San Patrignano, fondata nel 1978, accoglie oggi 850 persone in un percorso riabilitativo per il superamento della dipendenza patologica, integrando interventi socio-sanitari con attività di reinserimento sociale e lavorativo. Per garantire la continuità delle proprie attività e rispondere agli obiettivi di sostenibilità, la Comunità ha avviato un piano di transizione ecologica. Nell'ambito di questo percorso, il progetto "Energia per il sociale" risponde all'esigenza di centralizzare i magazzini e ottimizzare i consumi energetici, riducendo al contempo l'impatto ambientale.
Il progetto "Energia per il sociale" della Comunità San Patrignano
L'iniziativa prevede la ristrutturazione di un capannone esistente, attualmente utilizzato per le attività di logistica della Comunità.
La prima fase del progetto consiste nella bonifica della copertura in amianto, eliminando un potenziale rischio per la salute dei lavoratori. Successivamente, verranno installati pannelli fotovoltaici che permetteranno di ridurre significativamente la dipendenza dal gas metano per la produzione di energia elettrica, caldo e freddo. Il progetto contribuisce quindi a tre obiettivi chiave: il miglioramento delle condizioni ambientali di lavoro, l'avanzamento della transizione energetica e la riduzione dei costi operativi della Comunità.
Questi interventi si inseriscono in una strategia più ampia che mira a rendere San Patrignano un modello di sostenibilità ambientale e sociale.
A chi è rivolto il progetto
I beneficiari diretti del progetto sono i 12 dipendenti che operano all'interno del capannone oggetto dell'intervento, tra cui addetti agli acquisti, impiegati contabili e magazzinieri. L'eliminazione della copertura in amianto migliora la sicurezza ambientale per tutti coloro che lavorano nella struttura.
Indirettamente, l'iniziativa ha un impatto positivo su tutta la Comunità, che conta circa 200 dipendenti e 850 ospiti, garantendo un ambiente più sicuro e sostenibile. Inoltre, il risparmio energetico generato dalla produzione di energia solare contribuirà alla sostenibilità economica della Comunità, rafforzando la sua capacità di supporto alle persone in percorso riabilitativo. Infine, la riduzione delle emissioni di CO2 di circa 131 tonnellate annue rappresenta un beneficio per l'ambiente e la collettività nel suo complesso.
Nome del progetto: Energia per il sociale
Organizzazione proponente: Comunità San Patrignano
Area di intervento: Ambiente & Comunità Sostenibili