l’igiene personale, destinati alle oltre 90 realtà del terzo settore che compongono la rete solidale del Banco Farmaceutico. La sede sarà anche uno spazio aperto alla cittadinanza, dove ricevere informazioni, formazione e supporto.

L’immobile sarà ristrutturato, allestito e reso operativo grazie al contributo quotidiano di 50 volontari, impegnati sia nelle attività logistiche che nel servizio alle persone. La sede fungerà inoltre da punto di contatto con le circoscrizioni e gli enti territoriali di Torino e provincia, ma anche con le realtà di Asti e Alessandria.

La seconda direttrice del progetto è la donazione di un verticalizzatore all’Istituto Piccole Sorelle dei Poveri, struttura che accoglie anziani in condizione di fragilità economica e ridotta autonomia. Il verticalizzatore permetterà di sollevare e movimentare in sicurezza gli ospiti non deambulanti, migliorando la qualità dell’assistenza e il rispetto della dignità personale.

A fare da filo conduttore, la visione di un welfare di prossimità fondato su relazione, generazione, innovazione e risposta alle emergenze: parole chiave che guidano l’azione del Banco Farmaceutico e animano ogni aspetto del progetto.

A chi è rivolto il progetto

I beneficiari diretti del progetto sono circa 30.000 cittadini in condizione di povertà sanitaria, che vivono nella Città Metropolitana di Torino e sono supportati da enti caritativi, associazioni e servizi di prossimità con cui il Banco Farmaceutico collabora stabilmente. Tra loro ci sono adulti con patologie croniche, anziani soli, famiglie con bambini, cittadini italiani e migranti: una comunità ampia, eterogenea, spesso invisibile.

A beneficiarne saranno anche le oltre 90 organizzazioni del terzo settore coinvolte nella rete territoriale e i volontari attivi nel progetto, che rafforzeranno le proprie competenze e il legame con il territorio.

Inoltre, grazie alla donazione del verticalizzatore, verranno supportati anche gli ospiti e gli operatori dell’Istituto Piccole Sorelle dei Poveri, con un impatto diretto sulla qualità della vita degli anziani accolti.

 

Nome del progetto: For you, for all
Organizzazione proponente: Banco Farmaceutico Torino ODV
Area di intervento: Inclusione & Sviluppo Sociale