In Italia nel 2021 si sono registrati circa 3.000.000 di casi di persone affette da Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA).
Secondo i dati censiti dal Consorzio interuniversitario CINECA, il 70% ha un’età compresa tra i 13 e i 25 anni. I DCA sono una delle principali cause di ospedalizzazione tra i giovani e ogni anno sono 4.000 le morti per bulimia e anoressia, seconda causa di decesso tra i più giovani.
Il progetto "FoodNet - La prevenzione dei Disturbi Alimentari passa dalle scuole"
Nel 2021 è stato registrato un aumento delle richieste di prima visita pari al 50%, provocando un conseguente aumento del numero delle domande di ricerca di servizi dedicati. In tal senso, la finalità del progetto di Associazione A.R.P. è quella di intercettare il più possibile le ripercussioni post Covid-19 nello spettro dei Disturbi del Comportamento Alimentare nella fascia giovanile ed attuare interventi tempestivi, a partire dagli adolescenti, per aiutarli a costruire un efficace “scudo di protezione” verso modalità di espressione del disagio tanto pericolose quanto frequenti.
Coinvolgendo le classi seconde e terze di 2 scuole secondarie di secondo grado con interventi formativi di educazione alimentare, sarà possibile fornire ai giovani strumenti accessibili e digitali di facile utilizzo per incrementare la consapevolezza della relazione tra emozioni ed alimentazione, promuovendo l’adozione e il mantenimento di stili di vita salutari e insegnando strategie di coping più adattive verso gli stati emotivi spiacevoli senza reagire o fuggire da essi attraverso il cibo.
I beneficiari e gli obiettivi del progetto
A seguito dell’emergenza sanitaria, diversi studi evidenziano un forte incremento di una fragilità psicologica generale e in modo particolare di tutte le problematiche legate alla sfera dei DCA. L’adolescente può trovare rifugio emotivo nel cibo che in certi casi rappresenta l’unica possibilità per esprimere, o al contrario esercitare un controllo, sulle proprie emozioni e sulle dinamiche della famiglia reagendo con abbuffate o restrizioni alimentari. FoodNet vuole accompagnare i giovani nella presa di consapevolezza della correlazione tra stati emotivi ed alimentazione, aiutandoli a riconoscere le derive patologiche di questo legame.
Con gli incontri scolastici, il progetto di Associazione A.R.P. potrà coinvolgere circa 300 giovani senza patologie conclamate (15-17 anni) e circa 30 insegnanti; attraverso poi una serie di consulenze online, più intime e private, sarà possibile offrire un supporto a circa 70 persone con DCA conclamato.
Nome del progetto: FoodNet - La prevenzione dei Disturbi Alimentari passa dalle scuole
Organizzazione proponente: Associazione A.R.P. - Associazione per la Ricerca in Psicologia clinica – ETS
Area di intervento: Salute & Welfare
Paese: Italia